Voto:
La recensione è, come spesso hai dimostrato, diretta e concisa, che non punta all'esaustività dei dettagli, ma alla chiarezza del messaggio. A me che piace raccontare storie, verrebbe un attacco di claustrofobia in quei due soli paragrafi :) I Kingston li conosco ma, saranno le sonorità non proprio congeniali alle mie, non mi entusiasmano più di tanto. Per diverso tempo ho tentato di farmi piacere questi dischi ma, per adesso, non ho avuto molto successo. Di questo Vol.II in particolare apprezzo giusto "Istwan" e "Could it Be So", visto che gli episodi più lunghi mi annoiano dopo un po' (a proposito, io ho la versione senza bonus tracks, ma non mi sembra che le tracce durino 4-5 minuti. Giusto le prime due e l'ultima, ma le altre sono più lunghe.. forse troppo). Evito il voto non avendo un'idea chiara in proposito (anche perché conoscendomi cambierei idea 27 volte nei 12 secondi seguenti il post).
Voto:
Bravo Macaco.. Ero sicuro che avresti scritto qualcosa su John, anche se non sapevo cosa di preciso. Sul voto direi che siamo pressappoco d'accordo.. Il tuo maestro lo conosco! Un tipo eccentrico.. Ha fatto da supplente al mio per un paio di mesi un po' di tempo fa..
Voto:
Grazie Blech! Alla prossima :)
Voto:
Grazie Ole! @Fusillo: Di niente, figuriamoci.. @Antonio: Veramente troppo gentile.. :) Di passione in effetti, quando si tratta di Canterbury, ce ne metto non poca, quindi sono contento di riuscire anche a trasmetterla chiaramente ed in maniera positiva. Per quanto riguarda gli Henry Cow, il box completo ha un valore piuttosto variabile a seconda della zona.. Più o meno comunque oscilliamo tra i 100 e i 150 euro. In alcuni siti inglesi è addirittura possibile comprare ogni volume in modo separato (come credo intendesse Fusillo) ma, a quanto ho potuto vedere, non conviene affatto procurarseli in quella forma. Linko una pagina dove viene descritta la raccolta (edizione 9 CD + 1 DVD con doppio box, non edizione 10 CD + 1 DVD con triplo box come erroneamente -o furbescamente- dimostrato dall'immagine dimostrativa) e venduta a prezzi meno vampireschi della media, giusto per farsi un'idea:
"http://www.jazzloft.com/p-49525-40th-anniversary-full-9-cddvd-boxed-set.aspx"

P.S. La differenza tra i set sta nel fatto che la versione a 10 CD (oltre all'ovvio CD in più) include una terza scatola (vuota) atta a far da contenitore ai dischi studio dei Cow (Leg End, Unrest, etc..) e a formare quel blocco titanico della foto (davvero bello) che può fare la felicità di ogni collezionista del settore. Non è comunque l'unico modo per averla: si può infatti ottenere lo stesso impressionante risultato acquistando la versione a 9CD più il "40th anniversary set 3" che sarebbe il terzo contenitore CON i dischi studio dentro (quindi non molto conveniente se già li si possiede). Vista la curiosità nata intorno a questo box set, approfitto per segnalare brevissimamente l'esistenza di un altro oggettino simile, ovvero il "The Art Box", raccolta in 6 CD comprendente la discografia degli Art Bears ed altri dischi pieni di tutto e di più, che, restando in tema RIO, è un altro articolo molto pregiato e ben realizzato, oltre che impeccabilmente confezionato. Ok, ora ho finito :p
Voto:
Grazie Elio e Bartle! @Ancora d'oro: Che sia il momento propizio per rispolverare i vecchi dischi? :) @Fusillo: Penso siano un pregevole pezzo da collezione ed un must per i veri fans degli Henry o del Rock in Opposition in generale.. Parliamo di un box che offre una conoscenza praticamente completa di ogni sfumatura della band, con live inediti, demo tapes, interviste, pezzi mai pubblicati (come hai giustamente detto), versioni alternative, etc.. Oltretutto la confezione è di pregevole fattura ed include due mastodontici booklet di 60 e passa pagine (mai vista una cosa del genere...un libro praticamente..). Adesso si trova in vendita l'opera completa (tutti i volumi dall'1 al 10 insieme) e, da una parte è comodo per chi non vuole perdersi proprio niente, ma dall'altra è proibitivo a causa del prezzo non proprio accessibile (parliamo di 9 CD, più uno bonus nell'edizione limitata, ed 1 DVD di un concerto, filmato a Vevey in Svizzera nel '76, in fin dei conti..).
Voto:
Amanda, purtroppo, dopo aver lasciato i National nel'77, abbandonò la scena musicale, se non per qualche sporadica apparizione nei dischi che adesso vado ad elencarti. Per completezza ti indico anche quelli precedenti all'esperienza National Health. Cronologicamente, escludendo gli Hatfield, la possiamo ascoltare nel 1974 in "The Civil Surface" degli Egg (nel pezzo "Prelude"), nel 1975 in "Forever Blowing Bubbles" dei Clearlight e nell'esordio omonimo dei Gilgamesh ("One End More e "We Are All"), nel 1976 in "Out" di Anthony Moore, nel 1979 in "Mais On Ne Peut Pas Rêver Tout Le Temps" dell'ex Magma Laurent Thibault ed in "One of a Kind" di Bill Bruford ("Hell's Bells"), nel 1980 in "Gradually Going Tornado" sempre di Bruford ("Land's End") ed in "Surveillance" dei Walkie Talkies, dal 1985 all'87 nelle varie uscite discografiche della coppia Dave Stewart/Barbara Gaskin ("Up from the Dark"-"The Singles"-"As Far as Dreams Can Go"). Per quanto riguarda le raccolte, sempre escludendo gli Hatfield, la troviamo in "The Metronomical Society" degli Egg, uscito nel 2007 ("There's No Business Like Show Business" registrato nel lontano 1972) e "Beginnings" (cioè il primo volume di "The Road: Volumes 1-5 - 40th Anniversary Box Set", seguito poi da "Volumes 6-10") degli Henry Cow, uscito quest'anno (appare in una conversazione nella traccia "Teenbeat", tanto per voler essere pignoli). Non so se mi dimentico qualcosa, ma credo sia tutto quello che so sulla discografia di Amanda (spero si capisca dalla lista stilata qui sopra quanto io ami questa cantante ;D).
Voto:
Ciao Macaco, aspetto la tua prossima recensione allora! Eh già Fabio... che Canterbury sempre sia lodato, nei secoli dei secoli.. :DDD Ardalo in effetti questo lo definirei più "jazzante" che "progressante".. Comunque sia io personalmente non ho idea di quale posizione occuperebbe questo live in un ipotetico Olimpo canterburyano. Prescindibile o meno, è, come sempre ed in qualsiasi occasione, questione di gusti. Sono del parere che, per gli amanti del Canterbury Sound o del Jazz Rock in generale, questo sia un validissimo disco, che, oltretutto, documenta lo sviluppo di una band che ha rischiato di non lasciare testimonianze in questa sua particolare ed interessantissima forma. Essendo io in prima persona un grande amante di questo genere, mi sento di poter consigliare calorosamente questo ascolto sia a chi ha già familiarità con queste sonorità, sia a chi è semplicemente curioso... Se poi in molti continueranno a snobbarlo (questo come tanti altri) o preferiranno ascoltare altre cose non muore mica nessuno. L'ho scritto sulla recensione che noi spiriti canterburyani siamo pochissimi.. Mica vorrete subito contraddirmi? :p
Voto:
Grazie mille Jargon, Green e Fusillo! "Missing Pieces" effettivamente è fantastico. Per me è un capolavoro. Nella recensione che scrissi diverso tempo fa gli diedi 4 stelle perché presi erroneamente in considerazione nel giudizio complessivo anche le 2 non molto esaltanti tracce finali ("Starlight On Seaweed" e l'estratto di "Walking the Dog") che invece (testuali parole di Dave Stewart) andrebbero considerate come Bonus tracks. Quindi per me è un altro bel 5 messo a segno da una delle formazioni canterburyane più eccezionali di sempre :)
Voto:
Che è successo qua? Questa rece me l'ero persa... Quindi, a quanto ho capito, sarebbe consigliabile stanare il vinile da qualche remoto anfratto eh? Mmhh.. Ok.. Sicuramente ne varrà la pena (anche perché, volere di Zappa o non volere di Zappa, ho sempre preferito i pezzi strumentali a quelli cantati).
Voto:
Torno in linea dopo alcuni giorni e trovo i Khan in home? Wow... "ispiratissimo album che sarebbe riduttivo definire semplicemente capolavoro" Mi trovi assolutamente d'accordo. Questo è uno di quei dischi che avrei davvero voluto recensire. Purtroppo quando sono arrivato c'era già :(
Utenti simili
starless1969

DeEtà: 6448

Dr.Adder

DeRango: 8,74

paloz

DeRango: 6,07

pier_paolo_farina

DeRango: 9,08

rajaz976

DeRango: 0,00

squonk

DeRango: 0,14

Jackline

DeRango: 0,00

DaveJonGilmour

DeRango: 1,09

OleEinar

DeRango: 11,31