Voto:
Senti Marco ma una copertina meno sfocata? E poi non era "Freak out" (1965) di Zappa il primo doppio della storia?
Voto:
Ma sai Dante che pensandoci il paragone con Gershwin non è così peregrino. Beh musicalmente sono diversissimi (il modello di Frank, lo sappiamo tutti, era Edgard Varese) però, oltre quello che hai detto tu, li accomuna anche il contemporaneo interesse per la musica popolare (il jazz per Gershwin, il rock e quant'altro per Frank) e la musica sinfonica. Per l'interesse suscitato dalla musica orchestrale di Zappa nella critica e fra i compositori e sulle intenzioni del nostro a tal riguardo, ho già risposto nel precedente intervento e non ci farei sopra un litigio.;)) Per quanto riguarda invece l'esiguo numero di pubblicazioni che ho citato devi considerare che gli archivi situati negli scantinati di casa sua a los angeles sono ancora un territorio almeno in parte inesplorato. Zappa ha parlato più volte di una quantità enorme di carta pentagrammata scritta durante le pause dai tour o dalle registrazioni. Solo una piccola parte di quella musica è stata eseguita e registrata da un orchestra per i problemi ricordati anche da K. Un altra parte è stata registrata con il Synclavier. La musica restante ha preso forma nella sua testa, s'è trasferita sulla carta e lì si è fermata. Chissà, magari un giorno...
Voto:
Farei una postilla a quanto ha detto Dante Cruciani. Che Frank abbia sempre voluto essere considerato un compositore "serio", anche se non so se alla Gershwin, è un dato appurato. Lo testimoniano le varie composizioni per orchestra scritte dal nostro e pure eseguite e registrate. Si possono citare le musiche per il film "200 motels", i dischi registrati con la London Simphony orchestra e "Perfect Stranger". Non so cosa ne pensi la critica ufficiale, ma grandi direttori hanno suonato la sua musica: un giovane Zubin Mehta ha diretto "200 motels" (anche se sul disco non compare), Pierre Boulez ha commissiato e diretto "The Perfect Stranger" e l'Ensemble Modern ne ha fatto le veci su "Yellow Shark". Segnalo anche il disco "Orchestral Favourites" che male nell'elenco non ci stà... Infine aggiungo che la prima cosa che Frank Zappa ha scritto è la colonna sonora per un film che, vado a memoria, mi pare s'intitoli "Run Home Slow". Lavoro anch'esso orchestrale. E come post scrittum cito l'autobiografia di Frank scritta con Peter Occhiogrosso nella quale si trovano ampi resoconti dei problemi che incontrò Zappa nei suoi rapporti con le orchestre sinfoniche e un discorso fatto di fronte a non so che circolo di compositori americani nel quale il nostro dice di aver iniziato a suonare la chitarra solo perchè con la sua musica strumentale avrebbe fatto la fame. Ciao...
Voto:
Tutto l'album è straordinario ma il finale di waka-jawaka con il tema ripreso dopo le improvvisazioni con gli ottoni in sottofondo a far da controcanto secondo me è uno dei vertici dell'arte zappiana. Bravo. Però, mannaggia questa la volevo fare io...;)
Queen The Works
23 lug 06
Voto:
Si, marco ma, seguendo il tuo discorso senza intenzioni polemiche: come si fa a dare 5 al primo disco di Ligabue e 1 a questo dei Queen?
Voto:
"Era meglio morire da piccoli..."
Voto:
Fa piacere che ti sei schiodato dalla recensione di Mameli, linus. Cominciavo a credere che per te avesse assunto la stessa importanza che ha una certa coperta per un tuo omonimo.;)))
E poi Morissey è sempre Morissey.
Voto:
Ringrazio tutti quanti. Pochi ma ottimi direi messer sfascia. Ringrazio chi ha letto e commentato, chi ha solo letto e chi ha letto ma non fino in fondo. Ciao a tutti.
Voto:
Si, si arranca per arrivare alla fine, ma un pò di fatica interpretativa aumenta il divertimento.
Voto:
Secondo me Pibroch sia nella rece che nei commenti, col discorso degli arrangiamenti ti sei un pò arrampicato sugli specchi. Intanto non tutte le canzoni di Bennato sono fatte solo di chitarra, armonica e Kazoo. Prendi "Tutti insieme noi lo denunciam" e "Dotti medici e sapienti" e troverai arrangiamenti lirici per la prima e barocchi per la seconda. Se prendi De andrè e ascolti "Re Carlo tornava dalla guerra" da "Vol 1" troverai altri arrangiamenti barocchi che non avevano nessun bisogno di essere "svecchiati" dalla PFM come tu sostieni. Infatti anche Branduardi che tu citi come arrangiatore principe della canzone italiana, beh faceva o meglio fa arrangiamenti barocchi pure lui (vedi ad esempio "La pulce d'acqua"). E allora se ti vanno bene quelli di Branduardi, perchè non ti van bene quelli di Bennato e De Andrè? Hai dieci secondi per rispondermi... ;)
Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

!dreamtheater!

DeEtà: 6673

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

.ZoSo.

DeRango: 0,00