Ricerca su DeBaser Recensioni Canzoni francesi

 Apposta me sento er disco dell’armeno Aznavour cantato in italiano e annate a morì ammazzati.

 Pronunciate correttamente in francese "la bouche d’Hercule" e sentite come suona in italiano.

La recensione si presenta come un racconto ironico e irriverente che mescola commenti sulla città di Parigi, la cultura francese e il disco di Charles Aznavour, 'L'istrione The Very Best Of'. L'autore usa un registro colloquiale e provocatorio, con battute taglienti e una certa amarezza culturale. Nonostante la vena sarcastica, emerge una certa ammirazione per Aznavour e la sua musica. Scopri l'irriverente review di Aznavour e lasciati sorprendere!

 Per inquadrare Gerardo Balestrieri in poche parole, si può definire il suo genere un jazz/swing alla Paolo Conte, ma tutto condito con il tocco di originalità dell'artista.

 Il disco prosegue con Dancing, dall'autore definita 'una hit pop estiva', e con Mia amada, 'storia tzigana di abbandono'.

La recensione racconta la scoperta di Gerardo Balestrieri, cantautore italiano con un sound jazz/swing ispirato a Paolo Conte. L'album 'The Best of' (2023) è una raccolta rappresentativa di 15 anni di carriera, ideale per nuovi ascoltatori. La musica spazia tra temi d'amore, incontri e riferimenti culturali, con arrangiamenti originali. Il recensore valuta l'opera con 3,5 stelle, sottolineandone l'autenticità e l'atmosfera coinvolgente. Ascolta Gerardo Balestrieri e scopri il miglior jazz d'autore italiano!

 Una nobile pernacchia: non un diminutivo, ma una dichiarazione di forza sonora.

 L’amore che non faremo mai insieme è il più bello, il più violento, il più puro, il più inebriante.

Love on the Beat di Serge Gainsbourg è un album provocatorio e innovativo che unisce sonorità funk anni '80 a testi minimalisti ma carichi di tabù. L'opera sfida il pubblico con ritornelli insistenti e tematiche forti, culminando nel controverso brano Lemon Incest. Nonostante la durezza, l'album mantiene fascino e freschezza musicale, rappresentando una tappa fondamentale nella carriera di Gainsbourg. Scopri l'album che ha segnato la musica francese con provocazione e stile unico!

 Album da mettere su in una giornata di pioggia mentre osservi le gocce scivolare lungo i vetri lievemente appannati della finestra.

 L'album trasuda solitudine e rivolta, un diamante grezzo che ad ogni ascolto si arricchisce di nuove sfaccettature.

L'album Notre-Dame des Naufragés di François-Régis Cambuzat è un'intima raccolta acustica che riflette solitudine e ribellione. Nato dall'evoluzione del progetto Kim Squad, il disco fonde atmosfere malinconiche, influenze chanson e un forte spirito anarchico. La produzione minimalista esalta la voce e gli strumenti, offrendo un'esperienza d'ascolto intensa e arricchente. È un'opera preziosa per chi cerca musica autentica e introspettiva. Ascolta ora Notre-Dame des Naufragés e immergiti in un viaggio musicale unico.

 Bashung ce lo canta in punta di piedi, lasciandosi cullare dalla bellezza del testo e della melodia.

 Se la storia umana e musicale di Bashung vi ha appassionato almeno un po', non potrete non rallegrarvi dell'infinità di premi e onori tributati in patria.

Bleu pétrole, ultimo album di Alain Bashung, segna il ritorno a una forma più tradizionale di canzone, supportato da grandi collaborazioni. Pur con qualche episodio meno ispirato, l'album spicca per intensità e scrittura evocativa, chiudendo idealmente la carriera di un artista unico e amato in Francia. Scopri la poesia e l’intensità di Bleu pétrole, l’ultimo capolavoro di Bashung.

 L'insieme delle componenti musicali, liriche ed esecutive raggiunge vette non più superate da Bashung.

 Forse durante l'ascolto vi sentirete a volte straniati, un po' sballottati, ma mai delusi, perché i grandi dischi non possono mai deludere.

L'Imprudence di Alain Bashung rappresenta il culmine della sua carriera con un sound oscuro e complesso. L'album evolve le sperimentazioni precedenti, grazie agli arrangiamenti orchestrali di Ludovic Bource e a collaborazioni di rilievo nel jazz e rock. Le liriche di Jean Fauque raggiungono una centralità e raffinatezza uniche, con un uso marcato di recitativi. Un disco ambizioso che sfida l'ascoltatore e conferma Bashung come una figura imprescindibile della musica europea. Ascolta L'Imprudence e scopri l'apice oscuro di Bashung!

 Va da sé che in quest’ultimo caso i rischi per una carriera aumentino notevolmente, e diventa così molto facile perdere credibilità e pubblico con scelte artisticamente “sbagliate”. Nel caso di Alain Bashung succede però il contrario.

 La nuit je mens è senz’altro il gioiello dell’album nonché il brano più accessibile, magnifico ritratto di un amore intenso e proprio per questo inquieto, tormentato e costantemente in movimento.

Fantaisie militaire segna un punto di svolta nella carriera di Alain Bashung, unendo sperimentazione e tradizione con grande successo. Grazie alla collaborazione con musicisti di alto livello e a testi evocativi di Jean Fauque, l'album si distingue nel panorama del rock francese. La notte je mens è il brano chiave, capace di sintetizzare emozioni intense e tormentate. Bashung apre nuove strade musicali, influenzando le generazioni successive. Scopri l'evoluzione di Alain Bashung con Fantaisie militaire, ascolta ora!

 Tentare di descrivere cosa si prova al primo indelebile ascolto di questa canzone mi pare un’impresa destinata al fallimento.

 Una lettera, datata 2 dicembre ’70. Lo sconosciuto Antoine morì poco dopo, prima di riuscire ad ascoltare, dalla voce di Brassens, questa semplicissima e vibrante canzone.

La recensione racconta la nascita e il significato della canzone Les Passantes di Georges Brassens, basata sulla poesia di Antoine Pol. Il testo esprime malinconia e rimpianti in modo semplice e toccante. Importante anche l’interpretazione di Fabrizio De André, che ha dato nuova vita al brano in Italia. Un pezzo che unisce poesia e musica in un’atmosfera densa di emozioni e ricordi. Ascolta Les Passantes e immergiti nella poesia di Brassens e De André.

 Comune a tutti i brani è la tendenza ad avere dei ritornelli atipici, e per questo forse meno efficaci.

 Nel complesso credo che sia difficile non trovare almeno un brano che soddisfi i propri gusti.

L'album Pour Ellae di Scarabeo esplora una vasta gamma di sonorità e stili, con testi personali e un approccio tematico più che musicale. Alcuni brani brillano per originalità e atmosfera, mentre altri risultano meno immediati. L'album presenta un miscuglio di lingue e generi, offrendo al pubblico una scelta ampia ma impegnativa. Ascolta Pour Ellae di Scarabeo e scopri la varietà musicale unica dell'album.

 Immaginate un cavallo pieno di libertà che galoppa, quel tipo di libertà assoluta e innarrivabile.

 È in uno spazio infinito, vasto e davanti a lui c’è soltanto St. Michel che si alza dal niente con tutta la sua magia.

La recensione celebra il brano "St. Michel" di Amedeo Minghi come un'opera poetica e suggestiva che unisce musica e nascita di magia attraverso il simbolo di Mont Saint Michel. Viene descritto il cantautore come un artigiano che racconta storie d'amore nate in luoghi incantati, con immagini di libertà e natura evocative. Il pezzo è visto come un omaggio alla bellezza e alle leggende della Normandia, con un tono nostalgico e romantico. L'immaginario è intenso e ricco di riferimenti sensoriali e poetici. Scopri la poesia e la magia di Amedeo Minghi con St. Michel, un viaggio musicale unico.

 Un canto etico e poetico a tre voci che, partendo da una riflessione sociale, si interroga sulla sempiterna contesa fra ciò che pensiamo sia Bene e ciò che pensiamo sia Male.

 Ma vedrai che andrà bene / andrà tutto bene / tu devi solo metterti a camminare / raggiungere la cima di montagne nuove.

Il nuovo singolo di Brunori sas, "Al di là dell'amore", rappresenta un'evoluzione nel suo stile, con atmosfere più potenti e radiofoniche. Il brano unisce denuncia sociale e riflessione poetica, esplorando il contrasto tra bene e male. La produzione di Taketo Gohara valorizza un sound energico, mentre il testo invita all'empatia e alla speranza. Un lavoro che conferma Brunori come voce originale del cantautorato italiano. Ascolta ora il nuovo singolo di Brunori sas e scopri un messaggio profondo e attuale.

 Credo che gli uomini siano meravigliosi. Forse bisognerebbe dirglielo...

 No, è una mia certezza e non ne ho paura. È evidente che non abbia voglia di soffrire per dieci anni; non amo la sofferenza...

Les Marquises è l'ultimo album di Jacques Brel, realizzato in condizioni fisiche precarie. L'opera rappresenta una profonda riflessione sulla vita, la morte, l'amicizia e la fede. Le canzoni uniscono tematiche politiche e personali, evidenziando il lato filantropico e introspettivo del cantautore. La voce di Brel domina con intensità e sincerità ogni traccia, confermando la sua eredità artistica. Ascolta Les Marquises e scopri il lascito emotivo di Jacques Brel.

 Comprate questo disco, traducete i testi, ascoltate le sue canzoni e riderete, piangerete e farete l’amore.

 Ascoltate il primo pezzo “La superbe” e vi innamorerete subito di Benjamin, un crescendo emozionale con un sax in sottofondo sul finale, archi e la sua voce calda e profonda.

La Superbe di Benjamin Biolay è un doppio album del 2009 che fonde pop d'autore, jazz e orchestrazioni ricche, raccontando storie d'amore intense e malinconiche. L'artista francese, polistrumentista e cantante dalla voce calda, si conferma erede della tradizione chanson con contaminazioni moderne. Ogni brano offre emozioni profonde, supportate da testi raffinati e un sound variegato. L'album è consigliato agli amanti della musica francese e della narrazione musicale intensa. Ascolta La Superbe di Benjamin Biolay e lasciati trasportare dall'amore e dalla musica francese.

 «Ho trovato miracoloso arrivare alla fine del terzo brano senza voler fuggire a gambe levate.»

 «Nonostante l’età para-puberale, un grandissimo!»

La recensione celebra la performance energica e fuori dagli schemi di Usé, alias Nicolas Belvalette, al Here I Stay Festival di Fordongianus. Il live si distingue per un mix sperimentale di punk, wave ed electropunk, condito da un’ironia pungente e una forte componente scenica. La critica apprezza anche la qualità dell'organizzazione del festival e l'atmosfera coinvolgente dell'evento. Scopri l’energia unica di Usé dal vivo e vivi l’atmosfera del Here I Stay Festival!

 Queste canzoni sono segno di una vivacità e di una creatività degne di un artista e che è stato giustamente definito un vero e proprio poeta.

 Film, un canto di ricerca disperata di amore recitato con un'intensità pari a quella di Serge Gainsbourg e Piero Ciampi.

La raccolta Face B 1965-1981 di Pierre Vassiliu mette in luce il talento e la versatilità del cantautore francese, con brani ricchi di sfumature tra pop, bossa nova e psichedelia. Nonostante difficoltà personali e un periodo di declino, la sua poesia musicale emerge con intensità in questo album di b-side. Un viaggio emozionante dentro la carriera di un artista complesso e poco conosciuto fuori dalla Francia. Ascolta ora questa raccolta unica e riscopri il genio nascosto di Pierre Vassiliu!

 Il disco non è un semplice divertissment, ma la prova di un’artista che ha raggiunto una perfetta consapevolezza di sé.

 Songbird In A Cage è una canzone elegante dove si sente chiaramente il tocco del migliore Paul McCartney.

Rest segna la piena maturità artistica di Charlotte Gainsbourg, con un sound elettronico raffinato e collaborazioni di alto livello come Paul McCartney e SebastiAn. L'album, cantato in francese per la prima volta, è un viaggio tra atmosfere synth e arrangiamenti sofisticati. L'artista dimostra una forte consapevolezza e personalità musicale, superando le aspettative legate al suo background familiare. Ascolta Rest di Charlotte Gainsbourg per scoprire la sua nuova dimensione musicale.

 Le domande che egli pone sono molte plus di cinque, e contano veramente quanto dieci dodici carriere di star post isola dei famosi.

 Di Bello bello bello Paul van Haver ha creato due cose: Formidable et, appunto, QUAND C'EST.

La recensione elogia l'album 'Quand c'est' di Stromae, definendolo originale e carico di domande importanti. Viene apprezzata la profondità e la capacità dell'artista di affrontare temi delicati con uno stile unico e coinvolgente. L'autore torna con entusiasmo sulla qualità dell'opera, sottolineandone il valore nel panorama musicale attuale. Scopri l'intensità di 'Quand c'est' di Stromae, ascolta ora l'album!

 «I miei pensieri non la riguardano» – la naturale autorità di Jeanne Moreau.

 «Salvaguardare il mistero è il solo modo per restituire alla vita quel punto interrogativo che lei stessa è.»

La recensione celebra la canzone 'Le tourbillon de la vie' di Jeanne Moreau, colonna sonora del film cult 'Jules e Jim' di François Truffaut. Il testo esalta la leggerezza, la poesia e la magia che Truffaut voleva trasmettere, sottolineando l'autorevolezza naturale e l'incanto infantile della voce di Moreau. La canzone è vista come una filastrocca che non svela tutto ma preserva il mistero della vita, consegnandoci un vortice di emozioni sottili e profonde. Ascolta la magica voce di Jeanne Moreau e scopri il vortice della vita!

 «Al centro lo sguardo e il cuore delle donne, dove leggerezza e profondità, sogni e volontà, danzano in armonia con musiche antiche e future al tempo stesso.»

 «Un album importante da avere, in tutti i sensi.»

Amay è un concept album di Neripè e l'ensemble italo-parigino Guappecartò, dedicato a nove donne iconiche nella storia. Spaziando da Rose Parks a Marie Curie, il disco unisce jazz, tango e musica manouche con testi profondi che celebrano forza e sensibilità femminile. Prodotto da Stefano Piro e arricchito da contributi di Mauro Pagani e Laurent Dupuy, è un'opera di grande valore artistico e sociale. Un invito a scoprire e emozionarsi attraverso musica e storie di donne straordinarie. Ascolta Amay e scopri la forza delle grandi donne nella musica.

 Ken e Barbie muniti di organi genitali, fatti ad anfetamine.

 Una giostra musicale che toglie il fiato, da cui è difficile scendere senza sbucciarsi le ginocchia.

La recensione celebra Stereo Total e il loro album OH AH come un’opera geniale e senza freni, capace di mescolare generi e lingue diverse con uno stile ironico e folle. L’album è definito un piccolo culto, una giostra musicale che stupisce e diverte, consigliata anche in relazione ad altri lavori della band. Scopri l'irriverente electropop di Stereo Total e lasciati conquistare da OH AH!