Attenzione: nessun essere umano al mondo è degno di discutere, trattare, giudicare, commentare nonché recensire questo disco.

 I Dream Theater hanno la straordinaria capacità di influire sui sentimenti dell'ascoltatore.

La recensione celebra Metropolis Pt 2 come un capolavoro del progressive rock, lodando la straordinaria tecnica e la potente narrazione della storia di Victoria e dei fratelli. Con dettagliata analisi traccia per traccia, l'autore sottolinea l'alternanza di atmosfere delicate e momenti più aggressivi, e il contributo fondamentale di Jordan Rudess. L'album coinvolge emotivamente e tecnicamente, mantenendo l'ascoltatore avvinto dall'inizio alla fine. Scopri ora il capolavoro prog rock che emoziona da oltre vent'anni!

 Sono quattro giovani della provincia di Lecco con tanta voglia di suonare e con molto metallo che scorre nelle vene.

 Sono davvero rimasto senza parole di fronte a questa composizione degna di un gruppo d’alto calibro.

La demo Innocent Rage dei Bloody Tears, band heavy metal di Lecco, presenta tre brani con riff energici e influenze thrash. La ballad finale stupisce per intensità emotiva, mentre l’intero lavoro è ben arrangiato. Si percepisce potenziale e voglia di crescita per un futuro album. Ascolta Innocent Rage e scopri il potenziale dei Bloody Tears!

 I suoi virtuosismi lasciano spazio a una vena artistica appena sufficiente, scarsa espressività e sentimento.

 Un buon artista deve sapere quando 'sborare'; Malmsteen invece perde spesso il controllo con assoli inutili.

La recensione di Odyssey di Yngwie Malmsteen evidenzia l’eccellente virtuosismo tecnico del chitarrista ma critica la mancanza di espressività e originalità nelle composizioni. Nonostante la buona qualità del mixaggio e la presenza di musicisti validi, l'abuso di assoli e la scarsità di sentimento rendono l'ascolto poco coinvolgente. Alcune tracce mostrano potenziale ma vengono spesso compromesse da esibizioni eccessive. Scopri se Odyssey di Yngwie Malmsteen fa per te: tecnica o emozione?

 Tutte le tracce erano particolarmente difficili da eseguire, richiedono molta tecnica, esperienza col proprio strumento e soprattutto anima: non hanno sbagliato una virgola.

 Il batterista ha spaccato di "cristo" dimostrando di avere grande passione per il suo strumento.

La recensione racconta l'esperienza di un concerto dei Bloody Tears a Oggiono, evidenziando la tecnica e l'anima del gruppo, con una scaletta che spazia da cover celebri a brani originali. La performance è stata apprezzata per l'intensità, la bravura dei musicisti – in particolare del vocalist Franco Limonta – e l'ottima qualità sonora del locale. L'autore sottolinea l'entusiasmo della serata e il valore di una band che merita un palcoscenico più ampio. Scopri l'energia live dei Bloody Tears e immergiti nel vero metal!

 Sono molte le emozioni che il gruppo power per eccellenza ci trasmette attraverso canzoni molto belle a livello melodico accompagnate da strumentisti dotati di una tecnica che garantisce prestazioni da primato.

 Timo Kotipelto è forse il più bravo cantante della terra.

La recensione esalta l'album Episode degli Stratovarius come una pietra miliare del power metal, sottolineando la qualità melodica e tecnica dei musicisti. Viene posta particolare enfasi sulle performance di Timo Kotipelto e Jens Johansson. Non mancano alcuni appunti critici sulla ripetitività strutturale e sui testi. Overall, è considerato uno dei migliori album della band accanto a Destiny. Ascolta Episode e lasciati emozionare dalla potenza e melodia degli Stratovarius!

 Il grandissimo pregio di questo disco è la melodia, la facilità e immediatezza orecchiabilità delle canzoni.

 Winterheart’s Guild è un album che MI È PIACIUTO SUBITO AL PRIMO ASCOLTO.

Winterheart’s Guild di Sonata Arctica è un importante passo avanti rispetto ai precedenti lavori, grazie a una maggiore precisione tecnica e a melodie orecchiabili. L’ingresso del tastierista Henrik Klingeberg ha migliorato l’atmosfera, mentre Tony Kakko si conferma un cantante e autore di testi maturi e poetici. L’album sfiora sonorità progressive senza perdere la forza del power metal, offrendo composizioni coinvolgenti e un mixaggio di alta qualità. Un must per chi cerca tecnica e anima nel metal. Ascolta Winterheart’s Guild e scopri l’anima tecnica e melodica di Sonata Arctica!

 Il solo più bello del cd o azzarderei a dire il più bello da Petrucci composto. È un assolo da far rizzare i capelli.

 La terza volta che si ripete il ritornello (ben riempito con gli strumenti) mette addosso una pelle d’oca paurosa!

La recensione analizza l'album Awake dei Dream Theater, sottolineando una prima parte meno convincente e un crescendo con brani intensi quali 'A Mind Beside Itself' e 'The Silent Man'. Gli assoli di Petrucci sono tra i punti più alti, mentre alcune tracce risultano più pesanti e noiose. Pur non essendo il miglior album della band, è apprezzato per la qualità delle composizioni e l'espressività dei testi. Scopri il fascino nascosto di Awake, un must per gli amanti del progressive metal!

Utenti simili
cliffburton86

DeRango: 0,36

BathoryAria

DeRango: 0,22

So che?

DeRango: 0,00

De...Marga...

DeRango: 32,23

wwwhatemoornet

DeRango: 0,19

metaldiablo

DeRango: 0,00

passenger

DeRango: 0,00

weseven

DeRango: 1,62

Fidia

DeRango: 5,30

MetallAro

DeRango: -0,11

Etichette 1/1
#