Ricerca su DeBaser Recensioni M.P.B.

 Un treno azzurro perso per sempre. La nostalgia di ciò che mai fu.

 Resta solo quella voce che inonda dentro ogni innominato anfratto e lì resta, per sempre.

La recensione dipinge un viaggio emotivo e poetico dentro l'album 'Clube da Esquina' di Milton Nascimento e Lô Borges, evocando nostalgia e passaggi della memoria. Un racconto musicale che affonda nelle malinconie e nelle storie di vite vissute, con una voce carica di colori e suggestioni. L'album emerge come un viaggio senza tempo attraverso sentimenti che restano impressi e risonanti. L'analisi è lirica e immersiva, senza giudizi tecnici netti ma ricca di immagini evocative. Ascolta 'Clube da Esquina' e lasciati trasportare dalle sue emozioni uniche.

 "Parli di una cosa ed è facile capire che intendi un’altra, è il modo di passare tra le maglie della censura."

 "Non di sola violenza fisica vive una dittatura: togliere la parola è altra forma di repressione."

La recensione esplora la canzone "Cálice" di Chico Buarque e Gilberto Gil come esempio sublime di musica politica sotto la dittatura brasiliana. Attraverso un testo velato, la canzone denuncia la censura e la repressione con delicatezza ma fermezza. L'autore evidenzia l'importanza del linguaggio allegorico per aggirare la censura, il coraggio degli artisti esiliati e l'impatto emotivo sulla società. Un'analisi profonda della lotta tra arte e potere in un contesto storico difficile. Ascolta 'Cálice' e scopri il potere nascosto della canzone politica brasiliana!

 Il finale è patetico, il classico 'e vissero felici e contenti' senza sorprese.

 Con tutti i soldi spesi, non si poteva fare qualcosina in più per rendere il tutto meno scontato?

La recensione analizza il film Valerian di Luc Besson evidenziando effetti speciali notevoli e una trama originale ma semplice, adatta a un pubblico ampio. La recitazione è variabile, con Cara Delevigne poco convincente e Ethan Hawke in parte, mentre il finale viene giudicato troppo banale e prevedibile. Nonostante gli aspetti positivi, il film non raggiunge l'eccellenza cinematografica, risultando un blockbuster divertente ma non memorabile. Scopri se Valerian merita una visione nonostante i difetti, leggi la recensione completa!

 Erasto non fu un accademico, né un virtuoso come il fratello, era uno a cui piaceva la periferia, amava ridere e scherzare e la vita “bohemia”.

 Il giornale della palma è ancora freschissimo e chissà che faccia muovere lo scheletro a qualcuno di voialtri.

La recensione racconta la vita e la carriera di Erasto Vasconcelos, musicista brasiliano legato alla tradizione di Pernambuco e alla scena musicale di Olinda. Si evidenziano la sua esperienza nei grandi centri musicali, la difficile fase di crisi personale e la rinascita artistica attraverso il suo album 'Jornal da Palmeira'. Il disco rappresenta una musica autentica, radicata nella cultura di periferia brasiliana, diversa dallo stile del fratello Naná. L'opera mantiene una freschezza che invita a ballare e a godere la musica brasiliana. Ascolta 'Jornal da Palmeira' e lasciati trasportare dal ritmo autentico di Olinda!

 Poderes podres non è una foto che cattura un attimo storico, ma un immanente ritratto del gigante sudamericano, il cui testo è così pungente che dispensa commenti.

 Il Brasile è per sua natura un paese conservatore... La triste realtà si mostra cruda e distrugge senza pietà quell’immagine speranzosa che mi ero costruito nel periodo Lula.

La recensione esplora 'Poderes Podres' di Caetano Veloso, brano incisivo pubblicato nel 1984, subito dopo la caduta della dittatura militare brasiliana. Il testo affronta con tagliente critica la realtà politica e sociale del Brasile, evidenziando contraddizioni e speranze infrante. L’autore riflette sull’importanza dell’arte come mezzo per sfidare l'oscurità politica. Nonostante le difficoltà, il brano rimane un simbolo della resistenza culturale e sociale. Scopri la potenza di Caetano Veloso e il suo impegno politico con Poderes Podres.

 "Fu proprio il suo temperamento e l'energia che esprimeva che la resero popolare e le valsero soprannomi come Furacao (uragano) e Pimentinha (peperoncino)."

 „Marzo è il mese di passaggio, il mese piovoso ed irriverente che vede nascere gli animi più controversi e confusi."

La recensione celebra Elis Regina e la sua interpretazione di Águas de Março, canzone simbolo della musica brasiliana scritta da Antonio Carlos Jobim. Viene sottolineata l'energia e il temperamento di Elis, soprannominata 'Furacao', e l'importanza storica del brano. Vi è anche un accenno al tumultuoso rapporto artistico tra Elis e Jobim, e al tributo reso dai grandi interpreti internazionali. La recensione si chiude con un'immagine suggestiva e nostalgica del tempo che passa e del valore eterno della musica. Ascolta ora Águas de Março nella leggendaria interpretazione di Elis Regina!

 La prima cosa che colpisce è appunto l'utilizzo di simboli religiosi o magico esoterici a testa in giù, come rappresentazione del contrario.

 Se la mpb fosse rappresentata nella sua leggerezza e naturale armonia da un passarinho, i Satanique Samba Trio lo sventrebbero e si metterebbero a giocherellare con le sue viscere.

La recensione riflette sulla natura concettuale e provocatoria dell'album 'Bad Trip Simulator #2' dei Satanique Samba Trio. L'opera utilizza simboli satanisti e mette in discussione le convenzioni della musica brasiliana tradizionale, sovvertendo il tropicalismo con contrasti forti e un linguaggio esoterico. Pur riconoscendo il valore innovativo della proposta, il tono rimane distaccato e critico. Ascolta l'album per scoprire un viaggio sonoro tra contrasti e simboli ribelli.

 I Los Hermanos hanno semplicemente trovato, senza forzature, quella combinazione perfetta che ci mostra come ancora si possano scrivere belle canzoni.

 Marcelo Camelo e Rodrigo Amarante si intervallano in composizioni e interpretazioni, dimostrando una perfetta simbiosi stilistica.

La recensione esamina l'album Ventura dei Los Hermanos, sottolineando la maturità artistica della band e la perfetta fusione tra rock e MPB. Il disco è valorizzato per i suoi arrangiamenti ricchi, testi profondi e la sintonia fra i compositori Marcelo Camelo e Rodrigo Amarante. Ventura rappresenta un'evoluzione naturale e autentica della musica brasiliana contemporanea senza rinunciare all'emozione e all'autenticità. Scopri l'eleganza e l'emozione di Ventura, il capolavoro dei Los Hermanos.

 L'alchimia di Jorge Ben si compie invece in un incisione sul vinile nero, distillando canzoni le cui tematiche non hanno nulla a che fare le une con le altre.

 Rimane viva la sensazione che l’ascolto di questo disco tragga qualche cambiamento al nostro stato mentale, nulla di occulto però, è semplicemente la magia della musica.

La recensione esplora A Tábua De Esmeralda di Jorge Ben Jor, un album che unisce samba-rock e temi alchemici. L'autore apprezza l'originalità e la profondità dei testi, oltre alla compattezza musicale e all'effetto trasformativo dell'ascolto. Un'opera unica che trascende i consueti temi leggeri della musica brasiliana per offrire suggestioni mentali e sensoriali. Ascolta A Tábua De Esmeralda e scopri la magia alchemica di Jorge Ben Jor!

 1973 Acabou Chorare; quando la musica popolare brasiliana raggiunge la perfezione, con la complicità di un certo João, in un disco che non ha bisogno di presentazioni.

 E oggi che vivo d’estate tutti i giorni, come farò ancora a sentire quel sapore se non coi ricordi o con della buona musica?

La recensione evoca un viaggio emozionale legato all'estate e ai ricordi personali, sottolineando come 'Acabou Chorare' dei Novos Baianos rappresenti la perfezione della musica popolare brasiliana. L'opera è celebrata per la sua capacità di trasmettere emozioni intense e autentiche grazie anche alla collaborazione con João Gilberto. L'autore esprime una forte connessione personale con il disco, considerandolo un simbolo di felicità e memoria. Il rating massimo ne conferma il valore artistico e sentimentale. Immergiti nell'estate brasiliana ascoltando 'Acabou Chorare' dei Novos Baianos!

 È musica aliena ed alienante quella di Yoñlu, un caleidoscopio di umori, che va però dal nero al nerissimo.

 A differenza delle urla, celebri, delle rockstar sulla via dell'autodistruzione, questo è un urlo muto, silenzioso.

La recensione esplora l'album postumo di Yoñlu, pseudonimo di Vinicius Gageiro Marques, giovane talento brasiliano scomparso prematuramente. L'opera si presenta come un viaggio intimo e vibrante nelle sue emozioni, una fusione di suoni acustici, elettronici e influenze locali. L'artista rappresenta un urlo silenzioso di dolore e creatività, con composizioni raramente ascoltate, dal valore assoluto e intenso. Un'ode all'individualità e al talento interiore al di là della celebrità. Ascolta ora l'album di Yoñlu e scopri un talento unico e commovente.

 Il suo disco rigido è un diario segreto.

 Il suo cd è un triste epitaffio di sessanta reais.

La recensione racconta la vita breve ma intensa di Yoñlu, giovane artista brasiliano che ha lasciato un album come testimonianza personale e artistica. Il disco è descritto come un diario segreto e un epitaffio emotivo. L'opera si distingue per la sua carica emotiva e il contesto drammatico che ne amplifica il valore artistico. Ascolta Yoñlu e lasciati coinvolgere dalla sua intensa testimonianza sonora.

 Sono sempre io... Deluso... Che ha definitivamente compreso, quanto egli sia poco diverso da un commerciante di articoli sportivi zaffo e taccagno.

 Un'insalatona mista di inediti sgorbi neri e rarità conosciutissime sotto Natale.

La recensione esprime forte delusione per l'album 'Vasco tracks 2: Inediti e rarità', evidenziando la scarsa originalità e qualità dei brani presentati. Solo poche tracce, come 'Amico Fragile', risultano accettabili. L'autore riflette anche sul cambiamento dell'artista, da poeta a figura commerciale, con un tono amaro e disilluso. Scopri se Vasco Tracks 2 vale l'ascolto leggendo la recensione completa!

 "Expresso 2222 è un viaggio lisergico attraverso il tempo, su dei binari scintillanti verso l'infinito."

 "Un lavoro che si lascia assorbire con semplicità, ricco di idee, ben prodotto e meglio ancora suonato."

La recensione celebra 'Expresso 2222' di Gilberto Gil come un capolavoro che sintetizza le sue esperienze musicali e culturali, combinando tradizione brasiliana e influenze londinesi. L'album riflette un viaggio personale e artistico tra innovazione e radici, con brani che spaziano dal funk-rock alla bossanova. Considerato un ottimo punto d'ingresso per la musica brasiliana, il disco spicca per la ricchezza creativa e la qualità della produzione. Ascolta Expresso 2222 e immergiti nel cuore del tropicalismo brasiliano!

 E' l'album dove Chico riesce ad andare oltre alla bossanova e al samba canção, senza mai rinnegarli.

 Il testo è composto di 41 versi, tutti terminanti con una parola di tre sillabe con l’accento sulla prima (proparossitona, uh!). Geniale!

Construção di Chico Buarque, pubblicato nel 1971, rappresenta un capolavoro della musica brasiliana che va oltre samba e bossanova. L'album coniuga poesia e critica sociale, evidenziando il ritorno dopo l'esilio e una ricca elaborazione artistica. La title track è un esempio di geniale creatività testuale e musicale. Il disco è ideale per avvicinarsi alla MPB e vivere le emozioni profonde del Brasile. Ascolta Construção e scopri la poesia della musica brasiliana di Chico Buarque!