Ricerca su DeBaser Recensioni Reggae

 Il Duo Bucolico è matti come cavalli e la scena è subito loro.

 Dietro (e dentro) a testi che raccontano storie assurde in totale libertà e bizzarria, ci sono tutti i temi e le verità di questo mondo raccontate con un sorriso.

Il concerto del Duo Bucolico al Bloom di Mezzago è stato un'esperienza energica e coinvolgente, capace di unire famiglie e pubblico eterogeneo. La loro musica mescola libertà, ironia e un mix di generi creando un'atmosfera magica e gioiosa. Le storie raccontate nei testi, a volte assurde ma mai banali, colpiscono con leggerezza e profondità. Un live che lascia il sorriso e la voglia di cantare con loro. Non perdere il prossimo concerto del Duo Bucolico: vieni a divertirti con loro!

 Il reggae non è mai stato solo un genere musicale ma un’identificazione totale tra uomo e dio, tra popolo e religione.

 Peter Tosh era un rivoluzionario vero, uno che diceva sempre quello che pensava e non aveva paura di denunciare le ingiustizie della società giamaicana.

La recensione celebra 'Legalize It' di Peter Tosh come un capolavoro del reggae intriso di impegno politico e sociale. Tosh emerge come un rivoluzionario sincero, con un album che unisce melodie orecchiabili a testi provocatori contro le ingiustizie. Nonostante la sua minore notorietà rispetto a Bob Marley, Tosh riesce a trasmettere autenticità e passione. Le tracce si distinguono per l’uso innovativo di strumenti e l’influenza di blues, funk e ska, con collaborazioni di rilievo che arricchiscono il disco. Un ascolto che riconcilia e rilassa mediatori e ‘alieni’ in stato di agitazione. Ascolta 'Legalize It' per scoprire il cuore autentico del reggae rivoluzionario.

 "Proloquio è un album d'esordio che sorprende per la sua maturità e complessità."

 "La scelta di suoni avvolgenti e testi enigmatici suggerisce un approccio meditativo alla musica."

Proloquio, esordio di Rivo Tano Vezzanico, sorprende per maturità e complessità. Con atmosfere psichedeliche e testi enigmatici, offre un viaggio introspettivo. La produzione curata e la sperimentazione sonora danno vita a un album distintivo. Un debutto promettente che lascia ben sperare per il futuro dell'artista. Scopri il debutto psichedelico di Rivo Tano Vezzanico e lasciati coinvolgere dal suo mondo musicale unico!

 La sua interpretazione potente e appassionata fa sì che l'ascoltatore possa quasi camminare per Via Chiaia, percependo le voci, i profumi e i colori che la rendono unica.

 'Scendo da coppe e quartiere' è un omaggio sentito e vibrante all’amore che prova in una città romantica come Napoli.

La canzone 'Scengo da coppe e quartiere' di Giusy Attanasio è un intenso viaggio emotivo che celebra Napoli attraverso il suo quartiere simbolico, Via Chiaia. La musica mescola sapientemente tradizione e modernità, evocando atmosfere autentiche e vivide. L'artista regala un'interpretazione appassionata che trasporta l'ascoltatore nella vita quotidiana e nelle storie del capoluogo campano. In definitiva, un omaggio pieno di calore e autentica nostalgia. Ascolta 'Scengo da coppe e quartiere' e immergiti nell'anima di Napoli!

 Libertà fisica, libertà artistica.

 Mettetevi comodi su un lettino, ordinate anche voi un buon cocktail alcoolico alla frutta e indossate un paio di cuffie.

Sundub Society di The Bahama Soul Club è un album che mescola con successo ritmi latin, jazz e spezie giamaicane, creando un'atmosfera estiva rilassante e coinvolgente. Il progetto di Oliver Belz vede la collaborazione di artisti affermati e emergenti, offrendo un fresco calderone sonoro che spazia dalla bossanova al dub, fino al soul elegante. Ideale per ascolti durante la stagione calda, invita a godersi musica e relax con un cocktail in mano. Ascolta Sundub Society e lasciati trasportare dai ritmi freschi e fusioni latine.

 La melodia è allegra e orecchiabile, e il ritmo t fa venire voglia di ballare.

 La flow fa sentire tutta la sua simpatia sottolineando il suo essere una dea e parlando delle sue brutte copie.

Floriana Secondi, ex vincitrice del Grande Fratello, presenta Flow-riana, una canzone estiva allegra e orecchiabile che invita a ballare. Il brano riflette la sua simpatia e la sua forza personale, consigliato a chi vuole vivere un’estate piena di energia e divertimento. Ascolta ora Flow-riana per un’estate all’insegna del divertimento!

 Gli Arpioni si sono impossessati bene del materiale di Jannacci, facendolo proprio.

 È la differenza tra chi fa cover senza anima e chi ci mette anima e cervello.

Gli Arpioni reinterpretano le canzoni di Enzo Jannacci con un mix originale di ska, reggae e jazz, aggiungendo un'anima personale all'album. La band evita il semplice karaoke, imprimendo un tocco autentico e creativo ai brani. L'album richiama atmosfere rétro degli anni '50 e '60, rendendo omaggio alla musica italiana con rispetto e passione. una riuscita fusione di generi che valorizza l'eredità musicale di Jannacci. Scopri l'originale tributo degli Arpioni a Jannacci, ascolta l'album ora!

 Bobby Ramone è il fottuto genio che mi ha regalato l’album più eccitante su cui sia stampigliato il nome Ramone dai tempi in cui i Ramones hanno smesso di essere.

 Cose così, piccole, improvvisate e male in arnese, proprio per questo sono la sola speranza di sopravvivere che ha il rock’n’roll.

La recensione esplora l'album 'Rocket to Kingston' di Bobby Ramone, sottolineando il suo ruolo di ponte tra il punk dei Ramones e il reggae di Kingston. Viene evidenziata la nostalgia per gli artisti scomparsi e l'originalità di questo progetto musicale. L'album è descritto come una ventata di energia e divertimento, capace di riportare il rock'n'roll alla sua forma più autentica. Ascolta 'Rocket to Kingston' e riscopri la magia del vero rock'n'roll!

 Ze veramento trist parlar de na canson cusita decadente e fija dei so temp.

 Me ricorde i fioi in discotega che i zoca con sta canson in łevar, me ricorde a me sołitudine.

La recensione critica Despacito di Daddy Yankee evidenziando una decadenza stilistica e musicale nel reggaeton moderno. L'autore esprime un sentimento nostalgico e quasi amareggiato, ricordando i momenti di gioventù passati in discoteca e la solitudine che ne è seguita. Il brano è percepito più come un simbolo della perdita di autenticità che come un successo musicale reale. Scopri una lettura alternativa di Despacito e riflettici insieme a noi!

 Pochi artisti negli ultimi anni hanno dimostrato una capacità di sprecare copertine evocative abbinandole a lotti di canzoni insignificanti pari a quella dei Twenty One Pilots.

 Scaled and Icy è anagramma di Clancy is dead, e la suggestiva copertina ci trasporta in un universo in cui tutto o quasi è rosa e fiori, narrato attraverso un pop-rock innocuo.

La recensione critica l'album "Scaled and Icy" dei Twenty One Pilots, giudicandolo inferiore rispetto al precedente "Trench". L'autore denuncia una semplificazione sonora e testi spesso banali, con pochi momenti interessanti. Solo alcune tracce finali risalgono leggermente la qualità, ma nel complesso l'album delude le aspettative dei fan del duo. La scelta stilistica e la produzione appaiono meno coraggiose e innovative. Scopri perché "Scaled and Icy" non convince i fan e leggi la nostra recensione completa!

 Un dolore retrattile sintomo di un passo fuori dal seminato; gli UB40 si spogliano senza denudarsi ed offrono un fianco inusuale e genuino.

 If you’re looking for a war, there’s a market for betrayal è stralcio da paura, davvero.

La recensione celebra 'Until My Dying Day' degli UB40 come un brano reggae unico e sincero, dal ritmo coinvolgente e testo intrigante. Pur non essendo fan della band, l'autore ne apprezza profondamente la qualità e il sentimento, lamentando la poca attenzione della band verso la traccia stessa. Il pezzo rimane comunque un gioiello nascosto nelle raccolte della band e continua a emozionarlo ad ogni ascolto. Ascolta 'Until My Dying Day' degli UB40 e riscopri un reggae fuori dagli schemi!

 C'è una mappa mentale tra black-music e legami culturali tradizionali nel primo album solista di Dj Tubet.

 Un sincero omaggio agli anni '90, sempre alla ricerca di una sperimentazione contro gli spettri della globalizzazione e della glottofobia.

Fin Cumò, primo album solista di Dj Tubet, è un viaggio musicale che unisce hip-hop anni '90, reggae e radici friulane attraverso 14 brani e lingue diverse. Il disco esplora temi culturali e sociali con un forte legame emotivo, valorizzando la sperimentazione e la presenza femminile. Un progetto che unisce mondi e tradizioni in un flusso di sentimenti e ritmi. Ascolta ora Fin Cumò e immergiti in un viaggio musicale unico tra tradizione e innovazione.

 È come se suonassero in una bolla-limbo che galleggia in zone ad altri irraggiungibili.

 Comunque vada i Bad Brains spaccano, sempre...

La recensione esalta 'Quickness' dei Bad Brains come un album che unisce potenza e precisione nel rasta-core, con momenti di pura energia e momenti di riflessione sonora. La band mantiene una superiorità indiscussa grazie a una musica densa e innovativa che sfida imitazioni. Il mix di punk hardcore e reggae crea atmosfere intense e coinvolgenti, rendendo questo lavoro un capolavoro riconosciuto e sempre attuale. Un invito a scoprire la musica inedita e non convenzionale del gruppo. Ascolta Quickness e vivi l'energia unica dei Bad Brains oggi stesso!

 Comune a tutti i brani è la tendenza ad avere dei ritornelli atipici, e per questo forse meno efficaci.

 Nel complesso credo che sia difficile non trovare almeno un brano che soddisfi i propri gusti.

L'album Pour Ellae di Scarabeo esplora una vasta gamma di sonorità e stili, con testi personali e un approccio tematico più che musicale. Alcuni brani brillano per originalità e atmosfera, mentre altri risultano meno immediati. L'album presenta un miscuglio di lingue e generi, offrendo al pubblico una scelta ampia ma impegnativa. Ascolta Pour Ellae di Scarabeo e scopri la varietà musicale unica dell'album.

 Qui c’è tanta roba!

 Meglio ascoltare e lasciarsi andare al fascino di una musica mille volte suonata e pur sempre emozionante.

Questa recensione celebra 'One Love: The Very Best of Bob Marley & The Wailers' come una raccolta eccellente, con 20 brani importanti disposti cronologicamente. Perfetta per chi cerca un'introduzione o un'iniezione di reggae autentico, la compilation valorizza sia i grandi classici che gemme meno note, completata da un'ottima veste grafica. Un invito a scoprire e riscoprire uno dei miti della musica mondiale. Ascolta ora questa raccolta e immergiti nel mondo di Bob Marley!

 Questo è un album difficile, ti entra lentamente in testa, occorrono almeno un paio di ascolti per apprezzarlo veramente.

 Non è il reggae istantaneo di Marley, è musica che scopri lentamente, ma attenzione che potrebbe creare dipendenza.

Sinsemilla dei Black Uhuru è un album reggae uscito negli anni '80, con forti radici africane e testi impegnati. Non immediato, necessita più ascolti per essere apprezzato, ma si rivela coinvolgente e influente. La recensione sottolinea la sua importanza storica e musicale, sfidando l'idea che il reggae sia solo Bob Marley. Ascolta Sinsemilla e scopri l'essenza autentica del reggae africano!

 "Il risultato è un disco molto fresco, veloce e godibile."

 "La sinuosa apertura di ‘Chinese Cafe’ sfuma in una ‘Unchained Melody’ struggente in cui la Mitchell ricorda a tutti la calda bellezza della sua voce."

La recensione analizza l’album 'Wild Things Run Fast' di Joni Mitchell, pubblicato nel 1982 e caratterizzato da un sound fresco e radio-friendly influenzato da ritmi caraibici e jazz fusion. Nonostante un’opportunità persa con i Police, l’album si avvale di grandi musicisti e si distingue per la sensualità e la vitalità delle sue canzoni. Il disco ha avuto un buon successo, prima che le scelte sonore successive risentissero di un’eccessiva elettronica. Ascolta ora Wild Things Run Fast e immergiti nella freschezza musicale di Joni Mitchell!

 "Il risultato è un disco molto fresco, veloce e godibile."

 "La sinuosa apertura di 'Chinese Cafe' sfuma in una 'Unchained Melody' struggente in cui la Mitchell ricorda a tutti la calda bellezza della sua voce."

Wild Things Run Fast segna un nuovo corso musicale per Joni Mitchell, che abbraccia sonorità più fresche e radio-friendly, ispirate anche ai Police. Pur perdendo l'opportunità di collaborare con il power trio inglese, il disco si avvale di sessionmen di alto livello. Pubblicato nel 1982, è un album accessibile ma profondo, con momenti memorabili come Chinese Cafe. Il successo ha rilanciato Joni nel decennio, soprattutto prima di un album successivo più elettronico e meno apprezzato. Ascolta Wild Things Run Fast e riscopri l'evoluzione di Joni Mitchell!

 Il sottofondo saltellante dell’intro di Rat in the Kitchen mi aveva messo il buonumore.

 Watchdogs è un’onda sul mare che ti coinvolge al punto di metterla in loop per l’eternità.

La recensione racconta l'esperienza piacevole di ascoltare l'album 'Rat in the Kitchen' degli UB40, un gruppo inglese che ha saputo portare il reggae in chiave unica e coinvolgente negli anni '80. L'autore si lascia trasportare da ritmi allegri e melodie ben fatte che scaldano l'umore, esaltando sia i singoli brani che l'atmosfera generale dell'opera. Non manca un tocco di ironia nelle vicissitudini personali raccontate in birreria, che si intrecciano con la musica. Ascolta UB40 e lasciati trasportare dal ritmo contagioso di Rat in the Kitchen!

 I testi di questo suo primo album trattano argomenti abbastanza delicati (seppur in salsa dancehall).

 Trovo altamente figo quell’artista che riesce nell’intento di fondere una melodia ed un testo che sembrano così distanti tra loro per indole.

La recensione evidenzia come Snow, con il suo album di debutto '12 Inches of Snow', riesca a coniugare melodie dancehall e testi intensi, nonostante le critiche al mainstream. La storia personale dell’artista e le sonorità degli anni novanta rendono il disco autentico e coinvolgente. L’album si distingue per la fusione di reggae e hip hop, grazie anche alla produzione di Edmond Leary e al contributo di McShan. Ascolta ora '12 Inches of Snow' e riscopri il reggae anni '90 con un tocco unico!