Voto:
.... qui si scambia la visione a 360 gradi per spocchia...attento pistolpete che questa è una reazione tipicamente post 1991 :))))
Voto:
pistolpete grazie per il tuo interesse sulle mie preferenze, semmai io mi interessassi delle tue direi che fai bene a leggerti i giornaletti di bellissima science fiction come Nathan Never, robbbba di culto come "Freddo equatore" di Bilal (che tra parentesi è dopo il 1991) lasciala stare.
Voto:
certo ghemison, ma dietro aveva Pratt, e ciononostante in storie come Un'estate indiama io non riesco a sopportare le protagoniste disegnati come improbabili modelle o veline: nasini, occhioni e labbra tumide. A questo punto è meglio un Von Gotha con tutte le disavventure delle Janice e le educazioni delle Sophie....
Voto:
hai perfettamente ragione ghemison , ma non è tanto il disegno di Necron, che Magnus volle diverso dal suo solito , ma piuttosto l'odore di morte eversivo che si respirava in quella serie con la dottoressa che iniettava il silicone nei cazzi dei cadaveri per poterseli scopare...e quando la fa una storia così quel borghesuccio di Manara?
Voto:
certo che sei stato obiettivo, ma quelli in confronto a Magnus sono dei mestieranti che tirano a campare per la pagnotta giornaliera, con Magnus debbono fare come faceva Moriero con Ronaldo quando segnava nell'Inter...se mi è piaciuto Punto Zero? c'è una recensione a riguardo :)
Voto:
...togliendo lo spazio in m agnus...ovvio
Voto:
ascoltate un vecchio trombone : godetevi il Magnus porno di Necron, altro che quelle storielle da borghesucci pubblicitari alla Manara ...http://www.ubcfumetti.com/magnus/Italiano/necron.htm
Voto:
scusatemi ma qua vedo parlare di Dylan Dog, Nathan Never, Dampyr...abbiate un pò di rispetto non parlando di questa monnezza nella pagina dedicata al maestro Roberto Raviola in arte Magnus, grazie.
Voto:
Il fatto è che il grande Magnus ci azzecca poco o niente con Tex che è un personaggio tutto di un pezzo mentre il segno magnussiano rende al massimo con quelli ambigui e grotteschi, cioè massimo rispetto per quest'opera fondamentale ma come estimatore di Magnus mi trovai un pò spiazzato, era fuori dal suo mondo fatto di gente sballata . Penso che con Lo Straniero ti volessi invece riferire a Lo Sconosciuto.