I personaggi principali di 'Arrivederci amore, ciao' sono autentiche carogne, veri traditori, grandi pezzi di merda.

 Il potere appartiene a chi è senza scrupoli. E chi ha il potere non ha mai remore ad esercitarlo.

Il film di Michele Soavi racconta la discesa nell'abisso morale di un terrorista di sinistra, Giorgio Pellegrini, vittima e carnefice in un gioco di potere, tradimento e apparente onestà. La narrazione è incalzante e ben diretta, con personaggi senza scrupoli che incarnano il tema del doppio. Un thriller che merita di essere riscoperto per la solidità della regia e l'efficacia del soggetto. Scopri il lato oscuro del potere nel thriller di Michele Soavi, guarda 'Arrivederci amore, ciao' ora.

 Brian Jones resta confermato come inevitabilmente chi si pone in urto verso il sistema finisca in grande vortice di guai.

 Troppi punti oscuri in una vicenda che vide sparire o morire eventuali testimoni scomodi.

Il documentario di Danny Garcia su Brian Jones, fondatore controverso dei Rolling Stones, esplora il talento musicale e la tormentata vita del musicista. Attraverso interviste e immagini d’epoca emerge il mistero della sua morte in piscina, avvolta da dubbi e sospetti di omicidio. Nonostante i difetti personali, Jones resta una figura cruciale nel rock del '900. La pellicola mette in discussione le versioni ufficiali e mostra le tensioni tra arte, fama e sistema. Guarda il documentario e scopri il mistero dietro Brian Jones!

 "AcustronicA è un album che sorprende e affascina, invitando a un viaggio sonoro in cui i confini tra generi musicali si dissolvono."

 "AcustronicA ha il potenziale di diventare un classico, offrendo un'esperienza musicale unica e coinvolgente."

AcustronicA è il secondo album di AristeA che mescola chitarra classica e musica contemporanea per creare un pop sperimentale originale. Il disco equilibra suoni acustici ed elettronici in un viaggio sonoro dai testi profondi, spaziando dal progresso tecnologico a riflessioni filosofiche. La cura nella produzione e la presenza di strumenti e collaboratori rendono l'album unico e affascinante. Consigliato agli amanti di sonorità innovative e contenuti lirici impegnati. Ascolta AcustronicA di AristeA e scopri un pop sperimentale unico nel suo genere!

 Lancinante è l'unica parola che racchiude l'ascolto.

 Un'onda di disagio cosmico ci attanaglia in quel rallenti dell'ombra che avanza.

La recensione esplora l'album di Mauro Pelosi come un viaggio sonoro carico di tensione e malinconia. Si evidenzia un'atmosfera spettrale ed evocativa, che mescola ricordi d'infanzia a sensazioni di solitudine profonda. Il contributo musicale, anche con accenni prog, intensifica questa esperienza emotiva ipnotica e riflessiva. L'opera è vista come un potente smascheramento di emozioni e del senso umano di isolamento. Ascolta l'album di Mauro Pelosi e lasciati trasportare in un viaggio emozionale unico.

 La sola presenza di Johnny Depp riesce a riscattare il film, offrendo una recitazione naturale e spontanea.

 Maiwenn espone l’intreccio in modo calligrafico, rifacendosi a Kubrick con scene girate a lume di candela e intrighi di corte.

Il film "Jeanne du Barry - La favorita del Re" diretto da Maiwenn offre uno sguardo fedele e affascinante sulla vita di Marie Jeanne Becu, favorita di Luigi XV, con una performance naturale di Johnny Depp. Pur non essendo un capolavoro, la pellicola riesce a catturare l'emancipazione femminile e i contrasti di corte, richiamando lo stile di Kubrick in una produzione sobria e raffinata. Un'opera che merita attenzione, specialmente per gli appassionati di storia e cinema d’autore. Guarda Jeanne du Barry e scopri il fascino della corte di Luigi XV con Johnny Depp!

 «La variante di Lüneburg rappresenta uno dei migliori esordi nella letteratura italiana degli ultimi decenni.»

 «È evidente che Maurensig conosce il gioco e ne percepisce il fascino... come accade a chiunque se ne lasci conquistare.»

La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig è un romanzo che costruisce un intrigante mistero intorno al suicidio di un imprenditore appassionato di scacchi. La narrazione si sviluppa in modo non lineare, alternando storie incrociate che mantengono alta la tensione emotiva. La prosa, a tratti riflessiva, evidenzia il fascino e i pericoli del gioco degli scacchi senza approfondirne le regole. Un esordio letterario di grande impatto e originalità. Scopri il mistero dietro La variante di Lüneburg, un romanzo che ti catturerà pagina dopo pagina!

 «Una intensa boccata d’ossigeno dopo un’apnea forzata e malvoluta.»

 «Abbiamo attraversato il fuoco e siamo risorti dalle ceneri, abbiamo scalato le montagne, ignorato le critiche e l’odio, ci avete reso immortali.»

L'EP 'The Moment You Find Your Flame' degli Atreyu si conferma un passo importante nella loro evoluzione, unendo vigore e melodia in quattro tracce coinvolgenti. La voce di Brandon Saller si impone con potenza mentre i testi affrontano emozioni profonde e vulnerabilità. Nonostante la brevità, l'EP prepara efficacemente i fan al prossimo album completo, mantenendo la qualità e l'intensità tipiche della band. Ascolta l'EP e preparati al nuovo capitolo degli Atreyu!

 E’ tutto chiaro fin dalle prime battute di questo disco, dalla forza distruttiva e violenza acida, quale e come deve essere la colonna sonora di questo mondo allo sfascio.

 Vogliamo chiamarlo punk distopico? Distopico possono essere solo le case di produzione della merda che buttano fuori sulle app per affievolire i gggiovani? E distopico sia.

La recensione evidenzia la forza distruttiva e la violenza acida dell'album 'La fogna del comportamento' di Battista. Il disco offre una colonna sonora apocalittica e punk, capace di rappresentare un mondo allo sfascio con temi sociali forti. Atmosfere dark e industriali si mescolano a sfuriate punk con melodie potenti. L'autrice apprezza l'onestà e la coerenza del messaggio trasmesso, definendolo un pugno nello stomaco. Ascolta ora l'album di Battista e scopri la carica punk contro un mondo allo sfascio!

 È lecito sacrificare atrocemente la vita di 200.000 persone nella certezza che tale atto porrà fine ad una guerra?

 La bomba atomica oggi è più deterrente che arma, testimonianza di un cinismo politico che domina il film.

La recensione di Oppenheimer di Christopher Nolan esplora il dilemma morale legato alla creazione e all'uso della bomba atomica durante la Seconda guerra mondiale. Il film evidenzia le tensioni politiche e il cinismo dei vertici americani oltre ai tormenti personali dello scienziato. La pellicola, pur discutibile sul piano prettamente cinematografico, si rivela potente nella ricostruzione storica e nell'approfondimento dei temi etici e politici. Emblematici i brani con Einstein e Truman, che sottolineano il contrasto tra scienza, coscienza e potere. Scopri il controverso capolavoro di Nolan, un viaggio tra scienza, politica e morale.

 Alla fine ne sono uscito esausto e consumato.

 Forse era quella la sensazione con cui uno si doveva uscire dal cinema? Con le palle frantumate come se fosse scoppiata una bomba H nelle mutande?

La recensione di Oppenheimer di Christopher Nolan evidenzia una realizzazione tecnica di alto livello, con attori bravi e dialoghi profondi. Tuttavia, la musica troppo ossessiva e la durata eccessiva rendono la visione impegnativa e stancante, lasciando una sensazione di esaurimento. Il voto finale è positivo, ma con riserva. Scopri se Oppenheimer è il film giusto per te leggendo la recensione completa!

 La difficoltà che s'incontra durante la lettura è staccarsi dal libro, avvincente e col susseguirsi di eventi che richiamano passi precedenti e leggende precedenti all’epoca omerica.

 La miscela tra presente e passato, con citazioni classiche, crea momenti di suspense, in un giallo ambientato tra la rivoluzione contro i colonnelli greci e l’epoca successiva degli anni ottanta.

Il romanzo di Valerio Massimo Manfredi mescola abilmente giallo, mito e storia nella Grecia degli anni '70. Tra scoperte archeologiche e riferimenti classici, crea una trama avvincente ricca di suspense. L'autore valorizza il contesto politico e sociale con dettagli precisi grazie alla sua esperienza di archeologo. Il libro è un invito a immergersi in una narrazione coinvolgente che coniuga passato e presente. Scopri il mix perfetto di mistero, storia e mito nel nuovo romanzo di Manfredi!

 Il film è stupendo, puro Nolan che finalmente regala al suo attore feticcio, Cillian Murphy, il ruolo di protagonista.

 Tre ore? Non me ne sono accorto e ho finalmente capito cosa sono i buchi neri.

La recensione celebra Oppenheimer di Christopher Nolan come un film impegnativo e affascinante, con una struttura temporale complessa e una riflessione morale profonda. Viene lodata l’interpretazione di Cillian Murphy e la colonna sonora che accompagna la narrazione. L’autore, da fan di Nolan, apprezza anche la capacità del film di stimolare domande sulla responsabilità politica e umana legata alla bomba atomica. Tre ore di cinema che scorrono senza fatica, all'insegna dell'intelligenza e dell’emozione. Guarda Oppenheimer e scopri l'arte di Nolan tra storia e morale.

 Tension è un classico pezzo dance di Kylie ma con suoni nuovi, mixes che strizzano l'occhio all'house music.

 Kylie ha confermato 3 mesi di residency a Las Vegas e un tour mondiale imminente dopo sei anni di pausa da concerti.

Kylie Minogue celebra 35 anni di carriera con il nuovo singolo Tension, anticipazione del suo sedicesimo album. Il brano mescola sonorità dance tradizionali con influenze house, richiamando atmosfere di Britney Spears e Lady Gaga. Grazie ai recenti successi, Kylie si prepara a un tour mondiale nel 2024 dopo una lunga pausa. Scopri il nuovo sound di Kylie Minogue con Tension e preparati al tour 2024!

 Il cadavere è trattato alla stregua di un pacchetto di sigarette!

 Ognuno sembra quasi fare a gara per incolparsi: nessuno è mai completamente innocente.

La recensione analizza il film del 1955 di Alfred Hitchcock, "La congiura degli innocenti", un'opera grottesca e ricca di umorismo macabro ambientata nella campagna del Vermont. Il film è caratterizzato da colpi di scena continui, personaggi eccentrici e un approccio cinico alla morte. Evidenzia il contrasto tra l’indifferenza degli abitanti per il cadavere e la loro corsa a disfarsene. La recensione invita a scoprire da sé l’identità dell’assassino, mantenendo un tono divertito e appassionato. Guarda "La congiura degli innocenti" e scopri il mistero con ironia e sorpresa!

 «La più bella dell’anno», come la definì il New York Times.

 «Bellissime le scene in cui Jones confronta la propria immagine riflessa con l’identikit lombrosiano del gangster».

Tutta la città ne parla è una commedia del 1935 diretta da John Ford, un mix equilibrato di poliziesco e gangster movie. Con Edward G. Robinson e Jean Arthur, il film sfrutta il tema del doppio e degli equivoci per creare tensione e divertimento. La regia e il montaggio sono brillanti e sottolineano la trasformazione del protagonista. Un film da recuperare, ricco di storie drammatiche e comiche. Guarda ora questa commedia cult di John Ford e riscopri un classico intramontabile!

 "In un'epoca massificata e squallida come quella attuale poter ascoltare un disco come 'Universi, Sovrapposizioni e Risonanze' è una vera e propria boccata d’ossigeno e un antidoto contro le cattive vibrazioni."

 "No Strange riesce a donare nuova vita a composizioni di culto, fondendo etno-psichedelia, folk e avanguardia con un'estasi sinfonica mistica."

L'edizione doppio CD di 'Universi, Sovrapposizioni e Risonanze' rende disponibili tre album storici e inediti dei No Strange, storica band psichedelica italiana. Il lavoro unisce tribute a gruppi cult, un'ampia miscela di etno-psichedelia, progressive e folk, con una produzione migliorata rispetto al passato. L'album è un viaggio sonoro evocativo e mistico che onora anche la memoria di importanti collaborazioni. Un antidoto musicale essenziale per gli amanti del genere e dei suoni di qualità. Ascolta ora questo viaggio sonoro psichedelico e scopri l'essenza dei No Strange!

 «Il film non poteva limitarsi a inquadrare il professore Rovelli, ma manca il tocco graffiante delle migliori prove di Cavani.»

 «Forse noi poveri terrestri non saremmo così scontati come questi personaggi della buona borghesia romana, increduli davanti a una notizia epocale.»

Il film di Liliana Cavani, ispirato al saggio di Carlo Rovelli, affronta il tema del tempo con un intreccio borghese e riflessioni esistenziali davanti a un possibile cataclisma. La regia è esperta e la recitazione valida, ma l'opera manca di originalità e incisività. Alcuni stereotipi e situazioni poco credibili compromettono il coinvolgimento emotivo, lasciando il pubblico più stimolato a riflettere che toccato profondamente. Scopri la riflessione sul tempo nel film di Liliana Cavani, disponibile ora al cinema.

 Le figure dei padri, dei figli, si trovano in situazioni in cui lo specchio parrebbe dire “io sono te”, ma vengono distinti ruoli e responsabilità.

 Meraviglioso infine l’omaggio al porcaro e la conclusione della tela di Penelope, vivamente consigliato da assaporare col tempo necessario alla riflessione su quanto accade in scena.

La recensione celebra la capacità di Manfredi di reinterpretare l'Odissea con una narrazione curata che rende vive le figure mitologiche e le loro passioni. Vengono evidenziati i dettagli sulle dinamiche tra gli dei e gli eroi, insieme a un’attenzione particolare ai rapporti umani e alla dimensione rituale. La scrittura fresca e intelligente invita a una lettura meditata e appagante. Consigliato a chi ama la narrativa storica e mitologica. Scopri l’epica rinascita dell’Odissea con Manfredi, leggi ora!

 Libertà fisica, libertà artistica.

 Mettetevi comodi su un lettino, ordinate anche voi un buon cocktail alcoolico alla frutta e indossate un paio di cuffie.

Sundub Society di The Bahama Soul Club è un album che mescola con successo ritmi latin, jazz e spezie giamaicane, creando un'atmosfera estiva rilassante e coinvolgente. Il progetto di Oliver Belz vede la collaborazione di artisti affermati e emergenti, offrendo un fresco calderone sonoro che spazia dalla bossanova al dub, fino al soul elegante. Ideale per ascolti durante la stagione calda, invita a godersi musica e relax con un cocktail in mano. Ascolta Sundub Society e lasciati trasportare dai ritmi freschi e fusioni latine.

 Questa Danse Macabre è distante anni luce ad esempio dell’ultima Invisible.

 Mi preoccupa sia perché ispirata a Medazzaland del 1997 e sia perché mi sembra un pezzo distante dal loro stile.

La recensione di Danse Macabre evidenzia come l'album si ispiri a lavori meno apprezzati come Medazzaland, risultando distante dallo stile classico dei Duran Duran. Nonostante il ritorno del chitarrista Andy Taylor e la partecipazione di Nile Rodgers, l'album lascia perplessi. La presenza di numerose cover e la distanza stilistica rispetto a lavori recenti come Invisible sono punti di critica. L'attesa per l'uscita è accompagnata da speranze contrastanti. Scopri cosa succede nel nuovo capitolo dei Duran Duran, leggi la recensione completa!