Voto:
A me i Negramaro non piacciono, e non conosco i gruppi del salento. Però vorrei rivolgere una richiesta a Krystal o a qualche altro debaserano che vive o è nato nel Salento. Perchè non recensite un disco di qualche gruppo di taranta e pizzica? Si, forse vivendo lì, vi uscirà dalle orecchie, ma al nord, dove vivo io, una musica popolare, così legata al territorio e soprattutto godibile è una realtà sconosciuta (da noi c'è solo il liscio o il duo di Piadena). Ciao.
Voto:
Sorvolerei tranquillamente sul Vasco Rossi odierno. Il Vasco di allora invece era un portento. "Per quello che ho da fare..." è uno dei suoi pezzi più divertenti che mi ricorda fra l'altro i fumetti di un altro grande emiliano purtroppo scomparso undici anni fa: Bonvi, il creatore delle "Sturmtruppen". Comunque non capisco perchè un ventenne oggi non dovrebbe capire questo disco. Tu Marco mi pare hai sui trent'anni. Quando uscì "non siamo mica gli americani" quanti ne avevi, 4, 5, 6, 7? Sapevi come stavano le cose in Italia? Se si, eri un bambino prodigio, se no eri un tipo normale che le cose le ha conosciute dopo, lette o ascoltate, non vissute. E comunque non mi pare che per capire un album come questo si debba essere coscienti del contesto storico. Io Vasco l'ho conosciuto a 12 anni, cioè quando della politica o della
"situazione" mi fregava assai poco... Ah, e il vaudiville è un genere teatrale, non musicale...
Voto:
Bob Dylan è sfacciatamente stonato? La sua voce nasale è "otturante"? Ma com'è una voce nasale "otturante"? Senti Marco io di affermazioni discutibili ne ho lette nelle tue recensioni ma quando te le ho fatte notare non mi hai risposto per cui ho smesso... Ma almeno le altre volte quelle affermazioni erano in tema, nel senso che erano riferite all'artista che stavi recensendo. Perchè in una recensione sui radiohead salta fuori Bob Dylan che, per inciso, non è, non è mai stato e non sarà mai stonato?
Kiss Alive I&II
23 ago 06
Voto:
Ma li hanno ristampati insieme? Io "Alive I" e "Alive II" ce li ho separati, in vinile. E poi sei stato un pò troppo severo nel giudicare le loro capacità. Mi pare che Paul Stanley abbia dalla sua una gran bella voce, Ace era un ottimo chitarrista, Peter (ma questo l'hai detto) era un bravo batterista con una bella voce rauca che sfoggiava in "Beth". Gene Simmons invece aveva una lingua terrificante.:)
Voto:
Si, lo so che "your own special way" l'ha scritta Rutherford, ma nel contesto romantico di "Wind and wuthering" è un pò troppo easy e anticipa la roba melensa che i Genesis faranno negli anni seguenti. "Wot Gorilla?" è invece un gran bel brano strumentale perfettamente intonato al contesto dell'album e soprattutto al loro presente/passato.
Voto:
E perchè vorresti togliere "wot gorilla?" da "Wind and wuthering"? Al massimo "You're own special way" ma "wot gorilla" no di certo!!!
Voto:
Beh questa rece è bella (as usual), ma quella di stronko (per dirne una che sta a destra) non è male...
Voto:
Bravo, bella rece. Joe Cavalli, ma 'sto disco l'hai reperito o non l'hai reperito e se non l'hai reperito come fai a dire che 5 stelle sono troppine? Boo to you, Joe Cavalli.;)
Voto:
@third eye: guarda che io il fascino di Praga non l'ho negato nè nel mio primo post e nè nel secondo e il tuo omaggio l'ho molto gradito.:)
Voto:
Si, oggi il misticismo di Praga è buono solo per il turismo. Come i libri sull'origine della città (io ne comprai uno) che pare sia stata fondata da tre streghe, o le magliette con lo scarafaggio con la faccia di Kafka (quelle le ho evitate). Però a Staromechka namesti, la piazza vecchia, e in ogni vicolo, io ho lasciato un pezzetto di cuore. "Amadeus" è stato girato a Praga e ricordo un intervista di Milos Forman che diceva che, proprio grazie al comunismo, non dovette spostare un lampione o togliere alcun manifesto per ritrovare una città settecentesca. Ashledanou (se l'ho scritto bene significa Arrivederci).
Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

!dreamtheater!

DeEtà: 6673

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

.ZoSo.

DeRango: 0,00