telespallabob

DeRango : 11,31 • DeEtà™ : 6310 giorni

Voto:
@Iside, sei in ritardo. Il popolo ha cambiato gusti: la Padana Superiore nella fascia Ospitaletto-Castegnato sta vedendo la comparsa, a tutte le ore, di mignotte non segnalate dalle f.d.o. Niente sorpresina quando vai a contrattare il prezzo, è cambiata la prospettiva del sesso anale a Brescia. Io al Latte+ mi sono ripromesso di non entrare più (tra le birre e i cocktail sono da denuncia immediata)
Voto:
Di quel mondiale vi racconto una storia poco nota: la stella di quel mondiale non fu nessun giocatore proveniente dalle 4 semifinaliste e neanche Maradona (deluse Diego). Va ricercata nell'avventura più triste di quel mondiale: quella di El Salvador. E' noto a tutti l'infamante 10-1 subito dall'Ungheria ma la perla è l'ultimo incontro di quella spedizione, contro l'Argentina. L'Albiceleste vince 2-0 con gol di Passarella e Bertoni ma i salvadoregni giocano meglio, sull'1-0 si vedono negare un netto rigore. L'11 salvadoregno detta legge, scarta gli avversari come fossero birilli e fa quello che vuole: il suo nome è Jorge Gonzales. Viene eletto nell'11 ideale del Mondiale e viene inseguito da mezz'Europa (solo in Italia si parlò di Atalanta e Sampdoria), lo compra il Cadiz dove diventa una leggenda. Diventa "Magico Gonzales", regala gol e giocate spettacolari (il Cadiz vivrà con lui il campo il periodo migliore della sua storia) ma lo limitano gli eccessi (per qualcuno è il fratello centroamericano di George Best). Maradona ammise che era più forte di lui, consigliò vivamente alla dirigenza del Barcellona di comprarlo ma non se ne fece niente (e non per demeriti suoi, in un Cadiz-Barcellona entrò nel secondo tempo. Alla fine del primo il Barca vinceva 3-0, finì 4-3 per il Cadiz e Magico segnò due gol).
Voto:
Dico due cose: la prima è il rispetto che provo per aver fatto due recensioni consigliate in un colpo solo. La seconda? Questo disco è un gioiellino. Ti stimo
Voto:
Troppa grazia, come sempre. (Anche perché ho la strana impressione che la recensione non sia riuscita benissimo, sarà la mancanza d'abitudine) Controcorrente su Lost, grande serie. Irrealistica quanto volete ma con il suo perché e personaggi difficilmente ripetibili (Locke resta geniale!). Mi sorprendo che in questa parata di nerd non sia stato citato "The Big Bang Theory" (inflazionato? Forse ma cosa volete farci?). Ringrazio Alia per il filmato (finezza, Gian è accreditato con il suo vero nome. Non con quello d'arte) P.S. Anche "Dexter" rientra nella categoria "maledetto quel giorno che l'ho vista"
Voto:
Mecojoni!
Voto:
Iside sarà stato anche infante ma a 12 anni già lavorava. A parte la piccola fiammiferaia sarda due cose: 1) La Spagna all'epoca era decisamente gettonata per girare soprattutto i film western, approfittando anche delle concessioni e delle agevolazioni economiche concesse dal regime di Franco. 2) Guido e Maurizio de Angelis hanno firmato, usando spesso i loro nomi, le musiche di diversi film del poliziesco all'italiana insieme a Franco Micalizzi. Maurizio Merli, buonanima, ringrazia
Voto:
Qui mi commuovo, troppi ricordi. Ho già pianto abbastanza ieri
Voto:
A Brescia? E dove avrebbero suonato? Giusto per curiosità
Voto:
Colpevolissimi, purtroppo. Colpevoli due volte visto che fanno anche un torto a Petri, visto che si spendono per gli altri (giustamente) ma si scordano questo. Mi devi perdonare il commento di prima ma già un'altra volta ("Il marchese del grillo") ho visto recensioni e commenti dove Flavio Bucci veniva dimenticato, io impazzisco per Don Bastiano e da lì ho imparato ad amare un grandissimo attore.
Voto:
Una persona che ne offende un'altra in quanto comunista (ma anche in quanto fascista, ebreo... qualsiasi cosa) è uno che non sa distinguere i propri credo dalle persone. Sul peso delle parole... "Se uno è stronzo non gli dico stupidino, gli creo delle illusioni. Je devi dì stronzo!" (Gianfranco Funari)