Voto:
"Il racconto del Re Pescatore riguarda un re zoppo la cui ferita alla gamba rende la terra sterile. L’eroe (Gawain, Percival, o Galahad) incontra il re pescatore ed è invitato ad una festa al castello. Il Graal è ancora presentato come un vassoio di abbondanza ma è anche parte di una serie di reliquie mistiche, che includono anche una lancia che stilla sangue (da alcuni interpretata come la Lancia di Longino) ed una spada spezzata. Lo scopo delle reliquie è di incitare l’eroe a porre domande circa la loro natura e quindi rompere l’incantesimo del re infermo e della terra infruttuosa, ma l’eroe invariabilmente fallisce nell’impresa." (fonte wikipedia). T.S. Eliot in "wasteland" ha solo ripreso il re pescatore dal ciclo del Graal, mica se l'è inventato lui. Mentre la storia di Gilliam non è di certo tratta dal poema di Eliot. E per fare il rompi balle fino in fondo, Terry Gilliam ha diretto solo il cortometraggio iniziale di "The meaning of life" ("The Crimson Permanent Assurance").
Voto:
Figurati ilpazzo, ma Keaton non è andato a farsi fottere, ci è stato mandato dalla MGM e dai film del cazzo che gli ha fatto interpretare dal 1929-30... Leggi più sopra (commento 16).
Voto:
Ah, e Keaton sarebbe un regista in minuscolo? Hai voglia dire: basta far classifiche... Poi, si la fisicità, si le gags, ma ciò che importava a Keaton era la storia. Tutte le gags servivano a farla evolvere. Se una gag, pur buona, distoglieva l'attenzione del pubblico dalla storia o ne interrompeva il flusso, Buster la tagliava... E come si racconta una storia al cinema? attraverso l'interpretazione degli attori, una buona regia e un adeguato montaggio. Ebbene, Buster eccelleva in tutti questi campi. Infine, Buster rappresentava il cinema muto? Certo, ma se avesse potuto parlare, non sai quante cose ti avrebbe raccontato...
Voto:
"...e il direttore del TG1 Pierluigi Diaco..." ---> Cacchio, questo si che è Splatter...
Voto:
@Melissa: era proprio Harold Lloyd, il film è "Safety Last" (1923).
Voto:
Capisco Galakordi che non volevi dire che Chaplin è superiore a Keaton, però Buster da quando ha lasciato Roscoe Fatty Arbuckle ha lavorato nei "Buster Keaton studios". Si produceva i film, se li scriveva, ovviamente vi recitava e li montava. Si occupava pure delle didascalie nelle varie lingue. Dipendeva dalla MGM solo per la distribuzione. Poi Joe Schenck, uno dei suoi più stretti collaboratori gli suggerì di vendere i suoi studios e mettersi alle dipendenze della MGM. Tutto il "pacchetto Keaton" comprensivo di tecnici e autori passò alla MGM e Buster non potè più lavorare con i suoi vecchi collaboratori ai quali vennero affidati compiti diversi. Già da "Cameraman" la sua troupe era svanita... Se Buster non avesse venduto i suoi studios avrebbe probabilmente prodotto film sonori come per esempio aveva iniziato a fare Harold Lloyd. Buster propose varie idee ai dirigenti della MGM che vennero ignorate... Fu costretto a fare film che non gli piacevano. Poi divorziò e la sua ex moglie lo privò di ogni bene. Mettici anche si mise a bere parecchio (eufemismo) e il quadro è completo.
Voto:
@Galakordi urtis krat: L'ho già detto parecchie volte qui su deb e non vorrei risultare noioso ma Keaton non è stato affatto schiacciato dal sonoro e, soprattutto, non è mai diventato obsoleto. Obsoleti, anzi proprio brutti, sono i film che la MGM gli ha fatto fare dopo il 1929. Film che non sono suoi!!! Non mi si tocchi Buster o mi incacchio.:-)
Voto:
Sbaglio o questi hanno inciso anche il tema di "Starsky & Hutch"? Nel dubbio: bella rece!
Voto:
Delle signore che citi mi piace solo Fiona Apple... Eppure "Crucify", se ben ricordo, non era male. L'originale intendo, il remix (non da discoteca) non so...
Voto:
"NON SOPPORTO LA VOCE... bla, bla... antidolorifica e forse antinfiammatoria DI Thom Yorke"---> Beh, non tutti i mali vengono per nuocere...
Utenti simili
egebamyasi

DeRango: 0,42

Qzerty

DeRango: 0,71

gabbox

DeRango: 0,97

Hal

DeRango: 9,08

giorgioladisa

DeRango: -0,12

Mauri

DeRango: 0,06

ZiOn

DeRango: 19,19

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

Socrates

DeRango: 2,30