Voto:
Fazi non sarà male come editore ma pubblica anche i libri di Melissa P.:-)
Voto:
Bello!
Voto:
Ah, anni fa ho letto "Jack Frusciante è uscito dal gruppo". "Bastogne" e tutti gli altri libri di Brizzi li ho saltati a pie' pari.
Voto:
@eletto1987: "... Ma dubito che i due autori volessero creare un mito generazionale, tutt'altro, a me pare che il film\libro abbiano come fine proprio quello di far provare schifo e ripudio per il personaggio di Alex e simili" ---> Beh, io non credo proprio... Semmai l'intenzione era quella di mettere in chiaro che l'istinto alla violenza è parte dell'animo umano esattamente come la ricerca del piacere (sessuale, estetico ecc...), tant'è che se dopo la cura ludovico alex se non può più praticare l'ultraviolenza, non può nemmeno ascoltare Beethoveen o avvicinare una ragazza... Ciò è chiarito anche meglio in "2001...": Lo scimmione antidiluviano trova una tibia per terra in un bel mucchietto d'ossa. Sulle prime non sa che farsene, ma poi, illuminato dalla musica di Strauss, la usa per spaccare il cranio di un suo simile. Lo stesso osso, lanciato in aria, dopo un fulmineo salto in avanti nel tempo, diventa una nave spaziale... Come dire, è sempre stato così e così sarà sempre... "L'uomo non è certo una bellezza..." come disse qualcuno. Poi hai ragione quando dici che "a clockwork orange" ha creato fenomeni di emulazione non previsti e assolutamente non voluti. Kubrick a quanto ne so non venne denunciato ma ritirò il film dal mercato proprio perchè una gang di teppisti si ispirava ai drughi. Ma "schifo per il personaggio" mi pare proprio di no, anzi, Malcolm Mcdowell era proprio fiko.:-) Su Pazienza: basta leggere "Pompeo" per accorgersi che lui non si considerava affatto un modello da seguire, tutt'altro, magari era stato vero in precedenza, ma in quel momento era disperato e provava vergogna per ciò che era diventato. Se poi la gente, soprattutto i giovani, sempre in cerca di modelli, si sceglie quelli sbagliati, beh, non è mica colpa di Paz, di Burgess o di kubrick. Ma su questo mi pare che siamo d'accordo...
Voto:
"... Nel grande naufragio della vita, cadremo tutti." ---> Ah, mo' me lo segno... Ciao Cpt.
Voto:
"Dopo questo disco la storia della musica non sarebbe stata più la stessa. Ma lei non poteva ancora saperlo." ---> Ah, come mi piacciono 'ste frasi ad effetto... Comunque, fra tutti i siti dedicati a Nick Drake, questo è il più bello: link rotto
Voto:
Beh, io non spenderei 180 euri per vedere Keith Jarrett, questo è sicuro, se non altro perchè troppe volte, incazzato col pubblico e coi fotografi, ha abbandonato il palco mettendo peraltro in serio imbarazzo i suoi due colleghi (Peacock e Dejohnette). Quando lo vidi io, un fracco di tempo fa all'arena di Verona, andò tutto bene. Finita l'esibizione, salirono sul palco dieci-venti percussionisti capitanati da Max Roach, Tony Williams e Ginger Baker. Il trio Standard suonò benissimo ma questi fecero un pandemonio...
Voto:
Qui ---> Nothing found for Enrico Lupin Downloads Video Tribute_Lupin Mpg invece c'è un Lupin disegnato da Mario Verger (sue le animazioni di molte trasmissioni di Rai III) con in sottofondo "Planet O", sigla della primissima serie.
Voto:
Il Sample?!? Ma noooo, è meglio la versione live:
Voto:
@psychopompe: "orientalismo per americani" ---> Mah, forse questo è più vero per "L'ultimo Samurai" con Tom Cruise... Jarmusch invece usa (e molto bene) il paradosso culturale, lo spiazzamento, l'estraneità... Mi spiego: in "Stranger than paradise" Jarmusch ti ha mostrato l'america con gli occhi di due ungheresi, in "Daunbailò" c'è Roberto Benigni, in "Mistery train" ci sono i due amanti giapponesi cresciuti col mito di Elvis che vanno in vacanza a Memphis, ci sono anche la Braschi e Joe Strummer. Lo stesso Ghost Dog è uno straniero in patria e anche un enorme paradosso: è nero, c'ha la panza e, in piena era hi-tech, fa il samurai e usa dei piccioni viaggiatori al posto del cellulare... Inoltre lavora per un mafioso il cui capo, siciliano sessantenne, canta le canzoni dei Public Enemy (altro paradosso su due gambe). E i dialoghi col gelataio haitiano, te li ricordi? Ghost Dog parla inglese, l'haitiano francese, non si capiscono ma si intendono alla perfezione... E la scena più bella del film? Ghost Dog e l'haitiano vanno sul tetto di un palazzo e si mettono a parlare con uno spagnolo (così quelli che fingono di non capirsi diventano tre) il quale sta costruendo una barca su un altro tetto di un altro palazzo... Strano, bizzarro, direi anzi magnifico!!! Voi dite: "è girato bene" ecc... Verissimo, ma 'sta cosa va data per scontata che di ciccia in questo film ce n'è parecchia, basta avere un po' di gusto per il paradosso e direi anche per la parodia... Poi, ovviamente degustibus a tutti quanti, eh...
Utenti simili
egebamyasi

DeRango: 0,42

Qzerty

DeRango: 0,71

gabbox

DeRango: 0,97

Hal

DeRango: 9,08

giorgioladisa

DeRango: -0,12

Mauri

DeRango: 0,06

ZiOn

DeRango: 19,19

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

Socrates

DeRango: 2,30