"Sono un figlio" parla della storia d'amore dei genitori durante la seconda guerra mondiale, e si sentono le dita che cambiano tasti sulle corde della chitarra.

 "I gatti non chiedono scusa, ma sanno tenere i segreti": grande canzone che chiude l'album con intensità.

Ron torna dopo otto anni con 'Sono un figlio', un album acustico che esplora temi di amore, memoria e introspezione. Con testi profondi e un concept che attraversa la sua carriera e vita personale, il disco mette in luce la voce unica di Rosalino. Nonostante arrangiamenti a volte troppo uniformi, il lavoro conquista per la sua intensità e coerenza narrativa. Ascolta ora 'Sono un figlio' e scopri le emozioni di Ron.

 "Qui però, va detto, non si accentua la 'aaaa' finale come negli ultimi lavori."

 "Le ultime due tracce danno, per chi scrive, all’album una sufficienza che mancava da Alieradici."

Dopo quattro anni, Eros Ramazzotti torna con Battito infinito, un album focalizzato su amore e vita. Alcuni brani risultano banali, con collaborazioni poco originali, ma la seconda metà cresce leggermente. La presenza di Ennio Morricone dona solennità all'album, che rimane comunque nella media della produzione dell'artista. Ascolta Battito infinito per scoprire l’evoluzione di Eros Ramazzotti.

 Né un secondo sprecato ed uno stato di forma che si conferma invidiabile ed ormai duraturo.

 First You Jump è forse il singolo più efficace della band dai tempi di Cry.

Direction Of The Heart, il 19° album dei Simple Minds, dimostra una band ancora in ottima forma con nove brani di qualità e collaborazioni riuscite. Jim Kerr e Charlie Burchill mantengono un sound autentico e attuale, supportati da nuovi validi membri e una produzione curata. Singoli come Vision Thing e First You Jump si distinguono per emozione ed energia, segnando un'altra rinascita artistica dopo anni di alti e bassi. Ascolta Direction Of The Heart e riscopri la magia dei Simple Minds!

 Sotto il tendone si vive una grande armonia, come una fratellanza, perché il pubblico dei Verdena è qui non solo e non tanto per la musica.

 Invecchiare in fondo è questo. Ripetere se stessi all’infinito con qualche variazione, con maggiore tecnica ed esperienza, ma magari con meno coraggio e incoscienza.

La recensione coglie l’essenza di un concerto di Verdena dove musica e pubblico si incontrano in un rito generazionale. Alberto Ferrari appare maturo ma ancora coinvolgente, anche se meno brillante di un tempo. Il live mostra una varietà musicale notevole, con pezzi nuovi più difficili da digerire ma che non compromettono l’armonia generale. L’atmosfera di fratellanza e condivisione tra il pubblico è il vero valore del concerto, che segna un ritorno importante dopo sette anni. Scopri l’atmosfera unica del live dei Verdena e immergiti nella loro musica generazionale!

 Se non puoi cantare sussurra... Se sussurri fallo ad alta voce...

 Le canzoni sembra di “vederle nascere” li per li, la tela del ragno attimo per attimo, l’andatura della formica passo dopo passo.

La recensione di Crease di Kee Avil evidenzia un album dalle atmosfere inquietanti e una vocalità sottile tra sussurri e caos controllato. La musica si presenta come un gioco sonoro preciso e affascinante, capace di stringere l'ascoltatore in una morsa emozionale. Alcuni brani più accessibili si rivelano ammalianti, bilanciando l'insieme sperimentale. Il pezzo viene descritto con immagini evocative e un tono coinvolgente. Scopri l’inquietante mondo sonoro di Kee Avil con Crease!

 Heavy Horses (New Shoes Edition) ci trascina in una dimensione letteralmente spaziale.

 Tra le piacevoli sorprese ci sono poi Botanic Man, e Botanic Man Theme, brani scritti per documentari mai usati.

L’edizione New Shoes di Heavy Horses di Jethro Tull esalta un album già eccezionale con tre CD e due DVD ricchi di rarità, versioni inedite e un concerto live storico. La qualità audio è straordinaria e la selezione di brani bonus regala nuove gemme per i fan. Un must per appassionati di folk e classic rock. Ascolta ora l’edizione deluxe di Heavy Horses e riscopri un classico senza tempo!

 Le mie orecchie rimangono sempre incredule, neanche le avessi usate per la prima volta.

 Ogni qualvolta esce un nuovo disco degli Alter Bridge mi chiedo come i quattro di Orlando facciano a migliorarsi e rinnovarsi sempre.

Pawns & Kings è il settimo album degli Alter Bridge, band metal di altissimo livello. Con una maturità sonora e tecnica impressionante, il disco esalta la voce di Myles Kennedy e il virtuosismo di Mark Tremonti. La recensione ne celebra la continuità artistica e la potenza emotiva, definendolo un lavoro imperdibile e un classico moderno del metal. Ascolta subito Pawns & Kings degli Alter Bridge e vivi un’esperienza metal unica!

 Chi li ama ne è ammalato! Io lo sono.

 Robert Smith ce le racconta con quel suo modo buffo e affascinante insieme e con la sua voce unica.

La recensione racconta il Tour europeo 2022 dei The Cure con entusiasmo e passione, sottolineando l'importanza delle canzoni classiche e l'introduzione di nuovi brani. L'autrice condivide la sua dedizione al gruppo, seguendo il tour anche a distanza e partecipando a più concerti, evidenziando il fascino di Robert Smith e la bellezza delle città ospitanti. Segui il tour dei The Cure e vivi la magia dei loro concerti dal vivo!

 La prestazione vocale di Turner è mastodontica e mostra una raggiunta maturità incredibile.

 The Car è una sorta di evoluzione del precedente disco, stavolta senza fascinazioni sci-fi, si torna sulla Terra.

The Car rappresenta per gli Arctic Monkeys un nuovo capitolo dopo la svolta di Tranquility Base Hotel & Casino. Alex Turner conferma la sua maturità compositiva, privilegiando arrangiamenti orchestrali e atmosfere raffinate, con brani che spaziano dal funky al morbido pop. La produzione coinvolge collaboratori storici e nuove influenze, garantendo un'evoluzione sonora apprezzata dalla critica. Un album imperdibile per gli amanti della band e della musica ricercata. Ascolta The Car e scopri l'eleganza sonora degli Arctic Monkeys!

 "Exegesis ruota su un umore malinconico con un clima cosmico e tecnicamente proficiente."

 "La traccia omonima è un riassunto di quanto di meglio sia stato scritto nel progressive rock moderno."

L'album 'Exegesis' dei Tacoma Narrows Bridge Disaster, pubblicato nel 2012, è un viaggio sonoro strumentale che fonde progressive rock, post-metal e alternative, con influenze da Tool e Isis. I brani si caratterizzano per atmosfere malinconiche, tecnicismi impeccabili e tematiche ispirate agli scritti di Philip K. Dick. La traccia omonima si distingue come un riassunto eccellente della modernità del progressive rock. Ascolta 'Exegesis' e scopri un viaggio sonoro unico nel progressive moderno!

 Il suono degli Zoviet in quel 1985 è completamente delineato, creando un qualcosa di unico, tribale e low-fi.

 Ogni brano è carico di pathos, dalle inquietanti movenze di 'Chirm Ela' alla percussività ritualistica di 'Charm Aliso'.

L'album 'Popular Soviet Songs and Youth Music' degli Zoviet*France rappresenta una perfetta fusione di suoni tribali, manipolazioni di nastri e atmosfere spettrali. Il lavoro è un viaggio immersivo tra oscurità e bellezza selvaggia, carico di pathos e tensione costante. Le quattro sezioni del disco riescono a esprimere rituali ancestrali e sperimentazioni sonore profonde. Il packaging artigianale valorizza ulteriormente l'opera, rendendola un capolavoro iconico del 1985. Scopri l'universo sonoro unico di Zoviet*France, ascolta l'album ora!

 I Kasabian sono dei musicisti navigati, sfrontati prima ancora nelle dichiarazioni che nella creazione dei dischi.

 Se si può parlare di nuovo corso lo vedremo in futuro, qui ci si diverte, è musica da party alcoolico.

La recensione esplora il nuovo album dei Kasabian, The Alchemist's Euphoria, segnato dal ritorno di Sergio Pizzorno come frontman e da una forte impronta electro-pop. Pur con alcuni momenti apprezzabili, il disco non raggiunge l'eccellenza dei lavori passati e alterna tracce efficaci ad altre meno convincenti. L'album piace per la sua energia e disinvoltura, risultando però a tratti discontinuo e meno sperimentale di quanto si sarebbe potuto aspettare. Scopri l'evoluzione sonora dei Kasabian con The Alchemist's Euphoria!

 Comalies è una sontuosa celebrazione di questi vent'anni, passati tra successi, difficoltà personali e cambiamenti nella formazione originale.

 Cristina, Marco e Andrea sono come il buon vino: la loro musica e la loro immagine migliorano con il passare del tempo.

Comalies XX è una riuscita rivisitazione dark del leggendario album Comalies dei Lacuna Coil, celebrando vent'anni di carriera. Il disco unisce potenza e melodia, con la nuova aggressività vocale di Andrea Ferro e la carismatica presenza di Cristina Scabbia. L'album mantiene l'essenza originale pur esplorando nuovi arrangiamenti che lo rendono attuale e coinvolgente. Una prova artistica convincente, supportata da una formazione sinergica e in continua crescita. Ascolta Comalies e Comalies XX, emozionati con le due anime di un classico.

 Questa è la realtà in cui si è trasportati grazie a questo deluxe repackage.

 Ciò che rende questo repackage davvero stellare sono i due concerti inclusi, entrambi del 1970.

La 50th Anniversary Enhanced Edition di Benefit dei Jethro Tull è un cofanetto spettacolare con 4 CD e 2 DVD. Include album rimasterizzato, rarità, due concerti dal vivo del 1970 e remix audio/video di alta qualità. Il packaging e i contenuti mostrano quanto lavoro e cura siano stati dedicati a celebrare uno degli album più amati della band. Ascolta ora la versione deluxe per rivivere l'epoca d'oro dei Jethro Tull!

 "Un pacchetto ben adornato, con dentro il vuoto."

 "Una platea ben nutrita, ma vagamente abbozzata, nel quale il fruitore medio fatica non solo ad empatizzare, ma anche a cercare di giustificarne l'esistenza."

La serie 'Gli Anelli Del Potere', prequel parzialmente apocrifo de 'Il Signore degli Anelli', mostra un'imponente veste tecnica ma fallisce nella narrazione. Il ritmo lento e il cast poco caratterizzato rendono difficile l'empatia e l'interesse dello spettatore. Nonostante il grande budget e le aspettative, la serie risulta noiosa e priva di sussulti, offrendo un prodotto più enciclopedico che coinvolgente. Il confronto con l'eredità di 'Game of Thrones' accentua ulteriormente il senso di delusione. Scopri la recensione completa e scegli se vale la pena guardare la serie.

 Il sassofonista non è solo, sulla traiettoria per Alfa Centauri lo seguono un tastierista e un batterista.

 La battaglia contro l'entropia è vinta, per il momento.

La recensione descrive l'album 'Trust In The Lifeforce Of The Deep Mystery' di The Comet Is Coming come un avventuroso viaggio sonoro nello spazio cosmico. Il sax guida un trio che, con tastiere e batteria, trasforma il vuoto dell'universo in un paesaggio musicale ricco e vibrante. Le atmosfere spaziali e l'energia creativa emergono in un percorso di esplorazione sonora profonda e suggestiva. L'album è apprezzato per la sua capacità di unire caos e bellezza in un'affascinante esperienza artistica. Scopri l'universo sonoro di The Comet Is Coming e lasciati trasportare dal jazz cosmico!

 Un unico filo rosso che li unisce, fino a renderli un unicum inestricabile.

 Lo sapevate che 'One Vision' dei Queen è stata scritta pensando a Martin Luther King?

Maurizio Galli unisce musica e storia in un volume di 259 pagine che racconta eventi dal XVIII secolo ad oggi. Il libro, strutturato in ventitré capitoli, collega fatti storici a brani musicali ispirati da essi, offrendo una lettura appassionante e informativa. Dai tragici conflitti come il Vietnam a avvenimenti più positivi come la conquista della luna, la narrazione è approfondita e ricca di sorprese. Scopri come la musica racconta la storia in 'I solchi della storia' di Maurizio Galli.

 Diciotto anni di silenzio discografico non sono pochi, ed il rischio di compiere una mera operazione-nostalgia è molto elevato. Fortunatamente per noi, gli ...and Oceans evitano tranquillamente questo pericolo.

 ‘Cosmic World Mother’ è una graditissima sorpresa, un ritorno in grande stile e senza troppo clamore da parte di una band che ha tirato fuori un disco davvero memorabile.

La recensione celebra il ritorno degli ...and Oceans con il loro quinto album 'Cosmic World Mother', pubblicato dopo 18 anni di silenzio. Il disco recupera il black metal sinfonico delle origini, arricchito da influenze elettroniche e industrial. La band dimostra maturità e coesione, offrendo un lavoro di qualità e un percorso musicale rinnovato. Un ritorno atteso e riuscito, apprezzato da fan storici e nuovi ascoltatori. Ascolta ora 'Cosmic World Mother' e scopri il ritorno degli ...and Oceans!

 Un disco epocale, imprescindibile per ogni appassionato di musica rock.

 Tutto questo materiale diventa un grande affresco sonoro, senza clamorose soluzioni di continuità.

La recensione celebra 'Decade', l'antologia tripla di Neil Young che raccoglie 35 brani fondamentali della sua carriera dal 1966 al 1976. Il disco rappresenta una sintesi autentica e supervisata dall'artista, offrendo un affresco unitario della sua produzione folk-rock, country-rock e psichedelica. Apprezzata anche la qualità del suono nella versione digitale e la ricca veste grafica. Un must per nuovi e vecchi fan del rock classico. Ascolta 'Decade' e immergiti nella musica leggendaria di Neil Young!

 L’attenzione alla parola giusta, la voce calda da crooner americano lo hanno reso inconfondibile.

 I 'problemi popolari' di cui Cohen ci canta sono quelli di sempre: amore, politica, religione, con la pacatezza dell’uomo maturo.

Popular Problems, pubblicato da Leonard Cohen a 80 anni, conferma la sua maestria nel cantautorato. L'album tratta temi universali come amore, politica e religione con lentezza e profondità. Il contributo di Patrick Leonard è evidente, anche se si percepisce qualche limite negli arrangiamenti. Nel complesso, un lavoro maturo e toccante, conferma della raffinata sensibilità di Cohen. Ascolta Popular Problems e lasciati emozionare dalla poetica di Leonard Cohen.