Voto:
@alia76: illuminaci tu che hai capito tutto della vita.
Voto:
La colonna sonora con i testi di Vedder,come dissi per un'altra recensione, è una delle cose più retoriche di questo film, che di per sè non è retorico, e gli fanno un cattivo servizio.
Voto:
la tua non è una recensione ma una interpretazione e spero che non te la prenda se la reputo abbastanza puerile. Questo qui non fugge dal lavoro o dal business a cui è destinato. Fugge dai rapporti interpersonali, tanto più che è uno che si fa voler bene da tutti. Supertramp ha paura di rimanere "attaccato" in un rapporto perchè ha paura di soffrire, e se vedi tutte le persone che lui incontra (i genitori, la coppia hippie, il vecchio)in un modo o nell'altro sono persone che soffrono a causa di legami, di "partecipazioni" con l'altro,che sia moglie, compagna, figlio.
Voto:
beh ho visto che mettono 5 a "Milano Odia. la polizia si incazza" del mestierante Lenzi e allora perchè non mettere 5 a questo filmone del grande Siegel ?
Voto:
Che filmone,una violenza inaudita per l'epoca,la scena iniziale nell'istiuto dei ciechi è emblematica... l'essenza del film è data dal fatto che i due cinici e spietati killers rimangono stupiti dalla volontà della loro vittima di farsi uccidere senza opporre alcuna resistenza. Grande Siegel, un altro film poco conosciuto ma straordinario è "Chi ucciderà Charlie Varrick" con uno strepitoso Walter Matthau, un film precursore di "Non è un paese per vecchi". E con Lee Marvin che fa un personaggio quasi identico a questo killer consiglio "Senza un attimo di tregua" di John Boorman.@bubi è vero anche qui c'è la valigetta dei soldi che si apre. Film perfetto nel suo genere.
Voto:
...comunque fiquata col n.1 ha dato la possibilità agli interessati di ascoltare l'ep, sarebbe interessante vedere quanti di quelli che l'hanno fatto sono rimasti scontenti di Ricky & Co ;-)Soprattutto ascoltando "Linda" si capisce quanta bella roba esiste e non la conosciamo finchè non arriva un fesso qualunque (mi scusi il recensore) a dirci che è là.
Voto:
strano pixies, la rete è interessante proprio per trovare anche notizie, questa recensione farà scaricare il disco degli Sleepers che altrimenti avrebbero rischiato di ammuffire nella rete da perfetti sconosciuti. Circa il diffidare da un disco io questo consiglio lo accompagnerei con un bell'uno e non con un tre che per me significa un buon disco ascoltabile senza diffide.
Voto:
@pixies facci sapere perchè bisognerebbe diffidare da questo ep, c'è in rischio di beccarsi l'influenza suina ascoltandolo? e poi pare che nessuno stia parlando male della rete, la rete non è un'entità sovrannaturale, è gestita dall'uomo, proprio come una pistola o un accendino.
Voto:
ma la rete a volte si riduce come la televisione con sempre le stesse sbobbe nel palinsesto, i programmi alternativi te li devi cercare. Si parla dei Joy Division a manetta e in tutte le salse ma nessuno dice che negli stessi attimi dall'altra parte dell'oceano ci stavano questi scombinati che affrontavano quelle stesse sonorità, si parla a profusione dei Ramones e Sex Pistols come padri del punk e nessuno, dico nessuno, contemporaneamente spende una parola per gli Electric Eels di Cleveland che due anni prima erano punk ma punk nel vero senso della parola, musicalmente, esteticamente e attitudinalmente. Poi capita di ascoltarli (grazie a segnalazioni come questa), si ascolta e si rimane a bocca aperta, cade il castello che ognuno si era costruito, obbligando a scassare il puzzle preconfezionato per ricomporlo con i nuovi tasselli.
Voto:
finalmente "ce l'ho fatta" a far pubblicare gli Sleepers in un sito musicale italiano, ora posso morire (musicalmente parlando) contento! magari se fossi passato sei mesi fa a prenderti la copia di ""The Less an Object" non avrei dovuto aspettare tutto questo tempo per leggere di un grande cantante come Ricky Williams...se vi procurate quella raccolta vedrete come si trasforma in...David Bowie!!