Voto:
Curioso come, volendo parlare di lingue straniere, non riesca più nemmeno a far combaciare un articolo italiano con la sua frase corrispondente... Approfitto della correzione per salutare e ringraziare nuovamente i lettori che hanno trovato il tempo per scrivere un commento in questa pagina. Alla prossima puntata.
Voto:
Grazie mille Lazy e Alex. La traduzioni dei titoli effettuate con gli strumenti di Google, per quanto divertenti, sono piuttosto approssimative, perciò consiglio a chiunque volesse leggere i testi di dirigersi sul sito ufficiale, dove sono scritti in un ben più comprensibile inglese: VIIMA :: LYRICS
Voto:
Sì certo, però ho notato come il cosiddetto "elemento curiosità" si vanifichi sin da subito con l'ausilio dei video. Probabilmente se anche non ci fossero, gli interessati si rivolgerebbero comunque a YouTube per farsi un'idea, ma la mia mentalità retrograda fa ancora parte di quella "vecchia guardia" che quando vuole sentire qualcosa, se ne va in cerca dell'album per le più contorte vie del web.
Voto:
Grazie ProgRock e Fedezan. Ci affacceremo un altro paio di volte alla scena finlandese recente, nonostante debba ammettere che sarà la Svezia a fare la parte del leone in questa serie, non per carenza di interessanti realtà in Finlandia o in Norvegia, ma solo per necessità tematiche, che vedono nei dischi svedesi le attinenze giuste per sviluppare coerentemente la trama che mi sono imposto di seguire. Per quanto riguarda la voce, posso proporre l'ascolto del seguente "Kahden Kuun Sirpit", in cui canta il flautista e sassofonista Hannu Hiltula.
Voto:
Figurati Jargon, ero certo che se tu fossi stato nei paraggi non avresti esitato ad esprimere una tua opinione sui Viima. Durante il corso di questo ciclo eviterò, nei limiti del possibile, di utilizzare il "4" (e, nonostante ciò, sarà la valutazione più presente), in quanto ritengo che, in un sistema esteso soltanto da "1" a "5", tale cifra sia adattabile pressoché a qualunque situazione positiva, tanto da diventare ambigua, se non addirittura deviante. Mi sono accorto che avrei potuto in pratica assegnare "4" ad ogni disco da me recensito, senza che ciò risultasse troppo fuori luogo. Per il suddetto motivo ho intenzione di "forzare" un po' il ruolo del "3" e del "5", almeno per quanto riguarda i dodici scritti in questione, cosicché il fatto stesso di indicare un voto non sia del tutto svuotato del suo originario significato.
Voto:
Ottimo scritto. Peccato che le video-recensioni come questa, per quanto belle, tendano a rendere l'ascolto così comodo e immediato, che nessuno perde più tempo a sentire interamente il disco, il quale rimane, difatti, senza voto.
Voto:
Mentirei se affermassi di non essermi aspettato un deserto così arido estendersi in questo spazio dedicato ai lettori, soprattutto considerando la natura anticonvenzionale della proposta e l'interesse che possa suscitare, nel passante occasionale, un disco di folk finlandese. Ringrazio quindi sentitamente gli editors per aver apprezzato lo scritto, The Decline per averlo commentato e suo nonno per aver reso possibile, in qualità di modello, un'illustrazione tanto suggestiva.
Voto:
Meravigliosa galleria di quadretti medievali da contemplare ed accogliere nei loro messaggi così umani e sinceri, magari ascoltando in sottofondo l'omonimo dei Gryphon del 1973.
Voto:
Durante l'ascolto della raccolta si percepisce un certo distacco stilistico tra la compostezza del jazz etnico di assetto vocale dell'esordio (tracce 7-12) ed il carattere della fusion avventurosa e smaliziata di "Looking at the Earth" (1-6). Dallo scritto potrebbe non trasparire così chiaramente cosa venga in effetti recensito, non essendo da alcuna parte precisato che il CD in questione si compone dei primi due dischi del gruppo ed è quindi una insostituibile testimonianza del periodo iniziale (1980-1984) della sua attività. Il seguente capitolo (1985-1990) sarà immortalato su "45 Degrees Centigrade in a Shadow", pubblicato, come questo doppio album, nel 1999.
Voto:
Il grande proemio di una carriera rivelatasi poi anonima e del tutto trascurabile.
Utenti simili
starless1969

DeEtà: 6447

Dr.Adder

DeRango: 8,74

paloz

DeRango: 6,07

pier_paolo_farina

DeRango: 9,05

rajaz976

DeRango: 0,00

squonk

DeRango: 0,14

Jackline

DeRango: 0,00

DaveJonGilmour

DeRango: 1,09

OleEinar

DeRango: 11,30