Voto:
Avevo già letto questa recensione, ma non sempre ho voglia di commentare o mettere voti, ma visto che eri curioso di sapere la mia opinione a riguardo, eccomi qui. Condivido in tutto e per tutto quello che hai scritto e come lo hai scritto, con ironia e con delle informazioni utili per chi non conosce il gruppo o il disco ( questa è una cosa che personalmente apprezzo molto, perché solitamente in questo sito capita di leggere cose piuttosto vaghe, basate solo su sensazioni personali, invece a me piace parlare più di musica.). Quindi massimo dei voti.
Voto:
mi sa proprio che ....caz... di cinema non capisce proprio nulla, al posto tu TheBlackAngelsDeath lascerei perdere.
Voto:
non condivido quasi nulla di quello che è scritto su questa recensione.
Voto:
Forse non c'era bisogno di fare di fare la terza de-recensione su questo disco, comunque non è vero che la tua è da buttare, anzi personalmente la preferisco alle altre.
Voto:
Bella recensione per un bel disco, questa raccolta di colonne sonore scritte da Gallo, di cui la più famosa è ovviamente quella di Buffalo 66. A chi piace questo autore consiglio il bellissimo single So Sad.
Voto:
Bravo, in poche righe sei riuscito a spiegare la vera essenza del film.
Voto:
The Boatman Call è anche per me uno dei dischi che preferisco di Cave, è il primo disco in cui il violino di Ellis è decisamente indispensabile ed è un disco che contiene delle canzoni belle e solenni. Credo che Cave si sia direttamente ispirato alla musica di Cohen, sopratutto a quel Songs Of Love And Hate che ha sempre inseguito fin dal suo primo solista. Canzoni d'amore e odio, ma che come quelle del grande poeta canadese vanno oltre la stessa dimensione umana, per abbracciare quella sfera spirituale presente in tutte le canzoni dell'album. La stessa figura del traghettatore che da il titolo all'album è Il Cristo, è il verbo che si fa carne e che tramite i sentimenti umani, le sofferenze, la disperazione, la perdizione (vedi la puttana - Maria Maddalena di Green Eyes) si sale verso il calvario, la croce, il sacrificio per poter infine rinascere.
Voto:
Si è vero, si trova in uno dei suoi primi capolavori: Uncle Meat (1968)
Voto:
Rock'n'Roll è un disco registrato in pochissimo tempo (meno di una settimana),in cui Ryan Adams fa il one man band, tutte le canzoni e tutti gli strumenti sono suonati da lui (a parte qualche sporadica eccezione. Il disco è una reazione alla negata pubblicazione da parte della Lost Highway del disco a cui Ryan stava lavorando da un anno, quella sorta di tributa alla musica degli Smiths che è Love Is Hell. Il risultato è questo Rock'n'Roll disco facile, veloce che cerca di riprendere tutti i luoghi comuni del Rock, ogni canzone è una citazione (evidente fin dal titolo di ogni canzone) di qualcosa di storico (canzone o band), Ma come già annuncia il titolo stesso del disco, è tutto un riflesso, un capovolgimento, Ryan mette in ogni pezzo qualcosa di anomalo, qualcosa di malsano e alla fine il risultato è veramente affascinante.
Voto:
Non ho capito molto di quello che hai scritto, sul fatto dell'inadeguato. Comunque non mi interessa fare una gare sulla versione più bella. l'unica verita è che With a little help from my friends è una bella canzone ed è passata alla storia cantata da Ringo Starr. Anche la versione di coker è immortale, ma per ragioni diverse, l'evento di woodstock e l'incredibile performance vocale su una canzone che era già nella storia. E su questo siamo d'accordo, infatti il mio appunto era sulla recensione, credo che non si possa dire che la versione originale è stata oscurata dalle altre versioni, perchè queste per quanto possano essere belle si rifanno sempre al modello originario, che nella sua semplicità e nel suo contesto è ancora oggi insuperato (e questa, mi dispiace, ma non è un opinione personale.)
Utenti simili
cece65

DeRango: 1,58

coolermaster

DeRango: 0,07

Socrates

DeRango: 2,30

BeatBoy

DeRango: 0,64

lauretta2006

DeEtà: 6997

enbar77

DeRango: 6,26

mkrmkr

DeEtà: 5373

Ghemison

DeRango: 2,99

nitrors

DeEtà: 7443

Etichette 1/1
#1