Romolo Bugaro -La buona e brava gente della nazione
ha per protagonista un avvocato trentenne e il coro di amici che l'accompagnano "in scena": dalle aule pubbliche dei tribunali alle orge private nelle case della buona borghesia, dall'assistenza legale ai nuovi ricchi del Nord-Est alle notti brave, ubriache e nientificanti, nelle discoteche alla moda.
Fino a quando all'interno del gruppo non compare l'elemento estraneo e perturbante - la giovane inglese Sabine - di cui il protagonista si innamora entrando in conflitto col proprio ambiente, la moglie Laura e la professione, al punto da precipitare in un progressivo, inaggirabile inferno (cit mondadoristore.it) di più
Emily Brontë -Cime tempestose
Nella solitaria e selvaggia brughiera dello Yorkshire si consuma una tumultuosa e distruttiva passione amorosa.
Tutti i tormentati contrasti che s'innescano tra gli abitanti di una agiata dimora a fondo valle e quelli di una fattoria su di un colle ventoso convergono nella figura del trovatello Heathcliff.
Le contraddittorie e velenose passioni umane innestano nell'amore la sofferenza e la crudele vendetta.
L'esplorazione di contrastati affetti e di emozioni estreme non intacca la duttile esattezza di uno stile che fa a «pezzi tutti i parametri di conoscenza degli esseri umani, per poi infondere a quelle irriconoscibili trasparenze un tale soffio di vita da portarle a trascendere la realtà» Virginia Woolf di più
Ray Bradbury -Cronache Marziane
... il finale del romanzo ha un lato ottimistico: se i terrestri impareranno a rispettare il loro nuovo pianeta, come si vede nella scena conclusiva, potranno diventare loro i marziani.
Ovviamente questa interpretazione può essere ribaltata: la scena finale potrebbe essere anche vista come l'ultima beffa alla civiltà distrutta dei marziani, per cui i conquistatori si definiranno "marziani" come i discendenti degli sterminatori degli indiani si definiscono "americani".
Il valore di questo libro, uno dei capolavori della fantascienza di tutti i tempi[senza fonte], sta proprio nell'ambiguità di alcune scene chiave che portano il lettore a interrogarsi su fatti fondamentali della storia degli Stati Uniti, ma più in generale dei rapporti tra la civiltà europea e le altre del pianeta... (cit wiki) di più
Ray Bradbury -L'estate incantata
- Dandelion Wine (nel titolo originale) è un romanzo che si svolge durante l'estate del 1928 nella città fittizia di Green Town, Illinois, basata sulla città di Waukegan, Illinois, dove Bradbury è cresciuto.
- Il titolo originale si riferisce ad un vino prodotto con petali di dente di leone e altri ingredienti, comunemente agrumi.
Nella storia, questo vino, preparato dal nonno del protagonista, è una metafora che riunisce tutte le gioie dell'estate in una sola bottiglia.
Il protagonista della storia è Douglas Spaulding, un ragazzo di 12 anni vagamente autobiografico. (cit. wiki) di più
Ray Bradbury -Fahrenheit 451
- In forma di romanzo fu pubblicato per la prima volta nel 1953 sulla nascente rivista Playboy, sul secondo, terzo e quarto numero.
- Ambientato in un imprecisato futuro posteriore al 1960, vi si descrive una società distopica in cui leggere o possedere libri è considerato un reato, per contrastare il quale è stato istituito un apposito corpo di vigili del fuoco impegnato a bruciare ogni tipo di volume.
- Nel 1966 il libro è stato trasposto in un omonimo film per la regia di François Truffaut.
- « Stammi a sentire, Montag: a tutti noi una volta nella carriera, viene la curiosità di sapere cosa c'è in questi libri; ci viene come una specie di smania, vero? Beh, dai retta a me, Montag, non c'è niente lì, i libri non hanno niente da dire! »
(cit. wiki)) di più
Heinrich Böll -Opinioni di un clown
- La vicenda si svolge tutta in un arco temporale di circa tre ore nell'anno 1962.
Hans Schnier è un giovane clown che vive a Bonn, città dove si svolge l'azione descritta nel romanzo.
Dopo l'ennesima rappresentazione fallimentare, rientrato nel suo alloggio, Hans si lascia andare a una lunga commiserazione su se stesso e su ciò che più lo tormenta: l'abbandono da parte della donna con cui viveva, Maria.
- La Germania post-nazista affrontò un lungo periodo di miseria economica e sociale, prima di avviare il processo ricostruttivo. - il lungo lamento del clown è l'occasione per l'autore di descrivere le convenzioni di quella borghesia conservatrice dapprima favorevole o, comunque, non ostile al nazismo e, una volta tornata la Germania alla democrazia, pronta a riproporre nel nuovo quadro sociale i suoi riti e i suoi pregiudizi.
(cit. Einaudi) di più
Heinrich Böll -Termine di un viaggio di servizio
un processo a carico di Johann e Georg Gruhl, viene affidato al magistrato Stollfuss, si tratta del suo ultimo processo, sono accusati di avere dato fuoco a una camionetta dell'esercito al termine di un viaggio di servizio. Numerosi testimoni erano presenti al fatto perché i due hanno bruciato l'automezzo in un campo dopo averlo cosparso di benzina, e senza nascondersi: anzi i testimoni riferiscono che cantavano al ritmo dei fusti di benzina scoppiettanti... Il viaggio di servizio di Georg Gruhl consisteva nel girare a vuoto con una camionetta... con imbarazzo dell'accusa e del giudice, i Gruhl saranno condannati al risarcimento dei danni e a sei settimane di prigione già trascorse in detenzione preventiva durante le quali il giovane Gruhl è anche riuscito a mettere incinta la giovane cameriera che gli portava i pasti in cella... (cit. Einaudi) di più
Heinrich Böll -E non disse nemmeno una parola
- Il romanzo rispecchia i problemi di molte coppie durante il dopoguerra.
- Il titolo nasce dal fatto che nel quarto capitolo Käte ascolta una canzone alla radio And he never said a mumbling word (E non disse nemmeno una parola)
-Böll paragona in un certo modo Käte a Gesù Cristo:
come Cristo ha sopportato tante umiliazioni senza dire nemmeno una parola, così anche lei sopporta tutto senza ribellarsi.
(cit. Einaudi) di più
Heinrich Böll -Foto di gruppo con signora
- ... narra le vicende di Leni Gruyten, una donna tedesca quarantottenne che "non capisce più il mondo e dubita di averlo mai capito". Leni vive infatti ai margini della società consumistica della Germania post-bellica, e contrappone ai valori del capitalismo un suo mondo fatto di valori minimali, ma fortemente sentiti ed autentici... (da wiki)
- Heinrich Böll veste i panni del cronista mettendosi sulle tracce di tutti coloro che l'hanno conosciuta: dal fratello poeta che si distrugge per sottrarsi all'abiezione del nazismo a suor Rahel, dall'affarista Polzer alla prostituta Margret.
Attraverso foto, lettere, oggetti personali... (cit. Einaudi) di più
Heinrich Böll -L'onore perduto di Katharina Blum
- I fatti, dai quali faremmo forse bene a cominciare, sono brutali: mercoledí 20 febbraio 1974, la vigilia del carnevale delle donne, una donna di ventisette anni esce dalla sua casa di città verso le ore 18,45 per recarsi a una festa da ballo privata. (cit. Einaudi)
- In una nota introduttiva al racconto Böll afferma: "I personaggi e l'azione di questo racconto sono completamente fittizi.
Nel caso in cui nella rappresentazione di certe pratiche giornalistiche dovessero essere riscontrate somiglianze con le pratiche della Bild-Zeitung, queste somiglianze non sono né volute né casuali, bensì inevitabili".
L'autore, che aveva avuto in prima persona un assaggio di quanto il potere mediatico possa sovrapporsi alla vita privata, stravolgendola e deformandola... (cit. wiki) di più
Heinrich Böll -Il treno era in orario
Ambientato durante la seconda guerra mondiale ha per protagonista Andreas, un giovane soldato tedesco in viaggio su una tradotta militare per raggiungere Przemysl e combattere sul fronte orientale.
Durante il viaggio, Andreas farà amicizia con un commilitone omosessuale e un marito tradito.
Giunti a destinazione, i soldati decidono di trascorre la notte, prima di andare al fronte, in un bordello.
Lì, Andreas conosce Olina, una prostituta polacca...
(cit. Einaudi) di più
Tahar Ben Jelloun -Creatura di sabbia
"La grandezza e l'importanza di Creatura di sabbia risiedono proprio nella modalità in cui le descrizioni della civiltà magrebina diventano un mistero, un onirismo di prospettive, un incastro di successive verità..." (Pier Vittorio Tondelli) di più
Tahar Ben Jelloun -L'hammam
«Dentro di me c'è qualcosa di morto che non riesco a espellere»
- Il protagonista di questo racconto è un pianista marocchino famoso in patria e in tutta Europa...
- È convinto di avere una malattia: è convinto di puzzare in modo insopportabile.
- Dove gli affetti e la scienza non possono arrivare, può forse il richiamo dell'infanzia, di abitudini dimenticate...
- Eccolo riprendere contatto con un massaggiatore-filosofo, il vecchio Bilal, che conosce il bene e il male.
- ... saranno necessari altri riti di passaggio e l'incontro con Haj Benbrahim, un uomo colto e religioso la cui saggezza è più potente della stregoneria. Quello che avviene fra i due è un confronto fra uomini, fra culture, fra stili di vita, ma anche fra libri usati come talismani. (cit. wiki) di più
Tahar Ben Jelloun -Giorno di silenzio a Tangeri
Confinato a Tangeri, "città dello Stretto dove regnano il vento, l'ignavia e l'ingratitudine", un padre di famiglia, maestro di inettitudine in eterna lotta con se stesso e con gli altri, racconta la propria vita mentre insegue un miraggio e il suo sguardo è addolcito dai sogni...
(cit. Einaudi) di più
Tahar Ben Jelloun -L'Albergo dei Poveri
Una cattedra alla facoltà di Lettere, una moglie ormai estranea, due figli che studiano all'estero, e cinquant'anni minati dal peso invisibile del nulla. Sullo sfondo di una società marocchina "senza audacia e senza follia", il profilo di un piccolo borghese prudente e giudizioso...Partito alla volta di Napoli... lo scrittore si perde nei sotterranei dell'Albergo dei Poveri, il monumentale ospizio che Carlo III di Borbone fece costruire per occultare il fastidioso spettacolo della miseria umna, e incontra la Vecchia, un personaggio strano e affascinante, un corpo immenso, corrotto dal tempo e dalle dure prove della vita. E' lei la memoria di Napoli, la custode di tutte le storie di passione senza ritorno. Ed è lei, la regina di quella corte dei miracoli, che si muove nell'immenso Asilo degli Scarti Umani... (cit. Einaudi) di più
Samuel Beckett -Murphy
- La trama riguarda l'eponimo “solipsista depresso” Murphy che, incitato a trovare un impiego dalla sua amante Celia Kelly, inizia a lavorare come infermiere alla Magdalen Mental Mercyseat e scopre che la pazzia dei pazienti è un'attraente alternativa all'esistenza cosciente.
- Murphy è un esempio del grande interesse di Beckett per le possibilità artistiche e metaforiche degli scacchi.
- Tra i pensatori che influenzano il dibattito mente-corpo di Murphy ci sono Spinoza, Cartesio... (cit. wiki) di più
Samuel Beckett -Molloy
- Molloy è un vecchio privo di entrambe le gambe.
Si trova nella casa della madre morta e racconta la propria inutile odissea per raggiungerla.
Divaga, dice palesi falsità.
È privo di memoria, ma la cosa non ha importanza: ciò che conta è non smettere di raccontare perché nel raccontare sta l'unica probabilità di essere vivo.
- È un fatto che il racconto di Molloy è asperso di momenti umoristici che nascono proprio dall'irrisione di principi filosofici e ideologici di grande rilievo per la nostra cultura; ma anche dall'irrisione di topoi basilari della letteratura occidentale, come quello dell'amore romantico. (Dalla postfazione di Paolo Bertinetti) di più
Samuel Beckett -Watt
Scritto durante la guerra, in un paesino delle Alpi dove Beckett si era rifugiato per sfuggire alla Gestapo, Watt, è stato notato, si comporta con l'inconoscibile casa del signor Knott (e con il mutevole, silenzioso, intangibile signor Knott) come un positivista logico che, con le sue brave griglie di pensiero, sbatte il muso contro la mutevolezza dell'essere.
Ma la sua paradossale volontà logocentrita, nella generale assenza di motivazioni per ogni accadimento, per ogni scelta apparente, per ogni attimo di vita, si trasformerà ben presto in un'autentica «cognizione del dolore». (cit. Einaudi) di più
Samuel Beckett -L'ultimo nastro di Krapp. Ceneri
- Krapp è un "vecchio sfatto" seduto a un tavolo su cui troneggiano un registratore e le scatole contenenti le bobine che ha registrato nel corso degli anni.

- Krapp è uno scrittore, ma non affida alla pagina le sue riflessioni e i suoi ricordi, bensì li consegna alla nuova macchina.
Questo personaggio emblematico dell'era dei mass-media non ha piu bisogno di ricercare il tempo perduto.
Tutto è stato registrato e catalogato.

(Dalla Nota introduttiva di Paolo Bertinetti) di più
Samuel Beckett -Finale di partita
Finale di partita è il maggior lavoro teatrale di Beckett, il testo più importante della sua produzione drammatica e uno dei più significativi di tutta la sua opera.
(Dalla Nota introduttiva di Paolo Bertinetti) di più