c'è Bannato

DeRango : 12,64 • DeEtà™ : 6877 giorni

 "Three Ragas è la migliore scopata che il vostro cervello potrà mai fare con la vostra anima."

 "’Raga Jog’ rappresenta uno dei momenti più esaltanti e spiritualmente elevati della musica del Novecento."

La recensione celebra Three Ragas di Ravi Shankar come un capolavoro imprescindibile della musica classica indostana e del Novecento. Viene sottolineata la profonda spiritualità dei raga, l'abilità tecnica e l'impatto innovativo che l'album ha avuto nella musica mondiale. L'autore evidenzia inoltre il confronto tra musica orientale e occidentale e l'influenza di Shankar su artisti come John Coltrane e George Harrison. Un'esperienza musicale intensa, definita una fusione di anima e mente senza precedenti. Lasciati trasportare dalla magia spirituale dei Three Ragas di Ravi Shankar, una pietra miliare da ascoltare subito.

 Robert Johnson vende la sua anima al diavolo. È allora che riceve il talento in cambio della dannazione eterna.

 Se riconoscete queste copertine, 'King Of The Delta Blues Singers' e 'Volume II' sono già i vostri album preferiti, solo non li avete ancora mai ascoltati.

King of the Delta Blues Singers Volume 2 rappresenta la continuazione dell'eredità di Robert Johnson, la cui musica ha influenzato profondamente il blues e il rock. Pubblicato nel 1970 da Columbia, include sedici brani inediti e conferma l'immenso talento e la maledizione del bluesman. I testi e la musica evocano solitudine, oscurità e inquietudine, anticipando sonorità rock futuribili. Questa raccolta è imprescindibile per chi desidera comprendere le radici del rock e del blues rurale. Ascolta l’album e immergiti nell’autentico spirito del Delta Blues.

 Blues è l'unico documento non live nella mastodontica e disorganizzatissima discografia postuma di Jimi Hendrix che merita di essere ascoltato.

 Hendrix non cambia le regole della chitarra elettrica, semplicemente le infrange tutte.

La recensione analizza 'Blues', album postumo di Jimi Hendrix, come un ritratto fedele e crudo del suo legame profondo con il blues. L'autore evidenzia un Hendrix visionario, autentico e libero dalle costrizioni commerciali, valorizzando l'importanza di questo lavoro nell'illustrare le radici musicali del chitarrista. Viene anche ricordata la sua influenza rivoluzionaria nel rock e il contesto storico delle sue indimenticabili performance. Ascolta 'Blues' di Jimi Hendrix e scopri la vera essenza del mito.

 "Quanti modi ci sono di reagire al dolore? Per me solo due: 'Ohio' e 'Find The Cost Of Freedom', due facce della stessa medaglia."

 "'Ohio' altro non è che la trasposizione in musica dell'urlo disperato di Mary Ann Vecchio, di tutta la sua frustrazione, e del senso di impotenza e ingiustizia."

La recensione analizza 'Ohio' e 'Find The Cost Of Freedom', singolo di Crosby, Stills, Nash & Young scritto in risposta al massacro del Kent State del 1970. 'Ohio' è un brano rabbioso e claustrofobico che esprime dolore e protesta contro l'amministrazione Nixon, mentre 'Find The Cost Of Freedom' è un delicato omaggio acustico che trascende l'evento in un messaggio universale di dolore e speranza. Il singolo, pubblicato a pochi giorni dalla tragedia, rimane un potente simbolo musicale di resistenza e coscienza civile. Ascolta ora 'Ohio / Find The Cost Of Freedom' e scopri la musica che ha fatto la storia della protesta.

 Il dono così grande si celava dietro un così tenero angioletto.

 Il rischio di essere fagocitati dall’industria musicale è molto alto, a prescindere dalle doti di cui si dispone.

La recensione analizza il talento precoce di Connie Talbot, scoperta al Britain's Got Talent a soli sei anni, e il suo debutto con l'album Over The Rainbow. Nonostante la magia dell'audizione e la dolcezza della voce, l'autore esprime preoccupazione riguardo all'industria musicale e ai rischi a cui è esposta una bambina nel mondo dello spettacolo. Un parallelismo critico con storie di altre star bambine mette in guardia dal trasformare il talento in prodotto commerciale. Scopri il talento e la storia di Connie Talbot, tra musica e riflessioni sul mondo dei bambini star.

 Questo disco è talmente fresco e innovativo da suonare come un fragoroso e roboante vaffanculo a tutti coloro che oramai vivono di rendita.

 Le scale si possono imparare, ma il talento non si può comprare. Il talento non ha prezzo.

Dopo un lungo silenzio, Jeff Beck torna con You Had It Coming, un album che mescola abilmente blues e musica elettronica. Il disco è un manifesto di freschezza e innovazione, capace di sorprendere e rinnovare l'immagine del chitarrista. Le sonorità moderne e le collaborazioni, come quella con Imogen Heap, arricchiscono un lavoro che è un vero e proprio colpo di scena nella sua discografia. L'album conferma Becky come un artista senza compromessi e molto influente. Ascolta You Had It Coming e scopri il talento unico di Jeff Beck!

 Questo non è un disco per tutti. Se per voi la musica è puro intrattenimento, dimenticatevi di quest’uomo e della sua chitarra.

 Attraverso Robert Johnson, il diavolo in persona aveva sparso il seme cattivo del rock’n’roll in grembo al blues.

La recensione celebra 'King of the Delta Blues Singers' di Robert Johnson come un capolavoro leggendario, fondamentale per la storia del rock e del blues. Il disco, prodotto da John Hammond negli anni '60, risveglia un mito intriso di mistero e maledizione, influenzando artisti come Eric Clapton e Dylan. Il racconto intreccia la vita tormentata di Johnson con l’irresistibile fascino oscuro della sua musica, che ha segnato un'epoca e continua a esercitare un'influenza profonda. Un disco imperdibile per chi ama la musica autentica e passionale. Ascolta ora l'album leggendario che ha cambiato la storia del rock!

 Che Jimi Hendrix sia stato il più grande chitarrista elettrico di tutti i tempi è fuori discussione.

 E' possibile apprezzare il contributo di Page anche nel brano 'New York City Blues', ma ciò che ne risulta, col senno di poi, è un suono ancora imbrigliato, che lascia intravedere solo una minima parte del suo enorme talento.

La recensione celebra 'Having A Rave Up' come un album fondamentale nella storia del rock, segnando il passaggio dal blues al proto-hard rock. Con la partecipazione di Eric Clapton, Jeff Beck e Jimmy Page, i Yardbirds hanno sperimentato nuovi suoni e tecniche che avrebbero influenzato generazioni successive. Il lavoro, più una raccolta di singoli che un album strutturato, testimonia la trasformazione e la sperimentazione musicale degli anni '60. Importante e sottovalutato, il disco rappresenta la 'università' di grandi chitarristi e precursore di molte tendenze rock. Ascolta 'Having A Rave Up' e scopri la nascita del sound che ha rivoluzionato il rock!