Lucio Battisti -Una Donna per Amico
Sopravvalutato?...si,.devo dire di sì. Ma l'album rimane bellissimo, arrangiamento in maniera impeccabile. Inoltre, ci sono anche brani tra i migliori di Battisti come Prendila così e Perché no, ma.anche pietre miliari come Nessun dolore e la title track. Si, i testi non sono al loro massimo, ma sinceramente in alcuni punti riescono a tornare ai vecchi fasti quindi va bene così. E si, c'è anche qualche brano minore, anzi due e basta, Maledetto gatto (che eppure continua a farmi sorridere) e Al cinema, che continua a farmi dire "m'ascolto L'interprete di un film che fo prima". 8/10, non il migliore di Battisti ma un passo obbligato di più
lucio battisti -images
...è stato doloroso. Questo disco poteva però seriamente funzionare, se i testi fossero stati adattati meglio, certe volte sono proprio tradotti paro paro e questo mina tantissimo i brani, soprattutto quando delle metriche eccessivamente lunghe vengono incastrate a forza nelle linee vocali (cosa che accade soprattutto in Keep on cruising). E poi ci sono i ripescaggi...oh signur! A song to feel alive e The sun song sono agghiaccianti, nessuna esagerazione, suonano di un vecchiume pazzesco e questo è strano, i pezzi di Battisti sono sempre stati passi avanti ma questi due...no, sono due brani nati vecchi. C'è del buono, parliamo pur sempre di Lucio:in effetti ho trovato carina To feel in love, Keep on cruising tiene sempre quel ritmo pazzesco...non mi viene in mente nient'altro degno di nota. Può essere controverso, ma...4/10, se volete ascoltarvi Battisti in inglese, cercate Friends (Una donna per amico). di più
A Song to Feel Alive
...mi fate ascoltà l'originale peffavore? di più
Elettra Lamborghini
Terribile, un personaggio costruito, con zero talento, una voce lagnosa e piagniucolosa, una musica insopportabile, voto zero assoluto di più
Nightwish -Imaginaerum
I maestri del Metal sinfonico. di più
Pitchfork
Dai, alla fine Rolling Stone è pure peggio. di più
Lucio Battisti -io tu noi tutti
Veramente un buon album, con tre brani fantastici:L'interpete di un film che riascolto a ripetizione da anni, Ami ancora Elisa che ho ascoltato per la prima volta ed è stata una magia continua e Si viaggiare che è sempre fantastica. Il resto, buona roba, soprattutto Amarsi un po' e Questione di cellule, ma rimane un po' il problema del suo precedessore, i testi continuano a stridere ma il problema qui è già più ridimensionato. 7/10, volevo mettergli 8 ma secondo me non riesce a rivaleggiare contro Umanamente uomo ed Emozioni di più
Lucio Battisti -La Batteria, Il Contrabbasso, Eccetera
Ugh, la mia opinione su questo album è molto controversa, quest'album non l'avevo capito e aveva secondo me molti lati negativi. Riascoltandolo, continuo a pensarlo circa, ma ho trovato qualcosa di più:Ancora tu rimane un "banger", eccelsa veramente, La compagnia tocca sempre anche se in qualche passaggio toppa, Il veliero è un capolavoro assoluto di cui ogni volta non ascolto il testo visto il ritmo assurdo che mi porta a rimanere incantato. Ma una piccola sorpresa l'ho trovata con No dottore, un brano che (Secondo me) meritava un arrangiamento più da ballad ma comunque rimane bellina, e Respirando, anche se non l'ascolterei a ripetizione ma ha un gran bel ritmo...ok questa era la roba buona. Francamente, alcuni pezzi rimangono nel fondo del barile battistiano:Un uomo che ti ama credo abbia uno dei testi più penosi mai scritti da Mogol, accanto ad una base ottima che viene affossata brutalmente, Io ti venderei continuo a subirla, non importa quanto mi ci impegni non riesco ad ascoltarla e Dove arriva quel cespuglio lo trovo stopposo come brano, la base non è calibrata perfettamente e il testo è troppo "da manuale". Inoltre, le liriche di Mogol stanno diventando meno interessanti e questo è strano visti i picchi raggiunti con Anima latina. Avviso:questo album non è assolutamente mal riuscito, rimane comunque arrangiato egregiamente e con un paio di mine al suo interno, ma non ho alcun interesse nel riascoltarlo. 6/10, necessarie migliorie di più
Fishmans
La panacea a tutti i mali dell'anima è giapponese e suona dub. di più
Derek and the Dominos
La massima espressione musicale del Clapton. di più
Dream Theater
Se togliessimo le parti strumentali in cui suonano per loro stessi, 'sarebbero' probabilmente uno dei miei gruppi Progressive Metal preferiti. di più
Rory Gallagher
Uno dei mie artisti Blues Rock preferiti. Meno da dire e più da ascoltare; semplicemente immenso.
Album preferiti: "Calling Card" e "Tattoo". di più
Greta Van Fleet
Il massimo emblema vivente della band derivativa e passatista. E non sanno manco scrivere belle canzoni in ogni caso. Superflui come un sacchetto di sale in pieno oceano. di più
Crowbar
Suono grasso e senza collo come loro di più
Lucio Battisti -Anima Latina
Si, è ancora perfetto, al punto che non so bene che dire di più che non sia già stato detto mille volte. E' semplicemente uno degli album più geniali mai prodotti in Italia e l'opera magna assoluta di Battisti. 10/10, la title track è il miglior brano mai fatto da Battisti di più
Smoke on the Water (remastered album version)
Chi non conosce il giro di accordi iniziale mente o non può definirsi un appassionato di musica di più
Manowar
Con Giorgio mastrota fanno morire dal ridere meglio di sti boomer depressi del sito di più