Voto:
@lewis, quello è la buonanima di Greg Shaw, critico musicale fondatore della fanzine Bomp e della benemerita etichetta Bomp Records, che ha pubblicato tutti i miei gruppi preferiti dal garage al punk, DMZ, Gravedigger V, Weirdos, Miracle Workers, Tell tale hearts, dovrebbero fargli almeno un mezzo busto allla memoria di quel santo uomo...
Voto:
ci sto pensando da tempo di fare una recensione dei Charlatans, ma non è semplice perchè al di là del valore musicale (che è limitato in confronto agli altri mostri dell'epoca) i Charlatans furono un fenomeno di costume che praticamente costruì tutta la comunità musicale di san francisco, a cominciare dal quartiere di vcchie case vittoriane che occuparono in massa i musicisti del periodo. Insomma sono troppo pigro per affrontare l'intera faccenda come si deve( o incapace...):-))))
Voto:
esiste, esiste...
Voto:
senza lo spazio in w atch?
Voto:
la versione dei Jefferson a Monterey di High Flying bird->https://www.debaser.it/main/Video.aspx?y=SrU_midXhI0
Voto:
bravo psycho concordo nella valutazione, ma mi sa che i Wizard non avevano nessuna voglia di prendere il treno del successo e di incidere dischi, anzi smantellarono con un altro disco pronto perchè se ne andarono a suonare jazz, come del resto un altro ottimo gruppo dell'epoca di jazzisti che provavano la psichedelia, gli After All. La versione di High Flying Bird è straordinaria, se ti ricordi c'è ne è una dei Jefferson Airplane al festival di Monterey. E mi meraviglio pure di quanta bella gente ha coverizzato "Codine" di Buffy, i grandi (e colpevolmente dimenticati, perchè da loro iniziò il movimento di Frisco) Charlatans, i Quicksilver, i Litter, Donovan.
Voto:
la mia video cassetta uscita con l'Unità dei tempi andati dura 152 min ed è in lingua originale con i sottotitoli. Un film di Altman doppiato perde il'50%, ma allo stesso tempo, visto che fa parlare tutti gli attori contemporaneamente come fa Biscardi con gli ospiti del Processo, è un pò difficile seguire tutti i dialoghi.
Voto:
maryg se parli di Forming/Sex Boy quello è punk marcio fatto di tre accordi e un lamento, non è hardcore
Voto:
@eliodoro: l'anno scorso ha fatto un concerto (per duecento persone credo...) che non finiva più, almeno 4 bis di cui la sua versione chicana di Hey Joe, a ridere e scherzare con il pubblico che non lo voleva lasciare andare, mostrando le braccia dicendo che non si dopava e non aveva tanta resistenza, magrissimo con le tempie rasate e il ciuffo moicano che dietro scendeva sulle spalle: un personaggio unico.@malley: guarda che Sporting Life è ancora come Mink de Ville (è vero che non è al livello degli altri ma contiene una grande "Italian shoes" che ancora lui fa dal vivo). Ma io non sottilizzerei tra Mink e Willy de Ville, è sempre lui il titolare. Comunque a me Miracle non è piaciuto, lo trovo troppo di produzione patinata e sofisticata.
Voto:
tanto per attizzare questa interessante discussione e semmai ve ne fregasse io non sono mai andato a scuola da Scaruffi e non so dirvi se è un maestro, ma le poche interviste che ho letto fatte da lui ai vari gruppi sono di una banalità sconcertante. Ma ho sempre saputo e sentito che i primi a suonare le accellerazioni hardcore sono stati i fratelli Atta dei Middle Class con l'ep "Out of Vogue" e poi prima dei Germs uscì pure l'ep dei Black Flag che credo sia il fondatore come forma e contenuti dell' hardcore. Non certo i Germs il cui disco è fenomenale, ma che la prima line up fosse composta da inetti musicali è innegabile, si aggiustarono quando chiesero aiuto ai Weirdos, che all'epoca fecero dei singoli eccezionali