Voto:
@JACK DONNEY: "gli arrangiamenti e il missaggio sono cose differenti" grazie Jack, pensavo che il missaggio fosse quella cosa che si manda col cillulare.:-) (ho scritto 10 minuti per un cazzo)
Voto:
visto che ho sollevato il polverone ci tengo a precisare alcune cose. vorrei avere le "palle" e la ricchezza di argomenti per poter sostenere una tesi volta a ridimensionare l'aura di Pet Sounds, magari con una De-recensione da 3 pallini. chissà, magari un giorno riuscirò a sfidare il mostro. per farla breve, a me non interessa contestualizzare il disco e difenderlo per la sua certa o presunta portata innovativa nell'ambito degli arrangiamenti pop. semplicemente faccio constatazioni tecniche e paragoni sulla base di ciò che in materia di vocal-pop si faceva a quei tempi. io penso che Pet sounds sia registrato malissimo, con dei suoni che sembrano arrivare da una cantina, con le voci mixate senza i dosaggi adeguati che non sfruttano per niente i registri bassi. cioè se prendete "everything's comin up" di Dusty Springfield (stesso anno) o qualcosa dei Righteous Brothers, potrete capire cosa intendo per cura delle voci e comprendere percHè non tutti possono osare con il proprio falsetto. è pur vero che Pet Sounds ha quattro o 5 canzoni epocali (che non sto a citare) arrangiate algebricamente nonostante i pochi mezzi. tuttavia questo non fa secondo me di un album un capolavoro di immediatezza. se invece si vuole che il discorso di PetSounds rimanga puramente meta-musicale (banco di studio per arrangiatori) allora è un altro paio di maniche. posso soprassedere persino sulla povertà lirica dei testi di Wilson giacché di pop si tratta ed è concessa una certa leggerezza. Infine, ma questo non fa testo sul giudizio del gruppo, questa storia della competizione con Rubber Soul ed i Beatles in general mi ha fatto sempre apparire Wilson come un bamboccio insicuro.
Voto:
ecco e insieme al Blues del commento precedente aggiungo i Beach Boys, che non ho mai capito. anzi se qualcuno riesce a spiegarmi Pet Sounds (cedo a 5 euri)... sempre detto da uno che di musica non ne capisce.. ma tant'è. qui non voto.
Voto:
i ragazzi del mio complesso musicale ((o band(a), gruppo che dir si voglia)) lo adorano. a me il blues fa venire l'orchite ma è perché non capisco una mazza di musica...voto sulla fiducia.
Voto:
@LOSTJ: che bel film L'uomo dei sogni...
Voto:
è il film che contiene la canzone più bella mai scritta da madonna e che per motivi personali mi commuove ancora oggi. 5 alla canzone, 3 al film. media 4
Voto:
la rece è troppo lunga...il film, per forza di cose, l'ho dovuto vedere. me lo ricordo pesante come un quadrello cinquecentesco.
Voto:
eh...già
Voto:
peggio di vasco rossi ci sono solo i suoi fan...
Voto:
l'intervista è molto bella e per quanto io cerchi di entrare nel mondo dei Massimo Volume, ammetto di fallire continuamente. una domanda però ce l'ho e prende spunto dalla dichiarazione qui sopra:"Mimì, credo che insieme a Lindo Ferretti e Franco Battiato sia il paroliere che più abbia trovato le parole per tante persone". ecco quello che non mi spiego è perché il fenomeno (brutta parola lo so) Massimo Volume non sia mai esploso a livello di comunicazione in senso più capillare. e non credo sia un problema di accessibilità musicale perchè, per esempio, i CSI riuscirono persino ad arrivare primi in classifica. intendo:sono sempre rimasti un gruppo di nicchia. qualcuno mi può illuminare?
Utenti simili
charles

DeRango: 0,16

GustavoTanz

DeRango: 6,61

cptgaio

DeRango: 5,23

pacino

DeRango: 0,18

Socrates

DeRango: 2,30

RingoStarfish

DeRango: 1,68

desade

DeRango: 0,94

currahee72

DeRango: 1,83

OleEinar

DeRango: 11,31

psychopompe

DeRango: 13,33