Ricerca su DeBaser Recensioni New Acoustic

 Where The River Goes è un disco semplicemente perfetto, e rappresenta il punto di convergenza di tutto quell’immaginario estetico e poetico di Muthspiel.

 La matita di Muthspiel mai così lucida e appuntita, capace di disegnare melodie evocative e suggestive.

Where The River Goes segna il ritorno in grande stile di Wolfgang Muthspiel sulla scena jazz internazionale. Il chitarrista austriaco, supportato da una line-up di stelle come Ambrose Akinmusire e Brad Mehldau, realizza un album perfetto che unisce melodie evocative, armonie limpide e architetture sonore sofisticate. Il disco rappresenta una maturazione artistica e il consolidamento del suo stile all'interno della prestigiosa etichetta ECM. Ascolta Where The River Goes e scopri il genio di Wolfgang Muthspiel in jazz contemporaneo.

 Cuppone è un chitarrista veronese diciamo integralista.

 Arpeggi che fanno pensare a concerti intimi ed emozionanti con pochi invitati in una delle tante ville venete.

L'album Nobody's Home di Pietro Cuppone offre un viaggio musicale intimo e minimalista dominato dalla chitarra baritona e classica. Le atmosfere richiamano concerti raccolti in ville venete, con un tocco mediorientale grazie alla partecipazione del violoncellista Ehab Samir. Solo in due tracce si avverte un leggero slancio verso la chitarra elettrica, mantenendo comunque un forte legame con sonorità d'altri tempi. Ascolta Nobody's Home per un'immersione sonora intensa e raccolta.

 Ciao voce, ciao essenza d’artista.

 Un’azione del genere dice di più su di noi come società di quanto non potrà mai dire sull’individuo-organismo pensante.

La recensione analizza con durezza l'album 'On' di Elisa, evidenziando un netto calo qualitativo rispetto al passato. La voce dell'artista appare compromessa, le produzioni sonore sono stereotipate e influenzate da tendenze commerciali senza originalità. Il testo e le atmosfere non riescono a catturare né emozionare, mentre alcune tracce si rivelano particolarmente deludenti. L'autore rimpiange l’essenza perduta di Elisa e critica duramente la produzione e l’orientamento artistico dell'album. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso il nuovo album di Elisa!

 «Ciò che conta è suscitare emozione, non dimostrare.»

 «Chirivì celebra la bellezza mozzafiato della cidade maravilhosa, rendendo omaggio personale a un “popolo che danza per le strade”.»

Meandri di Franco Chirivì è un album di jazz raffinato che unisce influenze brasiliane e mediterranee senza indulgere nel virtuosismo. Il chitarrista salentino conferma la sua maturità artistica con brani eleganti, atmosfere delicate e un perfetto interplay con i musicisti. L'album include riletture rispettose dei classici italiani e si distingue per la qualità e la ricercatezza sonora. Un lavoro equilibrato e coinvolgente, che privilegia l'emozione autentica alla tecnica pura. Scopri il raffinato viaggio musicale di Franco Chirivì con Meandri, un album da ascoltare con emozione.

 La mia Musica mi è venuta ancora una volta incontro, pronta come sempre a scaldarmi, a sostenermi, a confortarmi.

 Solenni note crepuscolari, come il sole rosso che tramonta e va a spegnersi verso il riposo notturno.

La recensione di "Resonance" di Anathema descrive un album raccolta che ripercorre il lato più intimo e minimale della band inglese. Le tracce si distinguono per fragilità e delicatezza, con arrangiamenti acustici e vocalità soffusa. L'autore si lascia trasportare dall'atmosfera crepuscolare, soffermandosi sull'emozione pura delle canzoni e sulle influenze di Pink Floyd e Bad Religion. Scopri l'intimità sonora di Anathema con Resonance, da ascoltare in silenzio e riflessione.

 "Evocativo è la parola chiave di questo affacinante lavoro del prolifico artista danese øjeRum."

 "Quel che resta è una nostalgia incolmabile che sarà placata e al contempo rinnovata al successivo ascolto."

L'album Væv di øjeRum è un affascinante viaggio tra paesaggi sonori evocativi che uniscono elementi nuovi e antichi in un flusso continuo e ipnotico. Le tracce creano un'atmosfera nostalgica e immersiva, come il moto perpetuo delle onde marine. La produzione dell'etichetta francese Eilean Rec valorizza il sound sperimentale di Paw Grabowski, offrendo un'esperienza musicale ricca di dettagli e suggestioni. Ascolta Væv di øjeRum e lasciati trasportare dalle sue onde sonore uniche.

 Le 11 tracce, introdotte sonoramente dai passi di marcia delle milizie Spartane, sono potenti, intraprendenti, con nessuna sbavatura a pregiudicarne la metallicità.

 HWS è un tonicissimo quasi-unicum propositivo: un connubio di tradizione ellenistica, metal deep-sabbathiano e folklore indeuropeo, che innamora.

Hellenic Warrior Spirit di Holy Martyr è un potente album metal che unisce tradizione ellenica e musica folk con un tocco epic. Le undici tracce evocano le battaglie spartane attraverso un sound deciso e coinvolgente. L'album è ampiamente apprezzato per la sua originalità e qualità compositiva, con un uso efficace di strumenti tradizionali come violoncelli e bouzouki. Si tratta di un concept album che si distingue nella scena metal italiana contemporanea. Scopri l'epicità di Holy Martyr e immergiti nello spirito guerriero ellenico!

 Con dischi come questo, che flirtano col jazz e la lounge music, il rischio che vengano classificati come semplice musica di sottofondo è molto alto.

 L’ensemble è talmente bravo e raffinato che sta riscuotendo elogi dall’Inghilterra al Giappone.

La recensione celebra l'album Catching Currents di Fridolijn per la sua raffinata fusione di jazz e lounge. Nonostante il rischio di essere percepito come musica di sottofondo, l'album si distingue per composizioni ampie e ricche, una sezione ritmica versatile e la voce controllata e armoniosa della cantante. Un lavoro apprezzato a livello internazionale che sorprende per intelligenza ed emotività. Ascolta subito Catching Currents e lasciati conquistare dal raffinato jazz di Fridolijn.

 Beck è coraggioso, geniale e non fa musica per la critica o per compiacere i propri fan.

 Questo è uno dei migliori dischi di Beck, capace di trasportarti in un viaggio acustico rilassante e suadente.

Sea Change di Beck è un album folk ricco di malinconia e bellezza acustica. La voce di Beck esprime una stanchezza del mondo ma resta affascinante e autentica. Le canzoni sono semplici ma potenti, con influenze di grandi artisti folk. Nonostante alcune critiche, è considerato uno dei migliori lavori di Beck e un riferimento per la musica folk contemporanea. Ascolta Sea Change e lasciati trasportare dalle sue emozioni autentiche.

 A volte devi andare via da ciò che ami, per provare ad amarlo di nuovo.

 Damien è rinato, è tornato.

Dopo otto anni di silenzio e un difficile percorso personale, Damien Rice torna con "My Favourite Faded Fantasy", un album profondamente emozionale e raffinato. Il disco riflette ispirazioni islandesi e la sua rinascita artistica, arricchito da collaborazioni di alto livello come quella di Rick Rubin. Ogni traccia trasmette malinconia, bellezza e consapevolezza artistica, confermando il cantautore come un maestro delle emozioni sonore. L'album è una confessione intensa e delicata che coinvolge l'ascoltatore in un viaggio emotivo profondo. Ascolta ora l’emozionante ritorno di Damien Rice e lasciati coinvolgere dalla sua musica intensa.

 Un album che tira fuori quelle emozioni che ci fanno sentire vivi e potenti.

 Ogni brano potrebbe essere il capitolo di un romanzo, protagonista il trentenne Aaron West, mai uscito del tutto dall'adolescenza ma con momenti di disperazione e riscatto.

L'album d'esordio di Aaron West And The Roaring Twenties si distingue per la sua intensa carica emotiva e l'abilità narrativa. Dan Campbell, noto frontman dei The Wonder Years, dà vita a un personaggio fittizio, Aaron West, che racconta storie di dolore, speranza e riscatto attraverso un mix di folk, punk e sonorità acustiche. Un disco autentico, capace di coinvolgere profondamente l'ascoltatore con testi sentiti e atmosfere varie. Un must per chi cerca musica vera senza fronzoli tecnici. Ascolta ora l'album di Aaron West per un viaggio emozionale unico.

 Ecco che, dietro alla deliziosa title-track, weird quanto basta e romantica giusto per sciogliere il cuore, si nasconde una sepolcrale nenia dal titolo "I've Been Alone Too Long", eccellente vertice autoriale.

 Soko non sta inventando nulla e lo sa benissimo, sa che la sua è solo musica gradevole. Eppure riesce a farti vivere, psicologicamente ed emotivamente, grosse sensazioni.

L'album d'esordio di Soko, "I Thought I Was An Alien", è una raccolta di ballate semplici ma cariche di emozione e nostalgia. La giovane artista combina sofferenza e gioia con una sensibilità delicata, realizzando piccoli bozzetti musicali che toccano il cuore. La musica è acustica, intima, a tratti malinconica e dissonante, ma sempre autentica e coinvolgente. Ascolta l'album di Soko per lasciarti trasportare da emozioni sincere e intime.

 Album ZEN di catartica meditazione dove risuonano in suddivise sei parti le parti suonanti delle pietre percosse.

 Capolavoro mistico da masticare mesti e in contemplazione assoluta, assolata.

L'album 'The Music Of Stones' di Stephan Micus è un viaggio sonoro di meditazione zen e catarsi. Le percussioni delle pietre si fondono a strumenti come shakuhachi e tin whistle, creando un'atmosfera sacrale e contemplativa, amplificata dall'ambiente eclesiale della cattedrale dove è stato registrato. Un capolavoro mistico da ascoltare in completo silenzio interiore. Ascolta 'The Music Of Stones' e immergiti in un viaggio di meditazione sonora unico.

 La musica ci fa sentire speciali perché lo siamo, ricorda che sappiamo apprezzare i nostri impulsi, ha il sapore d’un sorriso, la tinta d’una lacrima.

 La musica non distrugge, né tortura, né fa rinascere o svezza o salva. Ma ho la testardaggine di crederlo finché roteo gli occhi e ho la possibilità di sentire frequenze che fra qualche anno saranno indistinguibili.

La recensione celebra la capacità di Maps And Atlases di creare un album ricco di emozioni e introspezione, pur non essendo innovativo sul piano sonoro. "Perch Patchwork" si colloca in una nicchia indipendente di grande qualità, offrendo una musica che avvolge e accompagna l'ascoltatore con profondità e sensibilità, in un contesto musicale in cambiamento. Scopri l'emozione unica di Perch Patchwork, ascolta Maps And Atlases ora!

 Il terzetto di Calgary punta sulla sintesi melodica e riesce nell’intento di costruirsi una propria sonorità.

 Il tenero acustico di “Politicking”, che ricorda “Fruit Tree” del grande Nick Drake, ma riesce addirittura a batterlo in malinconia.

Il debutto autoprodotto dei Church Of The Very Bright Lights offre una interessante fusione tra sadcore e dream pop, caratterizzata da arpeggi delicati e ritmiche lievemente nervose che creano un'atmosfera angosciosa. Alcune tracce come "Words" e "Politicking" si distinguono per la loro emotività, ma in generale l'album soffre di ripetitività e manca di incisività. Nonostante questo, la band mostra potenzialità significative per il futuro. Ascolta il debutto dei Church Of The Very Bright Lights e scopri la loro atmosfera unica.

 Le atmosfere dream di questo “Migration” sono finemente articolate, tutti gli elementi sono al posto giusto.

 ‘You And Universe’, un capolavoro in cui s’affacciano inizialmente i (primi) Counting Crows più intimi, per lasciare che una chitarra stampo Wilco laceri il finale e il nostro cuore.

La recensione esalta l'album 'Migration' dei Takka Takka come un'opera rock profonda, minimalista e ben strutturata. Le tracce si distinguono per atmosfere sognanti e una fusione riuscita tra elettronica e acustica. Il disco è definito un capolavoro di equilibrio e personalità, con richiami a grandi band come Animal Collective, Interpol e R.E.M. Uscito nel 2008 e ristampato nel 2010, testimonia qualità e valore duraturi. Ascolta 'Migration' dei Takka Takka e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 La bussola di Pablo e il mare punta naturalmente verso sonorità mediterranee e marinare.

 Dopo due ascolti conquisterà un posticino tra i vostri ascolti preferiti.

Miramòr è il nuovo album di Pablo e il mare, trio torinese che mescola canzone d’autore italiana con influenze mediterranee e pop acustico. I testi di Paolo Antonelli evocano un’anima latina e marina, mentre il pianoforte e le percussioni arricchiscono un sound coinvolgente. Undici tracce facilmente ascoltabili e personali, capaci di conquistare rapidamente l’ascoltatore con ballad intense e vivaci. Ascolta Miramòr di Pablo e il mare e lasciati conquistare dalle sue sonorità mediterranee!

 Broderick si dimostra capace di amministrare bene un songwriting comunque sempre molto raccolto e privo di particolari impennate.

 Resta intatta la versatilità e la godibilità di tracce create per essere assimilate fin da subito: niente cervellismi di troppo, nessuna complicazione sonora.

Peter Broderick conferma con Home un'evoluzione artistica fatta di delicatezza e intimità. L'album, dominato da sonorità neoclassiche e ambient, introduce una nuova veste cantautorale grazie all'uso della voce. Le melodie semplici e la componente acustica rendono l'ascolto immediato e coinvolgente. Un lavoro maturo e promettente per un giovane artista. Ascolta Home e lasciati avvolgere dalle atmosfere intime di Peter Broderick.

 "Un lavoro stanco, tutt’altro che ispirato, figlio delle tensioni tra il frontman Charlie Cinelli e Alan Farrington."

 "Un finale amarognolo per uno dei gruppi più amati dal pubblico bresciano."

Baciami l'orso, uscito nel 1996, segna la fine di Charlie & The Cats con un album stanco e poco ispirato. Nonostante alcune tracce ricche dello stile tipico della band, la maggior parte delle canzoni risulta anonima. Solo Aggettivi 3 si distingue per originalità. L'album è consigliato soprattutto ai fan di vecchia data, mentre Charlie Cinelli prosegue con successo come cantautore. Scopri l'ultimo capitolo di Charlie & The Cats e approfondisci la loro storia musicale.

 Una doccia dopo tanto sporco sudore, un raggio di sole dopo un temporale, del silenzio dopo tante urla: questo è "Ripropongo".

 "RiproPongo" è il progetto maggiormente caro a me di Angelini. Amo questo senso di ripartenza, di rialzarsi dopo una caduta, di risveglio dopo il buio, di ritorno all’inizio.

RiproPongo, EP di Roberto Angelini pubblicato nel 2004, segna un ritorno alle origini dopo il successo commerciale di GattoMatto. Il disco esprime una forte voglia di risveglio e autenticità, con sonorità jazz e un approccio libero da vincoli commerciali. L'autore si presenta con rinnovata sensibilità, mostrando maturità e la forza di ripartire artisticamente. L'EP è descritto come un'opera preziosa, segno di una rinascita personale e creativa. Ascolta RiproPongo e scopri il ritorno sincero di Roberto Angelini!