La caratteristica di questo cd è che è molto distruttivo, si passa da momenti con sfuriate e riff di chitarra, fino a momenti da pazzia pura dove si arriva ai limiti della cacofonia.

 Questo cd quindi si può considerare una divertente e claustrofobica critica alla società in tutte le sue sfaccettature, che piaccia o non piaccia.

Altered States of America è un album cybergrind degli Agoraphobic Nosebleed che propone 100 tracce in circa 20 minuti di musica caotica e distruttiva. L'opera affronta temi controversi come droga, politica, religione e società con toni provocatori e claustrofobici. Scott Hull, unico membro stabile, guida una band che spinge i limiti del grindcore includendo riferimenti culturali e critiche sociali. Un album che divide, ma che stupisce per intensità e originalità. Scopri l'intensità caotica di Altered States of America, un'esperienza sonora unica nel grindcore!

 "Il growl cavernoso ci accompagna come un lumino in una strada buia di un cimitero notturno."

 "Questo mini-cd è dedicato a Giacomo Leopardi, il 'grande doomster marchigiano', ed è un concept album basato sulla sua poetica depressa."

Il mini-CD 'Remembrances' dei Vedova esplora il funeral doom metal ispirandosi alla poetica depressa di Giacomo Leopardi. Il sound è lento, oscuro e accompagnato da growl vocal profondi. La recensione evidenzia atmosfere cupe con riferimenti a band come Cathedral e Anathema. La cover di 'Blinded by Fear' degli At The Gates chiude l'album in chiave doom. Nonostante qualche riff scontato, il lavoro è apprezzato come un valido contributo al metal underground italiano. Scopri l'atmosfera unica di Vedova e il loro funeral doom, ascolta 'Remembrances' ora!

 Un 9 è ampiamente meritato come canzone.

 Potrei quasi considerarla quasi 'figlia' di Scars of the Crucifix dei Deicide...

La recensione analizza il mini cd 'H.A.T.E.' dei Last Rites, gruppo death-thrash italiano di Savona. Il disco evidenzia influenze da Sepultura, Death e Cannibal Corpse, con brani ben strutturati e un drumming potente. La critica assegna valutazioni elevate ai singoli pezzi, sottolineando l'ottima qualità nonostante la registrazione rapida. Consigliato agli appassionati di metal estremo underground. Scopri l'energia del death-thrash con il mini cd H.A.T.E. dei Last Rites!

 La canzone si merita un 6,8. 

 La canzone si merita un 8 essendo per me la canzone migliore della demo.

La demo 'Infernal March' dei veneti Devaster, formatisi nel 2002, offre un thrash metal energico e fedele alle influenze di Metallica, Megadeth e Pantera. La recensione analizza ogni traccia evidenziandone punti di forza, come riff potenti e un drumming migliorato, e aspetti da migliorare, come la batteria della prima traccia. Pur con qualche limite, la demo è valutata positivamente e incoraggia il gruppo a proseguire la sua crescita musicale. Scopri la demo Infernal March e supporta il thrash italiano emergente!

 "Black Mass la canzone migliore dell'album e solo per la title track questo album sarebbe da avere."

 "'Kings of Evil' è una delle più belle canzoni dell'album con un arpeggio simile a 'Fade to Black' dei Metallica."

La recensione approfondisce 'Black Mass', secondo album del gruppo metal italiano Death SS, uscito nel 1989. Si apprezzano atmosfere oscure e riff thrash influenzati da Metallica e Venom. Brani come 'Kings of Evil' e la title track emergono per intensità e pathos. La formazione originale viene descritta, così come la presenza di bonus track nelle edizioni successive. Nonostante qualche critica alla produzione live, l'album è considerato un classico imperdibile per gli amanti del metal italiano. Scopri l'oscuro mondo heavy metal di Death SS con 'Black Mass'!

 Questa demo prodotta in 666 copie fu registrata il 31 dicembre 1978 e ha avviato la storia della Vergine di Ferro nell'olimpo del metal.

 Qui c'è l'astro nascente del gruppo che sarà...

La recensione celebra 'The Soundhouse Tapes', la demo del 1979 degli Iron Maiden, pilastro storico del metal moderno. Registrata in condizioni semplici ma con grande passione, ha aperto la strada al successo mondiale della band. Ogni traccia viene analizzata, sottolineando le influenze hard rock e la crescita del gruppo. Un vero e proprio inizio epico per la leggenda della Vergine di Ferro. Ascolta la demo che ha dato inizio a una leggenda del metal!

 La musica deve creare emozioni, stupide, belle o brutte o ricordare certi momenti.

 Questo concerto è mediocre, primo perché è un bootleg e secondo perché gli U2 si potevano risparmiare certi pezzi e far durare il concerto un po' meno.

La recensione analizza il bootleg del concerto degli U2 a San Siro nel 2005, evidenziando momenti emozionanti alternati a brani mediocri. L'autore apprezza le performance di pezzi iconici come Vertigo e Pride, ma critica la lunghezza e alcune scelte del setlist. Il rapporto tra pubblico e band è descritto come coinvolgente, con Bono che interagisce molto con l'audience. Nel complesso la valutazione è equilibrata, con un voto di 3 su 5. Scopri i dettagli di questo live imperdibile degli U2 e condividi la tua opinione!

 La canzone più famosa dei Motörhead, 'Overkill', è proto-thrash e nasce da un drumming stratosferico di Taylor.

 'Limb From Limb' chiude l'album con un bellissimo drumming e la chitarra di Lemmy, consegnando un capolavoro alla storia.

La recensione celebra Overkill di Motörhead come un album fondamentale per il metal e l'hard rock, evidenziando la potenza del drumming, la voce unica di Lemmy e l'influenza sull'intera scena metal. Vengono analizzate tracce chiave e la varietà stilistica, con particolare attenzione ai bonus track della ristampa del 1998. L'album è riconosciuto come un classico che ha ispirato band importanti come Slayer e Metallica. Scopri ora il leggendario album Overkill e immergiti nella storia del metal!

 "È il 1985 l'anno in cui viene alla luce Pentagram dei Pentagram, una delle più importanti gruppi doom insieme a Cathedral e Candlemass."

 "La canzone 'Relentless' è il pezzo più vicino al classico heavy metal che ricorda quasi i Black Sabbath di 'Sabotage' con Liebling che si avvicina alla voce di Ozzy."

La recensione esplora l'album 'Pentagram (Relentless)', pietra miliare del doom metal del 1985, evidenziandone l'importanza storica e le influenze sabbathiane. Viene analizzato il sound oscuro e psichedelico di ogni traccia, sottolineando l'unicità della voce di Bobby Liebling e il valore dell'album rispetto ad altri del genere. Il testo celebra l'opera come fondamentale e spesso sottovalutata, descrivendo i dettagli tecnici e atmosferici delle canzoni. Scopri ora l'album fondante del doom metal con la nostra recensione dettagliata!

 "Bathory è un album importante come Black Sabbath o Kill 'em All dei Metallica perché dà inizio a un genere musicale."

 "Preferisco molto di più Bathory che ‘Deathcrush’ dei Mayhem e tutte le cazzate di Burzum e Co."

Bathory, pubblicato nel 1984, è considerato il primo album black metal della storia. Nonostante la registrazione grezza nel garage di Quorthon, il disco ha gettato le fondamenta di un genere rivoluzionario. La recensione evidenzia l'importanza storica dell'album e il valore artistico delle tracce, dalle atmosfere fredde e oscure, arricchite dalla voce intensa di Quorthon. Un ascolto imprescindibile per tutti gli amanti del black metal. Ascolta Bathory e immergiti nelle origini del black metal!

Utenti simili
!dreamtheater!

DeEtà: 6685

JimMorrison

DeRango: 3,31

vss

DeRango: 0,00

franc'O'brain

DeRango: 0,14

Cimbarello132

DeRango: 0,52

edriv

DeEtà: 7259

ReCremisi

DeEtà: 6856

Airone

DeRango: 0,15

Zarathustra

DeRango: 0,46

Justice

DeRango: 0,26