Florence and the Machine -Lungs
"Lungs" contiene perle di luce che non possono passare inosservate e ne fanno un grande disco. Un disco leggero, orecchiabile e allo stesso tempo sanguigno e coinvolgente di più
The Smashing Pumpkins -Mellon Collie & The Infinite Sadness
Il di­sa­gio umano è dif­fi­ci­le da rac­con­ta­re senza ca­de­re nella più bieca re­to­ri­ca. Billy Cor­gan è riu­sci­to in que­sto in­ten­to di più
Frankie Hi-NRG MC
"Siamo cani sperimentali di Pavlov, la cui salivazione vien dalla televisione controllata, manipolata, pianificata secondo il palinsesto che prevede la giornata".. Anche quando il palinsesto prevede il Festival di Sanremo o "The Voice Of Italy", eh Frankie? Chissà poi cosa direbbero quelli che benpensano delle tua partecipazione a un "reality" show drogato con soldi pubblici e "vinto" da una suora.. di più
Fugazi -Instrument Soundtrack
Pubblicato ad un anno da "End Hits" per chiudere in modo esemplare gli anni novanta; ci troviamo ad ascoltare un disco legato all'omonimo documentario sulla band. I diciotto brani costituiscono la colonna sonora ideale per avere una precisa documentazione sonora e visiva di cosa sono stati i Fugazi: una band unica ed inarrivabile nel panorama musicale di quegli anni, ma non solo; ed è per me fin troppo ovvio apporre il massimo dei voti anche a questo album...PERFETTI... di più
Pylon
"America's greatest Rock band" - from Athens, Georgia. di più
Cosa Brava -Ragged Atlas
Ottimo progetto di Fred Frith, dove suona come un musicista normale, e compone canzoni e pezzi strumentali in modo piú accessibile rispetto a molti suoi lavori. Indicato per chi cerca qualcosa di diverso. Folk in opposition? di più
Leonard Cohen
Quando devo scrivere di personaggi musicali così enormi ed importanti preferisco il silenzio. Ascoltando qualche perla del Maestro canadese...HALLELUJAH... di più
High Tide -Sea Shanties
Benvenuti all'Inferno... di più
Outlaws -The Outlaws
Esordio datato 1975 per la band di Tampa, Florida, una delle più importanti del Southern rock. Quest'album contiene grandi classici del loro repertorio, quali "There Goes Another Love Song", la strumentale "Waterhole" e la loro "Free Bird", tale "Green Grass & High Tides", cavalcata di nove minuti di talento chitarristico, uno dei picchi del genere... di più
Jackson Browne -Late For The Sky
Molti lo considerano il suo capolavoro, io mi limito a dire che è un lavoro eccellente, forse il suo album più intimo, ricercato, malinconico, al pari o forse più dei due lavori precedenti. Eccellente songwriting, autore raffinato e voce stupenda, uno dei migliori cantautori americani di sempre, come dimostrato da gemme di grande bellezza quali "Late for the Sky", "Fountain of Sorrow" e dalla conclusiva "Before the Deluge"... di più
Bruce Springsteen -Greetings From Asbury Park, N.J.
Il primo rantolo del Bruce che sarà. Forse acerbo, un pelino sgraziato, ma già tremendamente "suo". L'inizio di tutto non poteva essere che questo. (8) di più
Thin lizzy -jailbreak
Un cristallo rock che contiene diverse gemme straordinarie: dalla potenza della titletrack, al ritmo soffuso ed irriverente di "Romeo and the Lonely Girl", dall'anthem "The Boys Are Back in Town" fino al pathos epico simil sabbathiano di "Emerald". Menzione particolare anche per la ballata "Fight or Fall", una delle mie preferite dalla band. Forse il loro apice. (8.5) di più
Thin Lizzy -Fighting
Per certi versi ha gli stessi difetti del precedente "Nightlife", ma quì il songwriting non funziona soprattutto nella nuova accezione che i Thin Lizzy volevano dare al loro sound: cioè più diretto, rock, anche "stradaiolo" rispetto alle divagazioni psych/blues dei primi dischi. L'esperimento funziona poco, o almeno io non sono mai riuscito a farmelo piacere. (5.5) di più
Thin Lizzy -Nightlife
Un buon disco ma non c'ho mai trovato la carnalità e la necessità compositiva di "Vagabonds..." Troppo "diluito", impregnato di ballad che per quanto ottimamente suonate, lasciano poco. Rimane un disco godibile e rilassante, ma lo trovo un pizzichino sopravvalutato. (7) di più
Jackson C. Frank
"I want to be alone. I need to touch each stone, face the grave that I have grown. I want to be alone". Solo un meraviglioso disco per questo folksinger che merita di essere riscoperto e che ha influenzato molti della sua generazione (su tutti, un certo Nick Drake). di più
Jim Morrison
Voglio morire ubriaco per vomitare davanti alle porte dell'inferno! di più
Karl Marx
Il più comunista dei fratelli Marx di più
Eddie Van Halen
Mi basta "Eruption" per giustificare il voto!! di più
Mondo Grosso
Davvero niente marcio di più