Camel: Mirage
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Dopo l'ottimo ma ancora un po' acerbo esordio omonimo del '73, Latimer, Bardens e soci se ne escono fuori con questo gioiello, forse la loro opera più completa, almeno a mio gusto. Da sottolineare bene le due favolose suite "Nimrodel/The Procession/The White Rider" e la conclusiva "Lady Fantasy", eccezionali quanto a tecnica esecutiva ed ispirazione. Grande album.
  • pana
    25 dic 14
    Grande sì, ma non l'ho mai trovato. Una volta stavo per ordinarlo su internet ma poi ho virato verso altri dischi. Peccato, i successivi, forse per il cambio di casa dscografica, li ho trovati facilmente.
  • hellraiser
    25 dic 14
    Strano, io lo comprai molto facilmente anni fa, anche oggi si trova con estrema facilità, almeno nei negozi che frequento di solito. Lo vedo sovente negli scaffali, sia in cd che in lp. Te lo consiglio vivamente, grande opera di Canterbury.
  • pana
    25 dic 14
    Sì lo conosco bene il disco grazie al tubo, però è strano... non l'ho mai visto fisicamente, mentre nei negozi mi imbatto spesso in Moonmadness e Breathless per esempio.
  • hjhhjij
    25 dic 14
    Io ce l'ho in cd da tempo immemore e ancora lo vedo negli scaffali, c'è sempre questo, forse dipende anche dalle zone, dalla città... Comunque perché ascoltarlo sul tubo quando potresti scaricarlo a 320 kbps e sentirlo decentemente pana, in attesa del ciddì ?
Camel: Camel
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Ottimo esordio per la band di Latimer, Burdens e soci, lavoro ancora un po "acerbo" rispetto ai futuri "Mirage" o "Moonmadness" ma curato, ben fatto e con perle come "Mistic Queen" o "Arubaluba"...
  • hjhhjij
    9 ott 14
    è Bardens non Burdens :D Comunque, quante soddisfazioni mi dai amico mio.
  • hellraiser
    9 ott 14
    Ah ah, cazzarola, a mente è difficile, infatti gli altri li ho sorvolati... questi, come i Gentle Giant, Caravan, KC, Genesis, VDGG, ELP.. li ascoltavo già anni fa, ma è grazie a te soprattutto che li rispolverati dai vecchi ricordi e li ho riassaporati nuovamente. Questo l'ho riascoltato venerdì scorso (Il Venerdì Prog. come da mesi a sta parte) e devo dire che è veramente bello, non lo ricordavo più...
  • hjhhjij
    9 ott 14
    Si, è un gran disco, proprio bello :)
  • BARRACUDA BLUE
    10 ott 14
    Se non ti e' mai capitata aggiungerei God Of Light, bella jam da 16 min. che avrebbe reso il disco ancor piu' interessante in quanto e' la cosa piu' Canterbury-oriented mai incisa da loro. Si tratta di un live presente nel doppio Lp Greasy Truckers, dove il quartetto appena formato divide le facciate con gente come Henry Cow e Gong. Si puo' apprezzare per intero anche su YouTube.
Can: Monster Movie
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Voto massimo a questo gioiello di album, devo ancora approfondire ma già dopo un paio di ascolti lo ritengo bellissimo, a mio gusto anche (leggermente) superiore al più blasonato Tago Mago. "You Doo Right" la conoscevo già nella versione splendida dei Thin White Rope, originale è ancora migliore, ma tutto il disco è di eccellente livello.
  • SilasLang
    30 mag 15
    Capolavoro. "Tago Mago" diverso, ma capolavoro altrettanto a mio parere.
  • hellraiser
    30 mag 15
    Capolavoro sicuramente anche Tago Mago, ma questo mi ha preso un po' di più. Comunque è come parlare di chi è meglio tra Messi e Maradona, entrambi magnifici...
  • hjhhjij
    30 mag 15
    Ti ha preso di più perché più "canonico" (si fa per dire ahahahah) e legato allo Psych-Acid Rock americano così come ai Velvet Underground. "Tago Mago" e i due successivi sono una roba a se. Comunque questo disco è un capolavoro ed uno degli esordi più folgoranti di sempre (anche se i pezzi registrati nel '68, quelli di "Delay" sono altrettanto fighi).
  • SilasLang
    30 mag 15
    Concordo con HJ. Anzi...io ci avrei appioppato in tracklist anche un paio di brani poi finiti su 'Delay'...penso a "Butterfly" (in pratica i Sonic Youth 15 anni prima) oppure "Little Star of Bethlehem"...
  • Loconweed
    31 mag 15
    Da questo fino a "Soon Over..." dei grandi, poi il declino. Ma almeno 6/7 grandi dischi li hanno fatti (con le vette "Ege Bamyasi" e "Tago Mago") e in più anche la compilation di 'scarti' "Delay 1968" è un bel sentire.
  • hjhhjij
    31 mag 15
    Ma no. "Landed" è più leggerino ma ottimo. Gli altri effettivamente sono tutto tranne che imprescindibili però ci sono alcune cose gradevolissime. Ovviamente la sfilza, mia personale almeno, di 5 palle finisce in effetti con Babaluma. Il fatto è che certi livelli son difficili da ripetersi anno dopo anno, loro lo hanno fatto per 6-7 anni filati per questo sono nell'Olimpo.
Can: Tago Mago
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Per la serie "Se non son pazzi non li vogliamo.." Gran bel disco, senza dubbio..
  • hjhhjij
    25 dic 13
    Ci davano dentro di brutto questi, a follia :D
Canned Heat: Hallelujah
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Pubblicato nel 1970, forse questo disco rappresenta con "Hooker 'n Heat" il punto di notorietà più alto della band losangelina. Boogie, blues e la voce inconfondibile di "The Bear", il cantante-armonicista di 120 kg con il timbro da usignolo..
Caravan: Caravan
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Esordio del 1968 per la band di Canterbury, album piacevole, sicuramente un po' acerbo e semplice rispetto ai successivi capolavori di qualche anno dopo. Da ricordare "Love Song With Flute" e la finale "Where But For Caravan Would I Be", lungo brano che anticipa lo stile intrapreso poi con maggior successo nelle opere seguenti. Piacevole ascolto...
Carole King: Tapestry
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Pezzo di storia della musica cantautorale, album che consolida il successo della King, già autrice con il marito di moltissime fra le più belle ed importanti canzoni dei '60.Carrellata di grandi classici, una sorta di greatest hits dove dimostra tutta la sua bravura, grandissimo album.
Chicago: The Chicago Transit Authority
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Stasera che ho mia morosa fuori dalle palle mi faccio frittatona, birretta e rutto libero, e come sottofondo questo capolavoro che non mi stancherò mai di ascoltare...
  • hjhhjij
    1 apr 17
    Recensito, e addirittura con 5 palle anche lì, nientemeno che da imasoulman. Qvindi i Ci-Cago non sono una band di merda, sono un'altra grande band che si è sputtanata. Buono a sapersi!
  • hellraiser
    1 apr 17
    Sembra un po la storia di Rod Stewart, Genesis, Fleetwood..i grandi capolavori sono all'inizio carriera, dopo tanto successo commerciale ma poca sostanza. Loro e BST furono i precursori di un genere stupendo, come gli IF, i Ben.. di loro ti consiglio vivamente questo debutto (ancora a nome Transit Autority, poi dovettero cambiare nome perché in causa con il comune di Chicago), il secondo Chicago e Chicago 3. Il quarto è più che buono ma poi If You Leave my Now e tanti saluti. Il mio cruccio è di trovare almeno una ristampa del loro live al Fillmore del 71 ma non esiste più in vinile o cd, peccato perché è considerato uno dei live migliori di sempre..
  • hjhhjij
    1 apr 17
    Be dai, i Genesis, dal mio punto di vista, son durati un po' di più dei primi dischi :D Io adesso mi scarico il live ahhahah Buono a sapersi. Però sono ignorante su questo argomento: i BST sarebbero i Blood, Sweat & Tears no ? Qual'è il genere che hanno precorso ? E chi sono i Ben e gli IF ? XD Non so un cazzo.
  • hellraiser
    1 apr 17
    Beh, la differenza tra 1970 - 1977 e dopo mi sembra enorme no?;))) Si, Blood Sweat & Tears. Avevano anche lo stesso produttore, Guercio. Loro sono stati i precursori del jazz rock, anche se sono stati molto vari, un meltin pot di generi. Il chitarrista Kath è uno dei migliori di sempre, morto suicida giocando alla roulette russa. If, Ben e molte altri sono band influenzate dal loro stile, anche se diverse. Il live lo voglio su disco!!! Impazzisco ah ah!
  • hellraiser
    1 apr 17
    Comunque, senza impegno, dacci un'ascoltata ai titoli che ti ho detto, magari..
  • hjhhjij
    1 apr 17
    Be dai la differenza tra il '70-'77 e il '78-'80 ancora non è abissale, dopo si. Però oh '70-'77 non è mica poco, non sono più i "Primi dischi" questo intendevo. Si sui Blood, Sweat & Tears (nome stupendo) sono d'accordo, un bel mistume c'era anche del Jazz. Oddio come precursori del Jazz-Rock ci vedo soprattutto altra gente (da Davis in poi) ma forse è perché i BST li ho scoperti da pochissimo e approfonditi infinitamente meno. IF e Ben mai sentiti, vedremo, grazie per le dritte. Eh lo so che tu preferisci la copia fisica, io pure, ma a volte bisogna sapersi accontentare almeno momentaneamente.
  • hjhhjij
    1 apr 17
    Assolutamente. Questa è musica che a me piace moltissimo. I BST li devo approfondire ma sembrano tipo spettacolari, più o meno immensi :D Poi sai che c'è quando a GTA V guidi e ti parte in radio "If You Leave Me Now" ci rimani male XD
Climax Blues Band: A Lot Of Bottle
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Una fantastica band rock blues semi dimenticata della fine anni '60, questo il loro terzo album del 1970, forse la loro opera migliore con "Plays On" dell'anno precedente..
Colosseum: Valentyne Suite
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Un album storico, punto di incontro tra rock-blues, jazz ed un vagito di progressive che stava per nascere. Oltre alla lunga suite che da il nome al disco, da sottolineare le ottime "The Kettle" e "Butty's Blues". Belle chitarre, belli gli arrangiamenti e la sezione fiati. Da goderselo tutto insomma...
Count Five: Psychotic Reaction
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Gruppo meteora del garage-psichedelico dei '60, ma molto importante anche se poco conosciuto. Canzoni tirate, cazzute, grande singolo che da il nome all'album, una "perla" dimenticata. Ottima anche la cover di "My Generation" degli Who, album da ascoltare con piacere...
  • tia
    28 giu 14
    Boogie garage!..https://www.debaser.it/main/Video.aspx?y=H_piRdpqDDQ
Il capolavoro della band californiana, una collezione di classici da fare invidia a schiere di band. Fogerty qui tira fuori il massimo con brani come "Long As I Can See The Light", "Up Around the Band", "Lookin' Out My Backdoor" ecc ecc. Eccezionale, disco divertente di un rock 'n roll/country/soul basato su strutture semplici ma efficaci e grande voce "nera" del leader...
  • De...Marga...
    2 giu 14
    Bravo Hellraiser, come sempre puntuale nel segnalare e descrivere benissimo album storici e fondamentali per la Musica.
  • Mr Funk
    2 giu 14
    Praticamente un greatest hits! Grandissimo album, anche se è difficile fare una classifica dei lavori dei CCR...
  • tonysoprano
    18 giu 16
    Ma poi, "Ramble Tamble", che razza di brano è????
Album perfetto con singoli "killer" come "Fortunate Son", inno di protesta duro di Fogerty contro la guerra del Vietnam, "Cotton Fields", "Midnight Special"... forse come importanza secondo solo al coetaneo "Cosmo 's Factory", anno 1970.
  • hellraiser
    21 set 14
  • Mr Funk
    21 set 14
    Concordo, il mio preferito insieme a Cosmo e Bayou County. Grande album!
  • hjhhjij
    22 set 14
    Non li ascolto da un (bel) po', comunque praticamente perfetti nella loro infinita semplicità.
Creedence Clearwater Revival: Green River
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Dopo il grande successo di "Proud Mary" e "Suzie Q", arriva nel '69 questo album di blues, country e rock 'n roll, nella migliore tradizione americana... da segnalare la title track e le bellissime "Bad Moon Rising" e "Lodi", con un Fogerty in grande spolvero.
Creedence Clearwater Revival: Pendulum
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Uno dei album cardine della mia vita, contenente brani che ho amato e che amo tutt'ora molto pur non ascoltandolo più con grande frequenza, l'ultima grande opera della band prima dell'inizio della fine...
  • piro
    2 giu 15
    Mi son sempre fermato prima, cazz...
Crosby, Stills, Nash & Young: Four Way Street
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Uno dei live più entusiasmanti di sempre, che anche dopo il millesimo ascolto resta sempre interessante. Non ho mai capito però perché il taglio iniziale di "Suite: Judy Blue Eyes", una cagata non proporla per intero. L'apice di questa band sicuramente...