Voto:
Caro Jake, ti assicuro che non ero e non sono arrabbiato. Non ho detto che non sai nulla di matematica, anzi, semmai sono io quello che non ne sa nulla. Io ho detto che non sai di che parli in un punto preciso della mia critica cioè quello della lettura veloce di montagne di libri. Performance tesa a dimostrare un ipotesi che rimane non confermata, e cioè che Will sia un genio. E nemmeno gli argomenti che citi e che si possono trovare in un qualsiasi libro di analisi matematica raggiungono lo scopo. Se non sbaglio non stiamo parlando di un matematico qualsiasi, ma del più grande matematico vivente. Lo spettatore si deve fidare delle parole del professore Lambeau? Argomento debole, se me lo consenti... Ricordo che alla fine di "scoprendo Forrester" succede una cosa simile. Il grande scrittore fa un bellissimo discorso di fronte a un'assemblea di accademici per sostenere l'iscrizione di un ragazzo di colore all'università. Che ha detto il grande scrittore? Boh, Van Sant ha pensato bene di tagliare la parte e mostrare gli accademici stupiti e commossi alla fine del suddetto discorso. Uno scrittore usa le parole, un matematico i suoi teoremi. Ciò che differenzia un grande scrittore da un normale scribacchino è il modo di usare le parole; la stessa cosa vale, temo, per i matematici con i teoremi, le formule ecc... Se questo punto lo salti a pie' pari, io penso che mi vuoi gabbare, che vuoi farci, sono un bastian contrario.:-) Comunque hai ragione da vendere quando dici che era meglio non guardare questo film, anzi ti dirò di più, Van Sant poteva evitare di farlo. MIO DIO, QUANTO SONO ARRABBIATO...:-) Ciao.
Voto:
"Will è forse il più grande genio matematico vivente" ---> Davvero? E da cosa si capisce? "Risolve intricatissimi teoremi e affronta dimostrazioni matematiche che mettono in crisi le più brillanti menti del mondo, con la facilità con la quale le persone comuni fanno le addizioni." ---> Beh, nel film si vede solo una lavagna con delle formule matematiche e un professore che si stupisce. Siam sicuri che Will sia davvero così bravo e che quel professore non sia un fesso? "Legge montagne di libri sfogliandone distrattamente le pagine, e ne apprende in maniera immediata ed indelebile l'intero contenuto." ---> L'hai interrogato sul contenuto di quei libri? E allora di che parli? I film che parlano di genii senza dare allo spettatore una misura anche molto approssimativa ma oggettiva della loro genialità sono nel 99% dei casi delle cagate. Certo non pretendo dei trattati di matematica, ma a un certo punto invece di tentare di gabbare lo spettatore, sarebbe meglio astenersi. Questa per me è solo la banale storia di un teppistello qualsiasi ed è decisamente il peggior film di Van Sant insieme a "Scoprendo Forrester". A proposito sai di che parla "Scoprendo Forrester"? Di un GENIALE scrittore... Sarà un caso?
Voto:
Che cacchio c'entra il sample?
Voto:
Bellissimo, ma con un piccolissimo neo nella sceneggiatura, secondo me: la vittima viene mostrata prima di essere uccisa; subito dopo si vede Tim Robbins ferito e sporco di sangue rientrare a casa a tarda notte. La mattina viene ritrovato il cadavere e lo spettatore ignaro pensa, sbagliando, "è stato Tim Robbins". Ovviamente l'omicidio non doveva essere mostrato e lo spettatore ingannato, ma l'omissione doveva essere "giustificata" nella trama in qualche maniera. Invece l'effetto suspence risulta costruito in maniera artificiosa. Vabbè, seghe mentali a parte, come ho già detto, grande film.
Voto:
Effettivamente la situazione del cinema italiano è pietosa. A proposito dell'onnipotenza berlusconiana anche in ambito cinematografico, qualche anno fa ho letto il "diario di Sabna Guzz" di Sabina Guzzanti, nel quale si racconta la metodica distruzione di un film ("Bambola") di Sabina da parte di Medusa. Certo in quel caso c'erano motivi, come dire, "politici", ma cose del genere accadono spesso. Un film in costume del 2004 di Antonietta De Lillo dal titolo "il resto di niente", dopo aver vinto svariati premi in altrettanti festival, è stato distribuito poco e male dall'istituto luce. E dire che la presenza di Maria De Medeiros (la morosa di Bruce Willis in "Pulp Fiction") avrebbe reso appetibile 'sto film anche sul mercato internazionale. Potrei citare anche "Musikanten" di Franco Battiato che, accolto con risa e fischi al festival di Venezia, non è stato distribuito nelle sale. Battiato e Sgalambro allora, hanno preso la loro brava copia e l'hanno portata in giro e presentata in varie città... Certo non è 'sta gran roba "Musikanten" ma, immagino, sia tra le cento e le ducento volte più interessante di 'sto film con Banfi.... E, se proprio proprio dobbiamo parlare di biglietti venduti, beh, il nome Battiato credo che abbia un certo appeal a prescindere. Insomma, stiamo messi proprio bene...
Voto:
Boh, a me pare che Johnny Depp sia molto più artista di tanti altri attori oggi sulla piazza... Forse l'aria non vibra quando parla ma è un attore onesto e ha un viso espressivo e per niente scialbo... Ha pure partecipato a molti bellissimi film: così su due piedi mi vengono in mente "Ed Wood", il mio film preferito di Tim Burton, e "Dead man" di Jarmusch. In entrambi i film a me è piaciuto parecchio... Mi sarebbe piaciuto anche vederlo nel ruolo di Sancho Panza nel "Don Chisciotte" di Terry Gilliam ma ahimè quel film è stato iniziato e mai finito... Poi Depp ha fatto anche dei film da cassetta, chi lo nega, ma al posto suo mi sa che io avrei fatto lo stesso... Insomma Contemplazione, liberissimo di detestare il Depp ma hai un po' esagerato... Ah, non ho visto "La fabbrica di cioccolato" ma il tono odioso della stroncatura di Uxo mi fa credere che sia un buon film...
Voto:
Non può essere brutto quanto "Masked and anonimous" ma nel dubbio voto per un debaser maledettamente sfasciato...
Voto:
Beh, buon viaggio e stammi bene...
Voto:
"non credo, cioè, che un simile ambiente professionale fornisca la chiave per conoscere meglio il mondo" ---> Ma infatti non è certo questo lo scopo del film che invece punta tutto o quasi sulle carenze affettive dei personaggi, così come in "Ubriaco d'amore" e soprattutto in "Magnolia". Gran film, comunque.
Voto:
Boh, io ricordavo solo il verso citato, tra l'altro me lo ricordavo sbagliato, visto che cicciottella è una bambina e non una ragazza (e vabbè...). Google mi ha portato sul fantasmagorico sito di Loretta Goggi (http://www.lorettagoggi.it/testi/7780/cicciottella.htm).
Utenti simili
egebamyasi

DeRango: 0,42

Qzerty

DeRango: 0,71

gabbox

DeRango: 0,97

Hal

DeRango: 9,08

giorgioladisa

DeRango: -0,12

Mauri

DeRango: 0,06

ZiOn

DeRango: 19,19

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

Socrates

DeRango: 2,30