Ricerca su DeBaser Recensioni Ladino

 "Wild Mood Swings non può e non deve essere relegato a 'peggior disco dei Cure'".

 "Un album strampalato ed eccentrico che racchiude la quintessenza della band."

Wild Mood Swings celebra il suo 25° anniversario tra critiche e ammirazione. L'album, nato in circostanze difficili e con cambi di line-up, è frammentario ma contiene gemme sonore e coraggio sperimentale. La riedizione picture disc spinge a rivalutarne l'importanza, evidenziandone tanto le debolezze quanto i singoli di pregio. Robert Smith appare in forma vocale smagliante, regalando un lavoro che, seppur controverso, merita attenzione. Scopri l'anima nascosta di Wild Mood Swings con questa riedizione unica!

 Una cosa più interessante su internet, per chi non intuisse, è il suo potenziale sonoro.

 L’esito è di una ferocia e un’eterogeneità fuori dal comune, e proprio nell’ardimento delle mescolanze ritmiche trovo i motivi di maggiore interesse.

La recensione analizza l'album The Ugly Art dei Machine Girl come un lavoro maturo e originale che fonde hardcore, techno e suoni digitali con grande energia e creatività. Viene sottolineata la capacità del gruppo di sfruttare le potenzialità sonore di internet per creare una musica complessa e variegata, che ricorda e supera le influenze dei Death Grips. L'album si distingue per le sue ritmiche ardite e per l'uso innovativo di campionamenti e atmosfere elettroniche. Scopri The Ugly Art per un viaggio sonoro unico nel digitale!

 NON È DIVERTENTE SENTIRE LE ELUCUBRAZIONI DI UNA BALOTTA DI GENTE IN DROGA SE SEI SOBRIO E NON SEI AMICO LORO

 Se è per te e per i tuoi amici, masterizzane dieci copie e trovati una fatica seria come tutti.

La recensione esamina l'album 'Musica Per Noi' dei Pop X come un'opera ironica e dissacrante, apprezzabile solo da un pubblico ristretto e 'iniziato'. L'autore sottolinea la forte componente inside joke, la poetica scardinante e la difficoltà di comprensione per gli ascoltatori esterni. Il disco viene paragonato a lavori di Elio e le Storie Tese per l'irriverenza, ma giudicato meno universalmente divertente e più polarizzante. Scopri l'ironico album cult dei Pop X e immergiti nella sua originalità dissacrante!

 Enrique Iglesias è un genio creativo.

 I veri artisti non copiano né rubano, ma riciclano.

La recensione celebra la capacità di Enrique Iglesias di 'riciclare' e reinventare melodie e temi musicali consolidati, creando hit con successo internazionale come 'Súbeme la Radio'. Con un tono ironico, il testo collega l'arte del riciclo musicale a quella ambientale, evidenziando le collaborazioni e i giri di accordi ricorrenti nella produzione dell'artista. Ascolta 'Súbeme la Radio' e scopri il genio del riciclo musicale di Enrique Iglesias!

 Il video di Let’s Stuff Baby’s Mind With Diamonds è il tipo di cosa con cui mi piace tenere impegnata la mente quando sono un po’ giù.

 Kylie Minoise ha un suo modo tutto riconoscibile di fare rumore, e lo sta evolvendo.

La recensione di Kill Ugly Pop Now! di Kylie Minoise propone un’analisi personale e ironica di un album che spicca per la sperimentazione sonora e un formato noise/garage punk. I video eccentrici e l’atmosfera caotica caratterizzano l’opera di Kylie, che evolve un suo stile riconoscibile all’interno dell’underground. La recensione trasmette un piacere genuino nell’ascolto, nonostante il caos sonoro. Scopri il rumore originale di Kylie Minoise, ascolta l’album ora!

 La "croce" è il fatto che lei qui faceva un buon lavoro, e la delizia è il prevalente piacere nell’ascoltarla lungo un’abbondante mezzora.

 L’invidia non può guarire l’odio cieco, ma la comprensione guarirà ogni cecità interiore.

La recensione valorizza il terzo album di Simona Molinari, Croce e Delizia, sottolineandone la qualità vocale e l'evoluzione stilistica tra jazz, pop e dixieland. Pur criticando paragoni poco azzeccati, apprezza collaborazioni e varietà musicale, confermando il disco come un ascolto piacevole e maturo. L'autore auspica maggiore riconoscimento per le cantanti jazz italiane e premia l'album con un buon voto. Scopri l'eleganza jazz di Simona Molinari con 'Croce e Delizia'!

 "Ma se lo facciamo fare a Nicky Minaj sta roba qua? Il suo culone farà Regione e non dovremo più pensare ai bukkake ma all'anal".

 "Probabilmente è proprio una droga, come l’eroina, più l’ascolti più ci resti secco."

La recensione esprime un forte dissenso verso l'album LP1 di FKA Twigs, criticandone l'apparente mancanza di originalità e autenticità. L'autore usa un tono ironico e sarcastico per sottolineare come l'album sia più un insieme di collaborazioni che un lavoro personale. Viene messa in discussione la definizione di 'futuro della musica' attribuita all'opera, ritenuta poco interessante e alienante, lontana dalla musica di respiro più genuino e underground. Scopri perché LP1 di FKA Twigs divide così tanto!

 Questo straordinario singolo estivo avrebbe meritato ben altra fortuna.

 Leggete il testo, poi ascoltatelo e non riuscirete più a farne a meno.

Il singolo 'Baia Del Sol' di Rossano Rubicondi e Divino Otelma è un brano estivo fresco, ballabile e orecchiabile che merita maggior fortuna. La collaborazione nata dall'Isola dei Famosi regala un pezzo genuino e divertente, accompagnato da testi scanzonati e una musica briosa. Un tormentone sottovalutato che cattura immediatamente l'ascoltatore e invita a ballare. Ascolta subito 'Baia Del Sol' e lasciati contagiare dalla sua energia estiva!

 Esistono sonorità che hanno il potere di trasportare l'ascoltatore attraverso una dimensione particolare della coscienza.

 È come se due aspetti dell'esistenza diametralmente opposti si fossero magicamente fusi.

Santana III, del 1971, è celebrato come il capolavoro di Carlos Santana e della sua band, capace di fondere rock, ritmi latini e psichedelia in un'esperienza musicale unica. L'album trasporta l'ascoltatore in un viaggio tra spiritualità e sensualità, esaltato da progressioni potenti, assoli ispirati e un'ambientazione sonora cosmica. I brani come "Batuka", "Taboo" e "Guajira" mostrano la profondità e la varietà dell'opera, mentre l'energia e la magia del disco continuano a emozionare anche a distanza di decenni. Ascolta Santana III e immergiti in un viaggio musicale senza tempo.

 Cristina Scabbia mi fa davvero esplodere il perizomino di un liquido bianco che non le dico.

 La sbalorditiva cover 'Losing My Religion' dei R.E.M.? Da rimanere senza fiatella.

La recensione, scritta con tono ironico e passionale, esprime forte ammirazione per i Lacuna Coil e il loro album Dark Adrenaline. Viene sottolineata la talentuosa presenza scenica di Cristina Scabbia e la qualità delle canzoni, pur lamentando la scarsa attenzione mediatica italiana. Il testo mescola umorismo e sincero entusiasmo per il gruppo metal-gothic. Scopri l'energia dark di Dark Adrenaline e lasciati conquistare da Cristina Scabbia!

 Ero raggiante, il mio umore era altissimo tanto che mi sentivo ON THE BACKS OF ANGELS, così già progettavo di costruire i miei BRIDGES IN THE SKY...

 Neppure la mia OUTCRY alla cassa riesce risolvere nulla, tanto che quando spiego quanto accaduto, 'na vecchia mi dice.

La recensione narra con ironia un'esperienza personale legata al concerto di Dream Theater, usando i titoli delle canzoni dell'album come metafore. Nonostante l'entusiasmo iniziale, la serata finisce male a causa della perdita dei biglietti. Il testo miscela creatività e umorismo in un racconto originale e divertente, piuttosto che concentrarsi sull'analisi musicale stessa. Scopri un modo originale e divertente di raccontare un'esperienza live con Dream Theater!

 Credo che dischi come "Jeopardy" e, soprattutto, "From the Lions Mouth" siano valido testamento e testimonianza delle sue capacità compositive e della sua sensibilità artistica.

 Ogni volta che ascolto "Silent Air" penso che forse le cose potevano andare diversamente.

La recensione di From The Lions Mouth dei The Sound unisce una riflessione sulla musica new wave di Adrian Borland e le sue capacità compositive a una storia personale ricca di rimpianti e nostalgie. Nonostante sia un disco spesso sottovalutato, viene descritto come un potente e sensibile testamento artistico. L'autore condivide ricordi e sensazioni che arricchiscono l'ascolto, rendendo la recensione emozionalmente intensa. Scopri l'anima nascosta di From The Lions Mouth e lasciati coinvolgere.

 Le note ivi contenute secernono una sorta di sostanza altamente allucinogena e psico-attiva.

 Un po' di sbattimento di palle è il prezzo della felicità.

La recensione offre un racconto ironico e personale sull'album Ultra Blue di Hikaru Utada. Pur partendo da dubbi e pregiudizi, l'autore riconosce il valore emotivo e musicale dell'opera. L'album viene descritto come capace di un effetto quasi psico-attivo, capace di appassionare nonostante la sua natura pop. Il tono leggero e sarcastico si mescola a riflessioni più profonde sull'ascolto e sulla musica stessa. Scopri l'energia nascosta di Ultra Blue: ascolta Hikaru Utada ora!

 Un viaggio allucinato ed imperdibile, a mio avviso sul livello del migliore Kraut-rock.

 Il disco è un vortice di intensità e contrappunti di rara eleganza.

La recensione celebra 'Gudrun', il secondo album dei Pierrot Lunaire, evidenziandone la maturità artistica e la spinta sperimentale rispetto all'esordio. Vengono analizzate le tracce con attenzione alle contaminazioni jazz-rock, al cantato sopraffino di Jacqueline Darby e all'atmosfera avanguardistica. La triste sorte degli artisti viene ricordata con toni poetici e malinconici. Un disco fondamentale per gli amanti del prog d'avanguardia italiano. Ascolta 'Gudrun' e scopri l'avanguardia prog italiana anni '70!

 Torino 13 ottobre 1996 h. 16,45 eclissi di sole: il mondo si ferma; h. 16,55: il mondo ricomincia a girare... che palle!

 Un film che manda a fanGGulo tutti i superominidi pieni di sè che si sentono un cazzo e mezzo.

Tutti Giù per Terra, diretto da Davide Ferrario, racconta la vita alienante di Walter, un outsider disilluso nella Torino grigia e apatica. Il film affronta temi di disillusione, lotta per l'identità e difficoltà sociali con una narrazione tragicomica e realistica. Valerio Mastandrea offre un'interpretazione intensa, supportata da una colonna sonora d'atmosfera che valorizza la profondità del racconto. Un'opera che mescola amaro e sarcasmo, capace di coinvolgere profondamente lo spettatore. Scopri il film cult che racconta la realtà torinese con ironia e profondità.

 Il disco non c'è e quello che ci resta in mano è una debole fotocopia ingiallita di un qualcosa che vorrebbe assomigliare a Santana ma che Santana non è.

 Dimentichiamoci la sua chitarra mediterranea e incalzante, quella di una 15ina di anni fa… in questo marchettone trabordante melassa pop la chitarra si sente appena.

La recensione critica l'ultimo album di Carlos Santana, definito una forzatura pop e commerciale che tradisce il caratteristico sound chitarristico dell'artista. Pur con ospiti importanti e mix di generi, l'album appare una debole copia del passato. L'autore esprime disinteresse e frustrazione nei confronti della proposta musicale e della direzione artistica. Scopri perché questo album non convince i fan storici di Santana.

 "Fin dal primo brano, la hit 'A Taste Of Honey' si viene catapultati indietro di quarant'anni."

 "Il segreto per apprezzare questo album è sicuramente quello di ascoltarlo nella stessa maniera in cui Herb Alpert e la sua Tijuana Brass lo hanno suonato: divertendosi."

La recensione celebra l'album 'Whipped Cream & Other Delights' di Herb Alpert's Tijuana Brass, evidenziandone l'atmosfera spensierata e festosa. Viene descritto un viaggio attraverso 14 brani strumentali che uniscono swing, jazz, samba e pop, perfetti per risollevare l'umore. Il fascino della copertina anni '60 e i ricordi evocati dai pezzi contribuiscono all'esperienza di ascolto divertente e coinvolgente. Scopri l'allegria vintage di Herb Alpert e fai vibrare la tua giornata!