Voto:
@GiovanniNatoli. Caspita, ho trovato qualcuno il cui odio per Baricco è quasi pari al mio. Chissà che non sia l'inizio di una bella amicizia.:-) @Reinhard1053: Guarda che io non ho niente contro i perdenti, anzi alcuni mi stanno pure simpatici. Te ne cito uno che sta simpatico anche a molte generazioni di lettori. Holden Caulfield. Non te l'ho citato a caso. Baricco ha messo su una scuola di scrittori e l'ha chiamata proprio "Holden". Mica è stupido l'Alessandro, è anzi un genio del Marketing letterario. Purtroppo però, facendo questo, Baricco me l'ha un po' rovinato. Holden intendo... Esattamente come Berlusconi mi ha rovinato il grido "Forza Italia" e Stranamore "all you need is love". Ma, tornando a Novecento, se non ti piace come l'ho definito (perdente) posso cambiare, non c'è problema. Ora lo definisco coglione. Ti piace di più così? @Mauroprog: Tranquillo, sono vivo e vegeto. Tra l'altro sei sempre preoccupato per la mia salute... Ma quanto sei premuroso.:-) Allora, devo dirti che non mi hai convinto. Innanzitutto noto che mi dai ragione su un punto. Quello del suicidio di Novecento. E' già qualcosa. Le braccia a polipo sono importanti. Ma per quelle ti rimando all'ottima risposta di Giovanni, che per altro è un musicista. Chi meglio di lui può spiegarti come stanno le cose? Poi, troppe volte mi dici "è un film". Lo so benissimo, io aggiungerei "di merda" ma questo già lo sai. Inoltre: dove l'hai vista la "storia d'amore"? Io non me ne sono accorto... Io ho visto solo un timidone che non riesce a dichiararsi. Al massimo c'è una storia d'amicizia. Quella tra il trombettista Max Tooney e Novecento. Per altro, l'unica cosa interessante del film, per me, è lo strano strabismo di quell'enorme attore che interpreta Max. I suoi occhi non stanno fermi due secondi di fila... Anche sull'amicizia ho però da ridire. Che cazzo di amico è il Tooney? Nel finale, doveva tramortire Novecento a suon di sberle e portarlo fuori di peso dal Virginian... Questo avrebbe fatto un amico. Ma alla fine mi rimane una curiosità. Il film ti è piaciuto, questo l'ho capito. Però, che razza d'insegnamento ti ha lasciato? Sono davvero curioso...
Voto:
No giovanni, stando a quanto ho letto in una recensione di un concerto, mi pare, dell'anno scorso, Whitney Houston non è nemmeno più intonata. Ha steccato parecchie volte e ha terminato anzitempo l'esibizione...
Voto:
bravo punny!
Voto:
Caro Tiny, mi sa che non ci siamo capiti.:-). Io non volevo snobbare le tue idee, tutt'altro... Ho solo elencato ciò che già c'è, ma con questo non volevo dire che non si può migliorare. Ho anzi detto e lo ribadisco che, per quello che vale, approvo in toto le migliorie da te ipotizzate nei tuoi ultimi due post... Purtroppo ho qualche dubbio sulla loro effettiva realizzazione in tempi ragionevoli. Sulla recensione di Stipe su "Nuovo Cinema Paradiso" di Tornatore, io, Pi.per., e Bartleboom abbiamo avuto una simpatica discussione con JimMorrison (un editor) sui problemi dell'home page. Ebbene, il re lucertola de noantri, ha: 1°: mostrato di non essersi manco accorto del problema. 2°: dato risposte desolanti nel merito e nel tono... Ti invito, quando hai tempo e voglia, a prendere visione della conversazione e a trarre le tue conclusioni. Nel frattempo ti saluto. Ciao.:-)
Voto:
Caro Mauro, (pensa un po' anch'io mi chiamo così, anche se non porto "prog" come cognome). Magari non sono un sensibilone, ma sono capace di provare gratitudine. Ad esempio ti sono grato perchè ti preoccupi del mio stato di salute. Mi sento di rincuorarti: Sto benissimo. Anche a casa stanno tutti bene. E tu come stai? So che ti sorprenderai scoprendo che riesco anche a provare nostalgia: per esempio, per il caro vecchio "ch". Ora però ho una richiesta da farti. Ti devo chiedere di mostrarmi ancora un po' della tua sensibilità rispondendo a due facili domande. Vorresti dirmi quali sono esattamente le scioCCHe considerazioni che avrei enunciato a proposito di questa merda di film? E potresti poi farmi notare cosa invece mi è sfuggito? Ti prego, non deludermi. Potrei morire di malinconia...
Voto:
Figurati Valerio. Tra l'altro m'è venuto in mente il film con "Weird science" come colonna sonora. O meglio non mi ricordo il titolo, ma ricordo che c'erano due adolescenti che "costruivano" tramite computer la donna ideale. Cioè Kelly Le (o Lee?) Brock. Filmaccio per bambocci anni ottanta... Elvaira è un bel personaggio ma tutto sommato preferisco la Kelly.:-) Chissà che fine ha fatto...
Voto:
A me è piaciuta. "weird science" me la ricordo in una colonna sonora, però non mi ricordo di che film. Forse "La rivincita dei nerds"? Boh, non ricordo...
Voto:
E' piaciuto anche a me. E molto.
Voto:
"c'è gente che lavora..." Ma dai Jim, sul serio? Che notizia sconvolgente. Le mie richieste (quali poi? Non mi sembra di averne avanzate) verrano prese in considerazione fra dieci anni? Benissimo, continuiamo così. La mia è la constatazione di un fatto. Non ho mai scritto allo staff per non fare di un troiaio, un troiaio più grande... Sebbene non abbia scritto allo staff, tu che, mi pare, ne fai parte, hai letto e sei intervenuto. Vuoi fare qualcosa a riguardo? Bene... Vuoi fare nulla? Nessuno ti costringe. Sta di fatto che, come ribadisco, questa recensione su un film noioso starà in home giorno e giorni. Altre più interessanti sono state in home un pomeriggio. Ti piace così? Benissimo. A me no e l'ho detto. Saluti.
Utenti simili
egebamyasi

DeRango: 0,42

Qzerty

DeRango: 0,71

gabbox

DeRango: 0,97

Hal

DeRango: 9,08

giorgioladisa

DeRango: -0,12

Mauri

DeRango: 0,06

ZiOn

DeRango: 19,19

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

Socrates

DeRango: 2,30