Voto:
Personalmente io con Morandi non ho nulla, ne carne ne pesce, sostengo anche di reputarlo un buon artista; ebbe un tracollo notevole negli anni settanta, nonostante l'interessante parentesi del 1975 "Un mondo di frutta candita" (come ha citato London sopra), farina del sacco della coppia Fossati-Prudente, riprendendosi in maniera eccellente dal decennio successivo in poi. Semplicemente non mi piace il suo timbro e il suo modo di cantare. Certamente in questo album Lucio lo indirizza e lo guida non poco nella cadenza e nell'interpretazione. Nel complesso è uno che dopo 3-4 brani mi passa la voglia di ascoltarlo.
Voto:
Avevo 9 anni quando la radio passava "Vita" e la si canticchiava anche noi in età puerile. Scoprìi una decina di anni dopo le chicce e la magia di questo inesplorato album, musicalmente quasi perfetto, attualissimo, fresco, forse il suo lavoro più riuscito di quel periodo, da 4 pallini abbondanti e in simbiosi con quel Dalla sperimentatore del dopo "Q-Disk" (1981), se non fosse che il fastidioso timbro di Morandi, sparso qua e là, a dirla tutta me lo scema a 3 e qualcosa. Oltre faccio fatica. Scelta poco azzeccata di Lucio, di affidarsi in doppia voce con questo pseudo-urlatore conterraneo dell'appennino bolognese. Va beh l'amicizia... però...
Voto:
Pop elegantissimo.
Voto:
No. E' una proposta che non suscita in me interesse. Neanche mi ci metto. E' come restaurare una Fiat 500L del 1972 e riverniciarla, che ne so, fucsia con i pois terra di Siena, montarle i cerchi cromati del 15, il motore 1.8 i.e. dell'Alfa 75 e i vetri oscurati. Non sono per le rivisitazioni e gli stravolgimenti, amo gli originali. Lo apprezzo decisamente di più nei live, dove può far quel che gli pare, anche perché le sonorità settanta e ottanta è difficile riprodurle alla perfezione, o meglio, lo sbattimento per reimbastirle e proporle è enorme
Voto:
"California" 1979, Latin lover" 1982, "Puzzle" 1984, lavori pregevolissimi. "Una radura" 1977, con la PFM in versione pop che suona e cura gli arrangiamenti (del quale nessun brano compare in questo alubm), il tutto suggellato in questa breve, gradevole e furba raccolta che farà da spartiacque a ciò che genererà dagli anni novanta in poi, un'artista che perderà progressivamente la propria originalità e diverrà molto più tamarra e coatta. L'ultimo ricordo tenero e amaro che ho di lei è l'innone di Italia '90 con Edo. Poi il nulla
Voto:
Tutto rispetto, ma dopo Borboletta e Lotus, poca legna sul fuoco. 2,5
Voto:
Inutile tergiversare... dal "I" a qui è un tripudio d'ogni ben di Satana
Voto:
"Chi è quel giuvanotto indisponente con la Vespa scoppiettante che disturba la mia pubblica quiete? Vedo un quacchecosa sul giubbotto, poi c'e' scritto che c'e' scritto? SG. Chevvordi'? Che e'? Sandro Giacobbe? Impossibile, Sandro non ha lo spessore."
Voto:
Doppio cd "the remastered edition" del 1998. Ovvero: CD1 "Made In Japan" e CD2 "The Encores"
Utenti simili
VitelloBarzotto

DeRango: 0,00

novalis

DeRango: 0,17

Kenny.Club

DeRango: 0,00

MATT

DeRango: 0,00

ZannaB

DeRango: 9,50

Morgan

DeRango: 0,13

STIPE

DeRango: -0,17

AristarcoScannabue

DeRango: 0,21

Hal

DeRango: 9,08

Pibroch

DeRango: 2,00