Ricerca su DeBaser Recensioni Saggistica

 Lo smartphone agisce come inibitore di esperienze, impedendo ai ragazzi di sviluppare le competenze fondamentali per affrontare il mondo, gli altri, se stessi.

 Consegnare uno smartphone con accesso libero a social, messaggistica, videogiochi e pornografia equivale a fare partire un figlio per Marte.

La recensione analizza 'La generazione ansiosa' di Jonathan Haidt, sottolineando come smartphone e social network abbiano profondamente trasformato l'infanzia e l'adolescenza, inibendo il gioco libero e la crescita autentica. Il testo evidenzia i rischi specifici per ragazzi e ragazze e discute l'importanza della libertà e dell'esposizione al rischio nello sviluppo umano. Viene anche proposta la necessità di limiti concreti all'accesso digitale e di modelli educativi alternativi. Leggi la recensione per capire come cambiare il rapporto tra giovani e tecnologia!

 «Iannaccone è dettagliato nel resocontare un’epoca densa di personaggi ed episodi incredibili.»

 «Un utilizzo controllato di LSD sia possibile, magari restando comodamente seduti in poltrona, con musica di Bach o Mozart.»

Il saggio di Mario Arturo Iannaccone ripercorre la storia della rivoluzione psichedelica dalle origini nelle cerimonie antiche fino agli anni '60 e alla controcultura hippie. Vengono analizzati personaggi chiave come Timothy Leary, eventi storici di rilievo e le controversie legate all'uso dell'LSD. L'autore conclude con una visione attuale, evidenziando il possibile uso terapeutico controllato della sostanza in ambito medico. Scopri la storia e le nuove frontiere della psichedelia con questo saggio unico.

 Questo testo, essendo l'immenso capolavoro e il mastodontico super classico che tutti noi musicisti classici gli riconosciamo, sia già perfetto così com'è.

 L’armonia serve, nel contesto di un’approfondita analisi armonica, a riconoscere i rapporti tra i diversi accordi e i diversi suoni.

Il Trattato di armonia di Arnold Schönberg è un testo fondamentale e ancora attuale per musicisti classici e studiosi. Pur datato, rimane un capolavoro insostituibile per chi vuole approfondire la teoria dell'armonia e scoprire l'evoluzione della musica del Novecento. La recensione sottolinea la complessità, la rilevanza storica e il valore pedagogico del testo, senza entrare in critiche tecniche. Si evidenziano inoltre le innovazioni armoniche di compositori come Fauré, legate al metodo di Schönberg. Scopri il capolavoro armonico di Schönberg, indispensabile per ogni musicista serio.

 I pedali indicati da Chopin si possono realizzare anche sui pianoforti moderni?

 Chiarifica che dietro ad un buon insegnamento della musica, bisogna affiancare sempre un altrettanto buon insegnamento di storia della musica.

Il saggio di Francesco Giammarco esplora il ruolo fondamentale del pedale di risonanza nella musica di Chopin, offrendo una lettura accessibile nonostante l'argomento tecnico. Il libro sottolinea l'importanza di un insegnamento che unisca pratica e storia musicale, approfondendo se e come le pedalizzazioni del compositore polacco possano essere replicate sui pianoforti moderni. Vengono analizzati esempi stilistici, in particolare le mazurke, per mostrare l'attenta progettazione delle indicazioni di pedalizzo. Scopri come Chopin concepiva il pedale e migliora la tua interpretazione pianistica.

 La cultura nel nostro paese è fondata sul patriarcato ma influenzata dalla pornografia.

 Il messaggio per i giovani è ‘non farsi fottere’, staccando dallo smartphone e riprendendo il controllo della propria sessualità.

Il libro di Lilli Gruber esplora il complesso mondo della pornografia e il suo impatto sulla società italiana, mettendo in luce la violenza, il patriarcato e la banalizzazione del sesso. Attraverso interviste e ricerche scientifiche, l'autrice sottolinea i rischi per la salute mentale dei giovani e la necessità di un'educazione sessuale completa. Le soluzioni proposte puntano a un controllo consapevole della sessualità e a una presa di coscienza rispetto alla diffusione del porno digitale. Scopri il lato nascosto del porno e proteggi la tua libertà con 'Non farti fottere'.

 Non si meritava di morire in quel modo, sola e triste, lontana dai suoi cari.

 Grazie Annelies. Ti voglio un mondo di bene! Riposa in pace.

La recensione rende omaggio ad Anne Frank, ricordando la sua breve vita spezzata dall'Olocausto e l'importanza storica e letteraria dei suoi scritti raccolti da Einaudi. L'autore esprime un commovente affetto personale, invita a ricordarla anche attraverso la musica classica e contemporanea, e sottolinea il valore del sito museale di Amsterdam come luogo di memoria. Una lettura che unisce riflessione, dolore e speranza. Scopri la vita e gli scritti di Anne Frank, un simbolo di speranza e memoria.

 Pentimento! Folgorazione! Cacchio, che roba! E che fumettisti!

 Questo volume (...) rappresenta un omaggio a una figura che ha lasciato un’eredità professionale e umana davvero unica.

La recensione celebra il volume 'Totem. Boschi', dedicato al grande fumettista Luca Boschi, noto per la sua creatività e il contributo a Totem Comics. Il libro, curato da Pier Luigi Gaspa, raccoglie le opere significative di Boschi e ne racconta la carriera intensa. La recensione evidenzia la passione dell'autore per i fumetti e l'importanza di Boschi come figura artistica e umana nel panorama italiano. Tra le tavole raccolte emergono storie surreali e un segno grafico unico che riflette un talento smisurato. Scopri l'arte e la creatività di Luca Boschi sfogliando 'Totem. Boschi'!

 La pizza nasce come cibo a sé nella categoria del pane in ambito popolare a Napoli fra il ‘600 e il ‘700.

 Dopo averlo letto, lo recensisco, avendolo apprezzato (e deciso di proporvelo).

La recensione apprezza il libro di Luca Cesari, uno storico della Gastronomia, per la sua chiarezza e il racconto avvincente della nascita e diffusione della pizza, da Napoli agli Stati Uniti. Vengono evidenziati aneddoti poco conosciuti, il ruolo degli emigrati italiani e l'evoluzione del condimento base. Il libro è adatto sia agli appassionati sia a chi si avvicina per curiosità, stimolando interesse e voglia di approfondire. Scopri la vera storia della pizza: leggi il libro e lasciati ispirare!

 Forse il luogo più adatto sarebbe un editoriale ma ormai sono quasi in fondo.

 Essere curiosi, sentirsi profondamente ignoranti e prendere spunto da chi la pensa diversamente per cambiare prospettiva forse è l’unico modo per essere più immuni da fake news.

La recensione esplora il libro di Samuel P. Huntington "Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale", evidenziandone la rilevanza nel delineare conflitti culturali e politici dopo la Guerra Fredda. Il testo è un approfondimento critico e ben ponderato, che contrappone le idee di Huntington a quelle di Fukuyama, sottolineando l'importanza della complessità e dello spirito critico nella lettura degli eventi geopolitici. La recensione invita a superare semplificazioni e a riflettere sulla pluralità delle visioni globali. Scopri le dinamiche globali leggendo il libro di Huntington e amplifica la tua visione critica.

 La scrittura di Taddeo risulta avvincente e ben strutturata, mantenendo il ritmo incalzante della narrazione.

 Considerare Pacciani innocente... dal mio punto di vista è sbagliato.

Il secondo volume di Roberto Taddeo sulla storia del Mostro di Firenze si concentra sul caso di Pietro Pacciani e i suoi complici, andando a fondo nelle indagini e nella complessità giudiziaria. La narrazione è avvincente e dettagliata, mescolando fatti storici e suggestioni narrative. Il libro esplora anche dinamiche mediatiche, politiche e teorie esoteriche, offrendo un quadro approfondito ma senza sposare tesi definitive. Una lettura consigliata agli appassionati di cronaca nera e misteri irrisolti. Scopri tutti i segreti e le indagini del Mostro di Firenze con questo avvincente libro!

 Il Rock di padre in figli* è un libro che trasuda passione e devozione verso un genere musicale che è diventato cultura.

 Massimo Cotto non vuole imporre nulla al figlio ma lo prende per mano durante un viaggio fatto di aneddoti, curiosità ed avvenimenti consegnati dalla storia.

Massimo Cotto, giornalista e scrittore italiano, racconta la storia del rock rivolgendosi al figlio, tra aneddoti e racconti di grandi icone musicali. Il libro unisce passione, cultura e amore familiare in un viaggio coinvolgente e didattico. Ogni appassionato di rock può trovare spunti e riflessioni, tra curiosità, miti e realtà delle star. Un’opera che celebra il rock non solo come genere musicale, ma come vera e propria cultura. Scopri la storia e la passione del rock con Massimo Cotto, un viaggio emozionante da padre a figlio!