Voto:
Interpretazione interessante... Il parroco del carcere però è l'unico che si oppone alla cura Ludovico...
Voto:
"quest'opera è per la sua vena melodica ovvia, talmente ovvia che non si può pensare che non sia mai stata composta" ---> Prego?!?
Voto:
Recensioncina, nonostante l'impegno... Innanzitutto se parti cercando un "finto nichilista" (eh?!?) in Darcy e una "puledra ecc" (certo, si fa per dire...) in Elizabeth, è chiaro che rimarrai deluso. Nelle prime cento pagine, se non ricordo male, Darcy a Elisabeth non piace neanche un po', anzi non piace a nessuno a parte Bingley e alla di lui sorella. Elisabeth a un certo punto addirittura rifiuta le profferte di Darcy (a proposito, l'importante non era "l'ammore, il cuore, il fiore, la dichiarazione, l'anello"?) e si riavvicina a lui dopo aver letto una sua letterona. Poi, le "voci discordanti" sul valore della Austen ci sono oggi (e lo dimostra anche questa pagina) e ci sono state sempre: è noto che Mark Twain la detestava, la considerava una pettegola con qualche talento letterario... Sul sentimentalismo della Austen: Se non ricordo male in "Ragione e Sentimento" la ragione vince 2 a 0 (all'inglese) sul sentimento. Se sulla tua copia di "orgoglio e Pregiudizio" ci sono "cuoricini rosa svolazzanti e fiorellini colorati" prenditela con l'editore. Infine sull'attualità o inattualità della nostra scrittrice di campagna: forse hai ragione, ma allora come mai al cinema periodicamente escono film tratti dai suoi libri? Ai produttori holliwoodiani l'ardua sentenza.
Voto:
Caro Alia, ascoltare sul tubo si può e anzi si deve. Io ci ascolto Mozart, perchè non dovrei ascoltarci la Apple? La ricerca dei suoni non mi interessa se non è accompagna da un'evoluzione della scrittura. Tralascio la questione "ragazzini Vs vegliardi" perchè davvero m'interessa meno di zero. Ciao.
Voto:
Non ho ascoltato tutto l'album, solo ciò che si trova su youtube e la sensazione è che la musica di Fiona non sia cambiata di una virgola dal suo esordio, arrangiamenti a parte. E forse è proprio questo il problema. E un po' mi dispiace...
Voto:
Hai ragione, l'organetto che fa tanto Manzanarek fa indubbiamente cagare.
Voto:
@A_HUNGRY_WOLF: Il titolo del disco non è tratto da un romanzo. Johnathan Coe ha intitolato "la banda dei brocchi" (ovvero "The rotters club") un suo bel libro sugli anni settanta nel quale parla anche dei gruppi di Canterbury. Si, te lo consiglio e ti consiglio anche il seguito, "Circolo Chiuso" ambientato negli anni novanta... Purtroppo Coe tende a complicare troppo la trama e gli intrecci famigliari (vedi anche "La famiglia Winshaw"), ma alcuni episodi sono davvero notevoli. Ciao.
Voto:
Forse non tutti sanno che... Il giovane Holzel in arte Falco, alla fine degli anni settanta suonava il basso e cantava in un gruppo chiamato Drahdiwaberl. "Ganz Vien" somiglia un sacco a ciò che avrebbe fatto poi:
Voto:
Oh, bella scoperta... Tra l'altro, sarà perchè l'hai citato nella recensione ma mi pare che lo stile canoro di questa Sterling sia molto simile a quello di Morissey, o almeno così mi è sembrato ascoltando "Mutilate" sul tubo...
Voto:
Guarda che non c'è stata nessuna controversia tra Fiona e la Sony ai tempi di "Extraordinary machine". Fu Fiona a voler posticipare l'uscita dell'album perhè insoddisfatta della produzione di Jon Brion poi sostituito dall'Elizondo. Certo c'è stato tutto il casino del sito "FreeFiona", censura, mica censura e quant'altro ma fu solo un equivoco, la Sony non c'entrava niente... Comunque, ho visto i video di "Every Single Night" che circolano in rete; la canzone mi sembra in linea con quanto la brava cantante ha fatto negli album precedenti, niente di più e niente di meno. Piuttosto, lei mi pare molto, anzi troppo magra, scavata in viso... Sembra quasi che stia male... Son preoccupato... Aiutatela!
Utenti simili
egebamyasi

DeRango: 0,42

Qzerty

DeRango: 0,71

gabbox

DeRango: 0,97

Hal

DeRango: 9,08

giorgioladisa

DeRango: -0,12

Mauri

DeRango: 0,06

ZiOn

DeRango: 19,19

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

Socrates

DeRango: 2,30