La sua tecnica slide è come una pittura di Picasso.

 Grande chitarra, voce rabbiosa e sporca, un mix di blues e bourbon invecchiato.

La recensione celebra Johnny Winter come una figura fondamentale del blues texano, capace di innovare il genere con una tecnica potente e coinvolgente. Dal Mississippi al Texas, il suo percorso artistico passa attraverso momenti intensi come Woodstock e collaborazioni con giganti come Muddy Waters. La raccolta analizzata ripercorre i momenti salienti della sua lunga carriera, evidenziandone la reputazione e il carisma. Le sue interpretazioni rimangono fondamentali per chi ama il blues autentico e passionale. Ascolta ora il cofanetto di Johnny Winter e immergiti nel vero blues texano!

 Potenti, efficaci, un autentico terremoto, capaci di regalare emozioni all’infinito.

 Ognuno cercava di tirare fuori il massimo dai loro strumenti, coordinandosi alla perfezione tra di loro.

La recensione celebra l'album dal vivo "Live Cream", catturando l'energia e la perizia tecnica del trio inglese. Descrive la potenza delle esibizioni live del 1968, periodo di massimo splendore dei Cream, evidenziando la loro influenza nel rock. L'album è visto come un'autentica testimonianza delle capacità esecutive e emozionali della band, nonostante la breve carriera. Il racconto musicale è arricchito da riferimenti ai singoli brani, sottolineandone l'impatto storico e artistico. Ascolta Live Cream e rivivi la potenza del leggendario trio rock!

 Magnifica è la voce di Ronnie, forse ancora un po' acerba rispetto ai dischi successivi, comunque ricca di patos, potente e decisa.

 Un buon disco, non un capolavoro ma potente ed energico, prezioso documento della nascita di uno dei più carismatici vocalist della storia del rock.

La recensione approfondisce il primo album degli Elf, band hard rock formata da Ronnie James Dio. Descrive il background storico della band, l'influenza dei Deep Purple e lo stile musicale blues e rock anni '70. Pur affacciandosi a un sound ancora grezzo, l'album evidenzia la potente voce e il talento del giovane Dio, anticipando la sua carriera leggendaria. Un disco energico e interessante per gli amanti del rock classico. Ascolta Elf per scoprire le origini leggendarie di Ronnie James Dio!

 "Forse non aveva mai sentito gente come Mike Bloomfield suonare..." – Buddy Guy

 "East-West, un capolavoro senza tempo, potente e preciso, un raga-blues che ha aperto nuovi orizzonti."

La recensione celebra Michael Bloomfield come uno dei più grandi chitarristi bianchi del blues e pioniere del blues revival anni '60. Si evidenziano le sue influenze, la carriera con band come Butterfield Blues Band e The Electric Flag, e la sua collaborazione con Bob Dylan. Viene raccontata anche la sua tragica battaglia con la salute e le dipendenze che ne hanno minato la vita. Un tributo appassionato a un artista e musicista leggendario, ricordato ancora oggi per il suo talento e la sua influenza. Ascolta ora le leggende del blues con Michael Bloomfield e lasciati ispirare dal suo talento unico.

 "Il brano che apre il concerto è già un grande classico, 'Tell Me Why', eseguito con il classico 'velo di malinconia' tipico del suo stile."

 "Ottima testimonianza del grande talento come cantante e come musicista del cantautore, capace di rapire l'ascolto dei presenti oltre che con le sue qualità, anche con testi profondi e grande carisma."

Live At The Cellar Door è un prezioso album dal vivo che cattura Neil Young al culmine della sua carriera solista negli anni '70. Registrato in un locale intimo, il concerto mette in risalto la sua capacità vocale, la delicatezza nell'uso del piano e della chitarra e testi profondi. Oltre alla qualità musicale, emergono anche le difficoltà personali di Young in quegli anni. Un esemplare classico che mostra il talento e il carisma del cantautore canadese. Ascolta ora questo storico live per scoprire la magia di Neil Young dal vivo!

 Clapton si presentò in forma smagliante sul palco ... lanciandosi in lunghe improvvisazioni chitarristiche, senza rinunciare al suo stile pulito e cesellato.

 ‘Live At The Fillmore’ è ancora oggi un piacevole album, un disco ben suonato, con musicisti eccellenti e molto validi.

La recensione celebra 'Live At The Fillmore' di Derek and the Dominos come un live storico e potente. Nonostante le difficoltà personali di Clapton, l'album mostra il suo virtuosismo e una band in perfetta sintonia. La performance include classici del blues e omaggi a grandi artisti, risultando un capolavoro imperdibile per gli amanti del genere. Ascolta subito questo live storico e rivivi la magia di Eric Clapton e dei Dominos al Fillmore!

 ‘Il disco trasmette gioia ma anche quella malinconia positiva che valorizza le canzoni.’

 ‘Lee canta con il cuore le canzoni, sempre con quella voglia di stupire ed incantare il pubblico presente.’

La recensione riporta con intensità la rinascita artistica di Arthur Lee dopo un periodo difficile, celebrando il concerto live dell'album cult Forever Changes. L'opera, inizialmente sottovalutata, viene descritta come un capolavoro malinconico e profondamente emozionante. La performance dal vivo, supportata da una band devota e orchestrazioni raffinate, rende omaggio al lavoro originale con passione e devozione. Un tributo sentito a un'artista leggendario e alla sua eredità musicale. Scopri l’incanto di Forever Changes con questo concerto indimenticabile!

 È sempre un grande piacere ascoltare nuovamente album che portano alla mente ricordi di tempi passati, piacevoli e fondamentali.

 La grande voce di Van Morrison e la straordinaria bravura dei musicisti rendono 'Tupelo Honey' ancora oggi fresco e divertente.

La recensione esplora 'Tupelo Honey', album di Van Morrison del 1971, evidenziandone il mix di country, soul e rock e l'atmosfera nostalgica. L'artista viaggiò tra Woodstock e la California, circondato da musicisti di talento. L'album riflette un periodo felice della vita di Morrison, nonostante alcune difficoltà personali. Pur non raggiungendo l'acclamazione di altri suoi lavori come 'Moondance', la qualità resta alta e la voce di Van Morrison è al centro di un disco che ancora oggi coinvolge. Ascolta 'Tupelo Honey' e lasciati trasportare dall'energia unica di Van Morrison.

 Il live fu pubblicato ad agosto, arrivando al numero 2 in america, un grande risultato, un grande spettacolo.

 Una canzone da brividi, come la successiva "Cry Me a River", tradizionale brano gospel riarrangiato dal gruppo.

Mad Dogs & Englishmen rappresenta il culmine artistico e commerciale di Joe Cocker nel 1970, grazie a una band eccezionale e a performance live intense e coinvolgenti. Il tour è stato però segnato da tensioni legate a droghe e personalità forti, che portarono Cocker a un momento di crisi personale. L’album live, registrato al Fillmore East di New York, contiene reinterpretazioni brillanti di grandi classici rock e soul. Un viaggio musicale emozionante e un trionfo per il cantante inglese. Ascolta ora Mad Dogs & Englishmen per vivere un concerto leggendario!

 Descrivere a parole questo concerto rende poco l'idea della sua bellezza e precisione.

 "Finalmente, lo show più richiesto nella storia dei Grateful Dead".

La recensione racconta il leggendario concerto dei Grateful Dead a Veneta, Oregon, nel 1972, evidenziando la magica atmosfera di pace e musica che caratterizzò l'evento. Viene celebrata la straordinaria maestria musicale della band, con focus sulle improvvisazioni, la presenza di Keith Godchaux e l'assenza di Mickey Hart. Il live, molto amato dai fan e pubblicato ufficialmente dopo quarant'anni, è descritto come uno dei momenti più alti della loro carriera. Scopri l'epica esperienza live dei Grateful Dead a Veneta, un must per ogni appassionato di musica!