Studiando l'opera del premio Nobel Bob Dylan ci si imbatte in alcuni periodi che lasciano stupiti, se non a volte perplessi, per le scelte musicali e tematiche seguite. Vi è stata la svolta elettrica, il periodo country e verso la fine degli anni '70 forse il più interlocutorio di tutti: quello della svolta evangelica. La trilogia cristiana che Dylan sviluppa tra il '79 e l'81 è per molti critici una fase da prendere con delicatezza se non rifiutarla in blocco, troppo prolissa e troppo religiosa. Il Dylan rinato a nuova vita dopo l'incontro con Gesù in una stanza d'albergo ha fatto sempre storcere il naso a molti ma di quei tre capitoli, e della marea di inediti relativi, bisogna recuperare tutto oggi per dovere storico e non solo. Lo ha capito in primis l'autore che ha pubblicato in questi giorni il box da 9 dischi contente materiale inedito e live ripescato proprio da quel periodo; se non ci si vuole immergere così nel profondo basta la versione base di soli live a due dischi del volume tredici della sempre interessante bootleg series. Il Dylan qui riportato è quello gospel, religioso e biblico di "Slow Train Coming", "Saved" e "Shot of Love" in tour con una band sempre interessante (Jim Keltner e Al Kooper per citarne solo due) più il famigerato coro nero che tanto fece stupore all'epoca. Nessun brano storico eseguito nei primi tour, solo qualche concessione nel 1981 dopo le tante critiche ricevute dal pubblico. Ma il Dylan più genuino, e anche più sicuro, lo si ritrova pienamente in tutte le tracce di questi due dischi in cui le versione dei pezzi non si discostano mai troppo dalle originali ma ci guadagnano in calore religioso e rock. Perchè bisogna dirlo, vanno bene i testi profondi cristiani, ma la musica c'è tutta ed è sempre accattivante così come il cantato di Bob anche nei pezzi più scorrevoli come "Saved" e la non memorabile "Solid Rock". Ma la bellissima "Covenant Woman", l'eterna "In the Garden" e la profonda "Every Grain of Sand" sono pezzi magnifici il cui valore è oltre quello puramente tematico. La trilogia cristiana può essere allora riscoperta, testi e note alla mano, e godersela assaporando queste versioni live tutte spumeggianti aspettando il prossimo capitolo della serie.
Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!
Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi
Accedi
o
Registrati
Hank Monk
4 nov 17Per il momento il mio livello di Dyalnite nn è ancora arrivato al punto di ripescare tutta la serie della bootleg e forse non lo farò mai.
Ma il fatto che continuino a farne e che (immagino) li vendano penso sia un attestato alla grandezza di Dylan.
Per me la parte più orripilante della sua carriera rimane quella DOPO la parentesi cristiana (85 90), lì sì che aveva perso la bussola, con la clamorosa eccezione che tutti sappiamo
Zimmy
4 nov 17Non sai cosa ti perdi, amico mio. Nella Bootleg Series c'è un sacco di roba che merita infinitamente di più di tanto fiaccume uscito nella discografia "regolare", anzi ti viene da pensare quanto impegno ci mettesse spesso il buon Bob, ai tempi, per mettere su disco il peggio di cui disponesse. Ti consiglierei di ripescare tutti i volumi almeno nelle edizioni "standard" (tralasciando, intendo, le varie deluxe da 6 e più dischi ciascuna, ché sennò c'è da diventare scemi davvero :D), non ne sarai deluso. Il motivo principale per cui continuano a farne è che il materiale che hanno merita, cazzo se merita
imasoulman
4 nov 17hellraiser
5 nov 17Hank Monk
5 nov 17imasoulman
5 nov 17imasoulman
5 nov 17Hank Monk
5 nov 17Hank Monk
5 nov 17Zimmy
5 nov 17Zimmy
5 nov 17Hank Monk
6 nov 17hellraiser
4 nov 17imasoulman
4 nov 17imasoulman
4 nov 17imasoulman
4 nov 17Zimmy
4 nov 17hellraiser
4 nov 17hellraiser
4 nov 17Lao Tze
4 nov 17Comunque lo sentirò, conosco quegli album alla perfezione e 'Saved' è stato il primo vinile di Dylan comprato (si poteva cominciare meglio, in effetti).
Noto che manca Heart Of Mine, e la cosa non è buona. Covenant Woman per me la migliore.
Insomma, vai a vedere e alla fine sono più i grandi pezzi che i riempitivi..
Si sa del resto che sul periodo cristiano si è sparato senza pietà, e pure a torto.
Lao Tze
4 nov 17sotomayor
4 nov 17Zimmy
4 nov 17Almotasim
5 nov 17Almotasim
17 dic 17nangaparbat
7 nov 17Hungry
9 nov 17