Voto:
Ora Stoney, tralasciando considerazioni su tutta la bibbia e soffermandoci solo sui vangeli, dov´é che trovi dogmi? Cerchiamo di parlare di Chiesa e di messaggio cristiano come due cose totalmente separate. Un piccolo esempio? Gesú é stato battezzato, ma ha mai battezzato qualcuno? O forse ha detto che bisogna battezzare? E´ un dogma della chiesa. Riguardo poi alle veritá storiche di Gesú; ma chi se ne frega, l´importante é il contenuto del suo messaggio, alla morale che in esso troviamo, a come il suo messaggio ci puó confortare e se qualcuno leggendolo, non sente niente, beh, pazienza, sará per un´altra vita. Alla fine ribadisco che la religione non é importante per la nostra evoluzione spirituale, possiamo essere cattolici o atei o quello che si vuole, l´importante é la nostra condotta. Riguardo poi al tuo comm. 85, penso che qualcuno che studi antropologia potrebbe risponderti in maniera adeguata, io volevo solo dirti che le prime strutture di potere, ossia i capi tribú sono nati piú come potere giudiziario che temporale, nel senso che furono istituiti per risolvere controversie fra le genti di varie tribú, sai, c´era l´usanza che quando si incontrava qualcuno che non fosse della tua stirpe, semplicemente si tentava di ucciderlo, sempre che l´altro non lo facesse prima.
Voto:
Mi é piaciuta molto!
Voto:
Caro Psycro, pur sapendo che odi le religioni, che ti ritieni allergico alle cose spirituali, non lasci mai di intervenire in questi dibattiti. Io ho come l´impressione che qualcosa lo stai cercando, il materialismo non ti sta soddisfacendo, forse sei troppo orgoglioso per ammetterlo, ma io riesco a sentire qualcosa quando leggo i tuoi commenti. Lascia stare le istituzioni religiose, spogliati per un attimo dei tuoi preconcetti e metti in relazione il tuo io con l´universo, non senti niente?
Voto:
Mistero della fede...
Voto:
@Stoney: e se Dio non fosse una concezione umana, di chi sarebbe? Le proprietá che sono attribuite a Dio, sono umane? A me sembra proprio di no. Dio non regola la vita nei minimi dettagli, anzi ha lasciato all´uomo il libero arbitrio, la libertá di scegliere ció che é meglio per la propria esistenza, da quí scaturiscono i nostri dilemmi morali.
Voto:
Riflettendo che ormai il vero significato di religione é stato perso. Non sarebbe piú bello se parlassimo semplicemente di spiritualitá, del nostro rapporto con lo sconosciuto, con le profonditá insondabili del nostro animo?
Voto:
Visto che molti di voi si definiscono agnostici, sarei curioso di sapere se credete nell´anima, nella vita dopo la morte.
Voto:
@Eletto dice: "ma dico, può mai un uomo che si definisce di scienza essere dalla parte della scienza e credere contemporanteamente in un dio? Dio che è l'antitesi della razionalità scientifica?" Chiarissimo che puó, é totalmente normale, soltanto non molto comune. Personalmente non trovo nessuna contraddizione fra la scienza e la spiritualitá, anzi piú la scienza avanza piú tutto diventa piú chiaro.
Voto:
@Eletto dice: "ma dico, può mai un uomo che si definisce di scienza essere dalla parte della scienza e credere contemporanteamente in un dio? Dio che è l'antitesi della razionalità scientifica?" Chiarissimo che puó, é totalmente normale, soltanto non molto comune. Personalmente non trovo nessuna contraddizione fra la scienza e la spiritualitá, anzi piú la scienza avanza piú tutto diventa piú chiaro.
Voto:
Sono perplesso e un poco indignato, ma non per i motivi che scrivi nella rece ma perché mi sembra di capire che questo tizio, abbia scoperto l´acqua calda. E´ chiaro che Dio non puó essere spiegato razionalmente, senno che Dio sarebbe, un Dio da laboratorio, da essere analizzato, ma facciamo il piacere. Poi, noto che si parla di religione ma si considera solo quella cattolica, e quelle orientali? e la filosofia ermetica? (che non é una religione ma che é stata forse la madre di quelle occidentali), spiegavano, in modo anche allegorico, cose che la scienza sta scoprendo solo oggi. E poi, serviva scrivere un libro per dimostrare che la bibbia non ha un fondamento scientifico? Ma che inutilitá! E´ bastato Darwin a smontare la favola dell´ eden. La Bibbia in molte parti é scritta per allegorie, rivolgendosi a uomini di un altro livello intellettuale, vissuti parecchi secoli prima di noi. E ancora: io non vedo nessuna contraddizione fra scienza e religione, la scienza e la matematica, sono leggi divine, che scoperte dall´uomo, lo aiutano a capire meglio il mondo in cui vivono. Con che arroganza gli scienzati che si mettono a indagare su cose spirituali, quando si sono appena resi conto che la "semplice materia" é molto piú complessa di quello che credevano e stanno andando fuori con la testa. La stessa scienza newtoniana funziona solo come una approssimazione della realtá, non é la realtá, non é esatta. Forse vorranno dimostrare scientificamente se abbiamo, oppure no, la coscienza? O misurare l´amore? Un grande uomo disse, duemila anni fá: date a Cesare quello che é di Cesare e a Dio quello che é di Dio.