telespallabob

DeRango : 11,31 • DeEtà™ : 6310 giorni

Voto:
Qui è la summa straordinaria di cosa era capace di fare il Maestro De Simone, avanti così a parlare di un'esperienza musicale straordinaria.
Voto:
La recensione manco a me è piaciuta troppo, i Mùm riescono ad essere davvero bravi e si confermano.
Voto:
Ricordo un bel film, con delle valutazioni e riflessioni interessanti. Non è un film banale
Voto:
Mi manca, cazzo, mi manca! Per fortuna si può rimediare...
Voto:
Vogliamo l'interpretazione! Bravo Nose
Voto:
Allora, vedo che siamo arrivati alla replica. Mi fa piacere. Passiamo al paragone che ti ho fatto: sia Duchamp che ABM hanno fatto un'aggiunta alle parti originali, minima per altro. Paradossalmente essa porta ad una differenza enorme. Quindi, nell'analisi nuda e cruda dell'episodio, ci può stare il paragone. Adesso aggiungi un fatto importante: "Rivelandolo come vero". Ecco, qui offri uno spunto utile e qui ti si può dare ragione. Quello che tu chiami storpiare poteva essere tranquillamente fatto, semplicemente andava detto che c'era questa aggiunta, che da una riflessione sull'originale si è giunti ad una variazione sull'opera. Lì andrebbero fatte due valutazioni: la prima è sul risultato finale, che tu presenti con una forte critica. Nella seconda valutazione andava detto che, in luogo a delle operazioni sugli originali, occorrono delle spiegazioni. Pure Duchamp ha storpiato la Gioconda, ci ha messo baffi e pizzetto. La differenza tra le due storpiature l'hai descritta nell'ultimo commento, non ci voleva tanto e soprattutto non t'incazzare che non serve a niente, visto che poi le valutazioni le sai fare.
Voto:
<<Poi c'è quel dito che tocca una altro dito.. mi ha sempre dato un pò fastidio a dire la verità.. ma sì come si chiama.. mmm, si!cappella sistina! DA CAMBIARE ASSOLUTAMENTE! Ma sì bisogna stare al passo con i tempi! Io farei così: al posto della mano di Dio che soffia l'alito della vita ad Adamo ci metterei sempre Dio che dà il cinque ad Adamo con sotto la didascalia: "Bella fratè!">>. Tu gridi allo scandalo, sai chi mi ricordi? Quelli che s'indignarono davanti alla Gioconda coi baffi di Duchamp! Tu hai descritto la stessa operazione che pensò il buon Marcel, il quale scelse un segno d'irriverenza. Fu un colpo di genio in cui molti, ragionando alla tua stessa maniera, gridarono al crimine contro l'arte. Sai qual'è il problema? Tu non porti ancora un argomento, semplicemente non si può fare la scelta di ABM (mi scoccio di scrivere tutto il nome). Mi piacerebbe sapere il perché ma tu non puoi saperlo, non te lo sei mai chiesto. A Duchamp glielo chiesero e lì scoprimmo il genio che c'era dietro. Magari, davanti alle ragioni di ABM, potremmo scegliere di schierarci dalla tua parte. Scrivo comunque perché credo nell'onestà intellettuale anche se non sono degno di voi che venite ad offrirci la sapienza e la maestria delle arti. Voi che peccate nella maestria più grande: quella della vita. Un bacio, cara.
Windir Likferd
23 ott 09
Voto:
I Windir, un gruppo immenso e coi controcazzi! Non sono d'accordo con l'ultima frase, ho capito che non è roba costruita per tutti ma ritengo che possa essere valutata da un discreto numero di fruitori. Esistono gruppi dello stesso filone dei Windir decisamente più inascoltabili
Voto:
Lui è proprio bravo, nel suo ambito. Questo disco però non l'ascolto da un sacco di tempo
Voto:
Benvenuta su Debaser, Silvia. Diamoci del tu e andiamo al punto. L'osservazione che hai fatto è giusta, dov'è l'errore (sempre se di errore si dovesse parlare)? E' aver ridotto il tutto ad un gesto di sacrilegio, di lesa maestà come giustamente ha detto qualcuno. In contesti del genere, parlo da ignorante, bisogna avere la sensibilità di indagare su una scelta del genere che non credo sia frutto del caso. Visto che, parole tue, conosci bene quei passaggi di Debussy sarebbe stato interessante magari un'analisi, vedere quale tipo di modifica ha operato. Aggiungiamo una cosa: non è che se lo fa ABM è valido e dev'essere accettato a priori. Manca questo tipo di analisi, tu invece ti sei sentita l'onere (senza offrire ragioni alla tua tesi) di denigrare una scelta coraggiosa e particolare. Hai detto: ha aggiunto delle note alla partitura, non doveva farlo. Basta! Eh no, sarebbe troppo facile così. Non dubito che il tuo astio verso questa scelta ci sia ma almeno illustralo nel merito. E' facile fare gli intenditori a priori, ce ne sono già troppi a questo mondo. E' difficile far valere le proprie conoscenze, perché è più forte il rischio di essere sputtanati. Si chiama stare al confronto, ci stai? E' un invito, cara.