Ricerca su DeBaser Recensioni Dream Pop

 Sembrano canzoni lievi, ma lieve non significa superficiale.

 Non solo banalmente dicendogli che 'all’improvviso tornerà la luce', ma anche facendola in qualche modo emergere.

La recensione celebra 'All'improvviso. Canzoni lievi' di Evocante (Vincenzo Greco), sottolineando l’originalità, la profondità introspezione e la poliedricità musicale dell'album. Il disco accompagna l’ascoltatore dal buio alla luce, alternando dolcezza a momenti più ipnotici, e spicca anche per due cover d’autore reinterpretate. Un'opera che rinnova la tradizione dei cantautori con apporti moderni, consigliata a chi cerca emozioni autentiche in musica. Scopri la luce e la delicatezza delle canzoni di Evocante: lasciati guidare dal suo viaggio musicale!

 Methodrone è così primo long take ufficioso della premiata Ragione Sociale dei BJM.

 Dio appunto si sente. Si percepisce. Ma solitamente, non si vede.

La recensione celebra Methodrone come un viaggio sonoro denso di simbolismo e atmosfere oscure, che penetra in profondità nell'anima. L'album dei Brian Jonestown Massacre viene descritto come un'opera immersiva fatta di loop, riverberi e un canto modulare unico e personale. La musica si fonde con riflessioni filosofiche sulla ragione, l'amore e l'esperienza mistica, offrendo una visione intensa e multidimensionale dell'opera. Scopri l'universo sonoro unico di Methodrone, un viaggio musicale che conquista l'anima.

 Souvenirs, il pezzo più accattivante dell'ep, avvolto nei suoni in odore di shoegazing.

 Hanno già la maturità e capacità di far propria la formula del pop-rock britannico, senza risultare derivativi.

L'EP "Rest Well, Rainbow Kid" di Primovere presenta quattro brani convincenti che uniscono post rock, new wave e indie, arricchiti da influenze shoegaze e pop-rock britannico. La band torinese mostra maturità nel reinterpretare sonorità note, rivelando un'identità musicale solida e promettente. L'EP si distingue per l'atmosfera raffinata e accattivante, lasciando grande attesa per il prossimo album. Ascolta ora l'EP di Primovere e scopri un post rock italiano di qualità!

 Il modo in cui Chino esplode la propria frustrazione dal ritornello di Blvd.Nights alla seconda strofa ricorda come ci si sente a essere disperati.

 La cura è ai massimi livelli, cura del suono e dell’anima, se mai ne esistesse una. Preferisco chiamarla cura dell’altro, adesso.

La quarta uscita delle Woodstock Sessions celebra la performance dal vivo della superband Team Sleep, guidata da Chino Moreno. Il concerto si svolge nello studio Applehead Recording a Woodstock, in un'atmosfera carica di partecipazione emotiva e malinconia, accentuata anche da un episodio doloroso durante la giornata. Le tracce riflettono un'intensità e una profondità che amplificano la sensazione di dolore e abbraccio emotivo, intrecciando cura tecnica e versatilità artistica. Un'esperienza coinvolgente per chi ama il rock sperimentale e intimista. Ascolta Team Sleep e lasciati avvolgere dal loro rock emozionante e profondo!

 Questo è un album che ha il sapore di un viaggio al mare in una giornata tinta di bianco.

 Uno dei migliori album del 2017; ho finito. Beati i cuori ingenui, tosti, beati i cuori che cadono e si rialzano ancora...

Antisocialites degli Alvvays è un album che evoca emozioni profonde, tra nostalgia e malinconia, con un pop raffinato e coinvolgente. Il lavoro di Molly Rankin si distingue per una voce calda e una scrittura originale. La combinazione di chitarre jangle e ritmi variabili crea un'atmosfera unica e toccante. Considerato uno dei migliori album del 2017, è ideale per chi ama la musica che parla al cuore. Ascolta Antisocialites e lasciati trasportare da emozioni uniche.

 L’ingresso, l’ascensione, l’elevazione, quel salto para olimpico della nostra anima so sensitive, è possibile solo tramite l’ascolto di un solo brano, la vaporosa Surmise.

 He is water. He is the son of Poseidon.

La recensione celebra Sun Reign, settimo album dei Magic Castles, come un raffinato equilibrio di sonorità psichedeliche e sunshine pop. L'autore evidenzia la capacità di Jason Edmonds di evocare atmosfere sospese, nostalgiche e introspettive, richiamando maestri come Brian Wilson. Un viaggio musicale intimo e artigianale che resiste al tempo e alle mode attuali. Ascolta Sun Reign e lasciati trasportare in un viaggio psichedelico unico!

 Dean Wareham e Cristopher Porpora aka Cheval Sombre, immersi nella bellezza di quel deserto rosso.

 Dolcezza, ma chi eravamo prima di scendere nel tempo dei nostri corpi.

Dean Wareham Vs Cheval Sombre è un album che racconta un viaggio mistico tra solitudini ed emozioni profonde. Le melodie, ispirate a folk e atmosfere western anni '60, mixano delicatezza e malinconia in un gioco di luci e ombre sonore. La collaborazione tra i due artisti crea un universo musicale affascinante e pieno di suggestioni, perfetto per chi ama esplorare gli spazi intimi e meditativi della musica indie folk. Ascolta ora l'album per un viaggio sonoro tra emozione e solitudine.

 Astral Gold di Dean McPhee si aggiudica nettamente la palma d'oro dell'ascolto più interessante di questo mese.

 Echi, pulsazioni, onde e loop ipnotizzano l'ascoltatore conducendolo in un viaggio interstellare.

Astral Gold di Dean McPhee è un album strumentale che offre un viaggio sonoro nel profondo spazio cosmico. Con un mix di folk, psichedelia e musica elettronica, l'album è registrato in presa diretta, esaltando tensione e atmosfere ipnotiche. L'opera segna un'evoluzione nella carriera dell'artista, rendendola una delle uscite più interessanti del mese. Ascolta Astral Gold per un viaggio musicale nell'universo di Dean McPhee!

 L’elemento che spicca subito e fa da collante è il cantato della Vesik, impostato su tonalità molto acute e capace di raggiungere ottave altissime pur senza infastidire.

 Download Spirit è il disco in cui si impone finalmente in tutta la sua potenza il virtuosistico gorgheggiare della Vesik.

La recensione analizza il progetto Night Tapes, band estone dalle sonorità dreampop, shoegaze ed elettroniche, con un focus particolare sulla voce di Iiris Vesik. Viene tracciata l'evoluzione dei loro EP respirando influenze di artisti come Soundpool e Spirit of the Beehive, evidenziando una crescita artistica e una sensibilità sonora molto raffinata. Il disco Download Spirit emerge come un manifesto della loro cifra stilistica unica e promettente nel panorama musicale attuale. Ascolta Night Tapes e lasciati trasportare nel loro mondo sonoro unico e avvolgente.

 Il suono è morbido e piacevole come la brezza che ti godi la sera d’estate su quella terrazza di Miami mentre il sole tramonta.

 Non è solo fusion, ma yacht-rock che ad un certo punto spinge e si colora di ritmiche caraibiche, mentre le tastiere riscaldano la scena.

Voyeur è un album di David Sanborn che richiama la fusion degli anni '80 con sonorità morbide e rilassanti. La presenza di grandi musicisti come Steve Gadd e Marcus Miller conferisce al disco un livello qualitativo alto. Il sound mescola fusion e yacht-rock, arricchito da ritmiche caraibiche e tastiere avvolgenti, creando un'atmosfera estiva e suggestiva. La musica invita all'ascolto rilassato, ideale per momenti di tranquillità. Ascolta Voyeur e lasciati trasportare dalle atmosfere morbide e avvolgenti di Sanborn.

 "Le melodie fascinose e agglutinate dalla voce bellissima di Guy Harvey si muovono su registri interessanti e sperimentali."

 "Vorrei poter tornare indietro nel tempo... Ma è proprio la ripetizione di noi stessi che ci insegna qualcosa che non sappiamo."

La recensione celebra "The Take Off and Landing of Everything" come l'apice sperimentale e meditativo degli Elbow, evidenziando la raffinata strumentazione, le atmosfere uniche e la profonda liricità. L'autore intreccia il racconto personale a quello musicale, riconoscendo il disco come un'opera da riscoprire tra la discografia della band. Pur segnata da momenti di malinconia, la recensione è complessivamente molto positiva e invita alla riflessione sulla musica e sul tempo. Scopri l'atmosfera unica di Elbow e immergiti in questo capolavoro meditativo!

 Ogni tentativo di far marchette su questo Album venne presto avvolto da una foschia brumosa spessa e densa come i capitoli wave più oscuri della 4AD.

 Strani Sogni, su quel palco nel tinello i Pavement in quella tensione indie millenaria, accartocciati nella ragnatela di un ragno gigante.

La recensione di Strange Dreams di Alex Calder esplora un album dal sound evocativo, sospeso tra pop ambrato e atmosfere darkwave. Con riferimenti a Deerhunter, Califone e 4AD, il disco si presenta come un viaggio malinconico in una dimensione onirica e nostalgica. La scrittura emotiva e intensa esalta la bellezza delicata e misteriosa delle tracce. Strange Dreams è un’opera che incanta con la sua profondità e il suo minimalismo sofisticato. Ascolta Strange Dreams e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico e sognante.

 Bill si è finalmente ritrovato.

 Amo ‘Iechyd Da’, non sono così orgoglioso di un disco dai tempi ‘A Bad Wind Blows in My Heart’.

Bill Ryder-Jones, ex chitarrista dei Coral, torna con l'album 'Iechyd Da', un lavoro meditativo e intimo pubblicato nel 2024. Il disco segna una rinascita artistica dopo anni di autocritica, con sonorità che richiamano Nick Drake, Flaming Lips e Mercury Rev. Questo lavoro è un elegante mix di folk e dream pop, apprezzato come un ottimo inizio musicale per il 2024. Consigliato agli amanti di musica raffinata e profondamente emozionale. Ascolta Iechyd Da e scopri il nuovo capolavoro di Bill Ryder-Jones!

 Treasure è un’opera che ha ormai perso tutti quei rimasugli “muscolari” a cui viene associato solitamente il macrogenero, verso un suono che trasuda eleganza e femminilità da tutti i pori.

 Il disco del sogno per eccellenza perché ne ha tutte le caratteristiche salienti con il modo di cantare di Elizabeth che ricorda le tecniche automatiche dei surrealisti.

Treasure dei Cocteau Twins è un album iconico degli anni '80 che ha segnato la nascita del dream pop attraverso suoni eterei, stratificazioni sonore e una voce femminile unica. Con la produzione di Brian Eno e uno stile raffinato, il disco si distingue per la sua capacità di creare paesaggi sonori onirici e atmosfere contemplative, lontane dal rock tradizionale. Un capolavoro che unisce innovazione e poesia sonora, ancora oggi ineguagliato per la sua unicità e potenza evocativa. Immergiti nel sogno sonoro di Treasure, scopri l'album che ha segnato la storia del dream pop!

 La malinconia non può che risultare felice in queste storie che ci raccontano 'sti ragazzi nel 1988.

 Una staticità di interni fisici e psichici che costruisce una dissolvenza per le nostre angosce.

Mincing Steps di Downy Mildew è un album che evoca nostalgia e malinconia felice attraverso le voci complementari di Jenny Homer e Charlie Baldonado. Le tracce, intrise di atmosfere elettroacustiche e reminiscenze americane degli anni ’80, raccontano con intensità emotiva piccoli passi e grandi sensazioni di gioventù. L’ascolto trasporta in un viaggio intimo tra ricordi e riflessioni, con una sottile tensione tra spensieratezza e solitudine. Scopri l'intensa malinconia di Downy Mildew, ascolta Mincing Steps ora!

 No, lui bello bello se ne esce con “Dormiveglia” che non è bello, non è bellissimo ne un capolavoro ma un disco che rientra nella categoria “clamoroso”.

 Novello Steven Wilson, e a non dire che a SW oggi je piacerebbe scrivere un disco simile, MM ci annichilisce con la semplicità di scrittura e con la bellezza pura.

Dormiveglia rappresenta un traguardo clamoroso nella carriera di Marco Machera, confermando il suo stile riconoscibile e una scrittura semplice ma profondamente emozionante. L'album mescola sapientemente pop e influenze progressive, arricchito da prestigiose collaborazioni. Il risultato è un disco compatto e atmosferico, capace di emozionare e coinvolgere, evocando anche un toccante tributo a un amico scomparso. Scopri Dormiveglia e lasciati coinvolgere dalle atmosfere uniche di Marco Machera.

 In meno di quattro minuti Billie e Finneas mettono insieme una tale quantità di idee, di suggestioni, di memorie sopite, di sensazioni cromatiche, di domande esistenziali da far tremare i polsi e sussultare il cuore a ogni ascolto.

 Non è "sono triste", non è "mi manca qualcosa", non è "voglio morire": è esattamente, precisamente "a cosa servo io?".

La recensione analizza il brano "What Was I Made For?" di Billie Eilish, colonna sonora del film Barbie di Greta Gerwig. Descrive la canzone come un capolavoro minimale ma intensamente emotivo, capace di toccare temi esistenziali con una miscela di malinconia e speranza. L'autore ne apprezza la composizione e il messaggio, rivelando come il brano sia diventato un inno generazionale per i fan. Anche il videoclip, semplice ma simbolico, contribuisce a sottolineare il potere personale e la resilienza. Ascolta ora il capolavoro di Billie Eilish e lasciati emozionare dal suo messaggio profondo.

 Roxenne ci trasporta in un viaggio cosmico.

 La sua voce dolce e armoniosa si muove con agilità sopra tappeti onirici, portando l'ascoltatore in profondità nella sua psiche.

L'EP d'esordio di Roxenne, 'Pyroxene', è un viaggio musicale che unisce atmosfere psichedeliche e testi introspettivi. La polistrumentista parmigiana Rebecca Magri mescola influenze dal rock alternativo e voci delicate, creando un sound unico e avvolgente. I singoli si distinguono per un'ispirazione fantascientifica e profondità emotiva, rendendo l'ascolto coinvolgente e riflessivo. Ascolta ora 'Pyroxene' e immergiti nell'universo sonoro di Roxenne!

 La malinconia ha un legame profondo con la riflessione e gli specchi.

 E tra quella malinconia tra quelle mura greche sulla spiaggia c’è anche tempo per ballare con Giselle il valzer electro di Shapes of Moon.

La recensione celebra 'Shapes of Moon' di Foxglove's, un album intriso di malinconia e profondità poetica. Vic, l’artista, crea un’opera che si muove tra riflessione e critica della modernità, evocando immagini intense di Parigi e ambientazioni notturne. La musica fonde elettronica e melodie sognanti, esprimendo un viaggio emozionale tra dolore e bellezza. La performance, descritta con grande cura, coinvolge l'ascoltatore in un’esperienza unica e raffinata. Ascolta Shapes of Moon per un viaggio emozionale unico tra musica e poesia.

 Mai risvegliarsi a metà di un sogno.

 Quella psichedelia aromatizzata che consegna i Quicksilver Messenger Service nelle fobie dei Television.

La recensione esplora l'album 'Starflower' dei Magic Castles come un viaggio onirico e sonoro fra generi come dream pop, shoegaze e psichedelia. L'opera si presenta come un sogno interrotto e ricostruito con cover di pezzi immaginari, offrendo atmosfere intime, nostalgiche e profondamente evocative. La narrazione musicale intreccia elementi anni '70 e '80, dando vita a un disco radicale ma leggero, perfetto per chi cerca un'esperienza musicale fuori dal comune. L'autore descrive le tracce con immagini poetiche e riflessioni sull'ambizione e il tempo. Ascolta Magic Castles e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico e sognante.