Voto:
Boh, non so, non mi piace recensire due dischi dello stesso gruppo... L'ho fatto solo per Henry Cow-Slapp happy, ma quelli erano due gruppi e tutto torna... Ho anche recensito un album di John Renbourn... A me dei Pent piacciono tutti i dischi fino all'abbandono di John. Perchè non ci pensi tu a recensire "Cruel Sister"?:-)
Voto:
Ma guarda, non mi arrivano le notifiche dei commenti a questa pagina, ci torno per caso e trovo un commento di Davejonecc... Allora DavejonguilmourArnoldLayne, io non ho risposto a Bjork in maniera criptica e neppure sbarazzina, tant'è vero che lei ha capito perfettamente. Tu non hai capito un tubo semplicemente perchè non ci arrivi. E' più chiaro ora?
Voto:
Bjork, sia i dischi dei madredeus, che quelli di Dulce sono facilmente rintracciabili. Per quanto riguarda la tristezza del fado, è vero, il fado è triste, ma alcune delle canzoni di Dulce sono straordinariamente divertenti. E' la mia preferita anche per questo. In concerto poi è fenomenale. Ciao.:)
Voto:
In edicola non ho visto tutti i CD di Dulce Pontes, solo "O primeiro canto", ahimè. E non ti so dire nemmeno di che collana facesse parte. Anzi, credo che non facesse parte di alcuna collana... Ma non vorrei dire scemenze... Quello di cui sono sicuro è che la copertina era diversa dall'originale. E il prezzo... Mi dispiace non poter essere più preciso...
Voto:
@psychopompe: Non hai fatto una tesi "nostalgica"? Ma guarda, e io che pensavo che nel bel mezzo della discussione fossi saltato sulla cattedra e avessi urlato: "ALABARDA SPAZIALEEEEEE":-). Mi riferivo a un tuo post su una mia pagina (quella su "Atlas ufo robot", appunto) nel quale dicevi di provare una tale nostalgia per i cartoni giapponesi da averli menzionati nella tua tesi. Comunque, qui non siamo all'università e vedo dalla parte del tuo ultimo post relativa al "soggettivo", che ci siamo capiti perfettamente. Ciao.:-)
Voto:
@Psycho: ma tu non sei quello che ha fatto la tesi di laurea su Goldrake e Mazinga? Non mi dire che noti i difetti dei "Goonies" e non quelli dei cartoni giapponesi?:) @Poletti: meglio un punto di vista da oratorio ma argomentato, che un giudizio sommario e non argomentato. Tu non fai altro che dire ciò che secondo te è un capolavoro e ciò che non lo è, senza mai approfondire... Nella tua ultima recensione su Orson Welles ho letto poi delle espressioni tipo "purissimo capolavoro" o "Capolavoro inumano": una prosa degna di fantozzi più che di un critico. @Vellutogrigio: bella rece, aggiungo solo la canzone di Cindy Lauper che faceva da colonna sonora: "Goonies'r good enough" (o qualcosa del genere...).
Voto:
Ero certo che prima o poi avresti scritto questa recensione, Grass.:) Grazie anche per il link (che però non funziona:-)). Tra l'altro noto che anche tu ce l'hai (bonariamente) con Carlos Maria Trindade... Bellissima recensione, nulla da aggiungere, solo una cosa: non credo che "O primeiro..." sia superiore (anche se tu dici "forse" e "solo di un pelo") a "Caminhos". "Caminhos" è contraddistinto dal fondersi di sonorità moderne e tradizionali. Qui l'ago della bilancia tende più verso la tradizione. In "Lagrimas" tendeva invece verso la modernità. Diciamo che, "Caminhos" è un episodio di transizione tra "Lagrimas" e "O primeiro canto". Ma è una transizione relativa al suono, non alla qualità delle composizioni... Ce ne fossero di episodi "Transitori" così belli... Ecco, nella discografia di Dulce non mi ha soddisfatto la sua collaborazione con Morricone. Boh, non so, non mi ha preso... Infine, non c'entra nulla ma lasciami dire che per me rimane un mistero come ti possa piacere Loreena Mackennit.:) Ne approfitto per mettere un link a un video in cui Dulce canta "Ondeja" (https://www.debaser.it/main/Video.aspx?y=_pzQSkZwBjE&mode=related&search=) e ti saluto. Ciao.:)
Voto:
Dante, ma diglielo a Tiny che gli Zuckanican hanno una pagina su myspace con quattro brani... Non male "St. Bride's Church" e Bella rece... Bravo.:)
Voto:
Sempre movimentate le tue pagine, eh bjork?.:) Comunque a me la tua rece è piaciuta. Ciao.:)
Voto:
Ah, davvero ne parla anche Pistolini (nome di lei a parte)? Bene, ti dirò, io l'ho letta solo sul sito della Frederick e sul link, interessantissimo per altro, del more-info. Mi è piaciuta moltissimo ma non ero certo al 100% (diciamo che lo ero al 99,9%) della sua autenticità... E domani corro in libreria.
Utenti simili
egebamyasi

DeRango: 0,42

Qzerty

DeRango: 0,71

gabbox

DeRango: 0,97

Hal

DeRango: 9,08

giorgioladisa

DeRango: -0,12

Mauri

DeRango: 0,06

ZiOn

DeRango: 19,19

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

Socrates

DeRango: 2,30