Voto:
@BLECH...me lo chiesi pure io quando comprai il cd nel lontano 1991 in piazza San Venceslao a Praga, c'è ancora il prezzo attaccato...320 corone. L'uscita del disco non era prevista per il mercato europeo ma la Cecoslovacchia era un pò la seconda patria di Zappa, fu addirittura nominato dal presidente Havel(suo fan) ambasciatore della cultura e turismo....
Voto:
@franci...ma ti tengono lontano per proprietà transitiva (visto il "fan" merdoso allora sarà tale pure Zappa) oppure perchè te lo sconsigliano direttamente?
Voto:
...sarà, ma io mi sono pisciato sotto dalle risate ad ascoltare la voce femminile leggere la recensione soprattutto nel passaggio de er Pomata e della leccata del cagnolino...ahahah. Pareva Natolia che presenta i tre Bulgari "...rabbrividiamo"
Voto:
se il povero Chris stava cercando qualcosa sicuramente non è in questa pagina e credo che tu sei il primo a non aver capito quel ragazzo e l'ultimo a poterlo rivalutare, un tentativo umile non si fa attraverso sbruffonate del tipo "io qui regalo perle ai porci" e "coglioni vi faccio un culo così". Prima di capire il film cerca piuttosto di capire te stesso, che qui hai dato l'impressione di uno che sta mica tanto bene con la capoccia.
Voto:
figliuolo a TE non devo spiegare proprio niente, nemmeno il cazzo ;-)
Voto:
cara fedee l'errore di tanti che hanno visto questo film, secondo la mia modesta opinione, è di considerarlo come un viaggio di formazione, nossignore questo è un viaggio di distruzione che puoi fare a 17, 30 ,50 o 70 anni. Chris non va via per "formarsi" in modo da tornare nella società migliore di prima perchè forte di quella esperienza. Lui va perchè rifiuta quella società ma non come eroe, è un disadattato che non riesce a stare in quella società. E' stato paragonato a Dersu Uzala ma non c'entra una cippa. Se c'è uno a cui paragonarlo è il Robert "Eroica" Dupree (Jack Nicholson) di "Cinque pezzi facili" (c'è la recensione) che non riesce ad adattarsi ai rapporti interpersonali (a ragione o a torto) della famiglia in particolare e della società in generale e per questo alla fine prende un passaggio su un camion dretto in Alaska abbandonando la ragazza, la giacca, i soldi e i documenti nel cesso dell'area di servizio.
Voto:
ehi purpulan, ritorno da abbondanti sbevazzamenti e vedo il tuo post 73 che è stato definito lucido, e dato che credo di essere nella tua stessa lucidità di quando l'hai scritto ;-) ti dirò che forse il Penn Junior ha tentato di cicuitare i due piani, quello etico e quello estetico proprio nella scena finale, quando il ragazzo muore con un sorriso guardando il cielo, e forse come ho detto già un'altra volta "... sorride perchè, ripeto, lui è là a guardare la meraviglia del cielo (mi ricorda l'episodio "Che cosa sono le nuvole" di Pasolini), mentre gli altri si abbracciano nel dolore sotto quel cielo di cui non comprendono la grandezza, persi come sono nell'ansia di condividere quel dolore."
Voto:
ma va a cagare, spero che almeno sappia che Marshall Tucker non è una persona.
Voto:
figliuolo mi pare nessuno ti abbia chiamato coglioncello, forse la parola giusta è sbruffoncello. Non sei il solo che ha lavorato nella vita,io già lo facevo (purtroppo) quando non eri ancora nato, non per questo sei un eroe. Se le perle che doni a noi porci sono questa recensione e quella su Ryan Bingham che ho letto su storiadellamusica(è sbruffone pure un sito che si dà un nome come questo) penso proprio che non perdiamo niente se te ne vai.
Voto:
ma che c'entra il "tetto" con la condizione dell'isolamento? Lui si isola perchè non vuole avere avere a che fare con la gente. Ora se lo fa sotto una tenda, una grotta, una roulotte abbandonata o una villa con megapiscina qual'è la differenza? Illuminami meglio, alia76