mementomori

DeRango : 6,96 • DeEtà™ : 6879 giorni

 La musica di Edwards è un viaggio da compiersi dal tramonto all’alba, guidati dal drammatico canto e dalle dolenti note della sua chitarra.

 Una musica “fottutamente fottuta” che strega al suo passaggio, semplice e diretta come il tracciato di un treno che percorre fumante il deserto.

La recensione esalta "The Threshingfloor" di Woven Hand come un'opera carismatica e visionaria, capace di fondere folk, rock e dark-wave in un viaggio sonoro impregnato di misticismo e tradizione americana. David Eugene Edwards emerge come un artista magnetico che, con atmosfere oscure e rituali, dona nuova linfa a un rock anticonformista. L'album è lodato per la sua intensità emotiva e il suo stile unico, anche se alcune tracce risultano troppo brevi. Un disco ideale per chi cerca profondità e suggestioni ancestrali. Scopri il mondo oscuro e poetico di Woven Hand, vivi l'esperienza di The Threshingfloor!

 Ci sono voluti quattordici anni, quattordici fottuti anni per stringere nelle proprie mani il successore del monumentale "Gospel".

 La musica dell’Asse non è più una fuga in avanti, ma uno sguardo profondamente orientato al passato.

Dopo quattordici anni di attesa, Blood Axis ritorna con l'album Born Again, segnando una svolta verso un folk più tradizionale e arcaico, abbandonando l'industrial duro del precedente Gospel. La recensione evidenzia il lavoro di ricerca lirica e musicale di Moynihan e soci, pur sottolineando la difficoltà nell'accettare il nuovo stile, giudicato meno avanguardista ma ricco di valore. Born Again è un'opera di metamorfosi e riflessione sulle radici culturali, destinata a un pubblico ricercatore e appassionato. Scopri la trasformazione folk di Blood Axis con Born Again, un viaggio musicale unico da ascoltare!

 Il black metal è materia malleabile, vibrante, incandescente, che si presta bene alla psichedelia come al post-rock, al dark come al folk.

 ‘Septembre ed ses Dernières Pensées’ saprà cullarvi e mai annoiarvi, vi farà sprofondare dolcemente in un mondo poetico e cangiante.

Il debutto di Les Discrets con 'Septembre Et Ses Dernières Pensées' si distingue per una raffinata fusione di black metal, post-rock e folk, tutto permeato da una forte ispirazione poetica. Fursy Teyssier crea un'opera intima, malinconica e accessibile, lontana dagli stereotipi estremi del metal. L'album rinnova il genere con sensibilità e maturità, affiancandosi a band come Alcest e Katatonia. Un lavoro consigliato per chi cerca metal evocativo e moderno. Scopri il mondo emotivo e poetico di Les Discrets con questo album imperdibile.

 Quell'album ha la qualità di farsi ascoltare e riascoltare, fin tanto che ci si convince di trovarsi innanzi a qualcosa al di fuori del comune.

 Callahan è un artista poco rigoroso che asseconda tutto quello che viene percepito come idoneo ad esser rappresentato e messo in scena.

La recensione analizza l’album Sometimes I Wish We Were An Eagle di Bill Callahan, evidenziandone l’intimità, la ricchezza degli arrangiamenti e l’equilibrio tra fragilità e ironia. L’opera è apprezzata per la capacità di mantenere vivo l’ascolto nonostante non rivoluzioni il genere, rappresentando una tappa coerente e personale della carriera ventennale dell’artista. L’approccio serio ma irriverente del recensore imprime un carattere distintivo alla valutazione. Ascolta Sometimes I Wish We Were An Eagle per scoprire la poetica unica di Bill Callahan.

 Il canto di Elliott è un sospiro, un lamento roco e fantasmatico che si perde nel vuoto della desolazione.

 ‘The Kubler-Ross Model’ è un monumentale brano che trasforma disperazione in agghiacciante accettazione dell’esistente.

Howling Songs conclude con intensità una trilogia artistica di Matt Elliott, segnando un’evoluzione dal noise elettronico verso un cantautorato oscuro. L’album affronta temi di disillusione e rassegnazione con liriche profonde e arrangiamenti che alternano folk mediterraneo e sprazzi di elettricità post-rock. Brani come 'The Kubler-Ross Model' rappresentano un’allegoria emozionale e sociale dell’epoca contemporanea, offrendo una riflessione profonda e coinvolgente sul disagio generazionale. Ascolta Howling Songs e immergiti nell'universo oscuro di Matt Elliott.

 “Landings è un tentativo di creare una connessione più intima con i paesaggi e di esplorare un senso di identità con i luoghi.”

 “Una ricerca artistica che nasce con la tecnica del field-recording, per tramutarsi in un rinnovato legame fra Io e Natura.”

“Landings” di Richard Skelton è un album emozionante e intimo dedicato alla moglie defunta, che esplora il dolore e la speranza attraverso paesaggi sonori ispirati alla natura del Lancashire. Combinando ambient, drone-folk e campo-sonori, l'opera invita a un viaggio interiore di rinascita e contemplazione. Pubblicato originariamente in copie limitate, ora raggiunge un pubblico più ampio grazie a Type Recordings. Un capolavoro di musica meditativa che risuona profondamente con chi cerca una connessione intima tra arte e vita. Ascolta Landings e lasciati trasportare in un viaggio emozionale unico.

 Un assalto sonoro senza compromessi che meriterà l’appellativo di death industrial.

 Innerwar è una lucida collezione di atrocità sonore portata come in un perverso banchetto a base di ossa segate ed interiora maciullate.

Innerwar di Brighter Death Now rappresenta la maturità artistica di Roger Karmanik e del suo death industrial feroce e sofisticato. L'album spicca per una produzione raffinata, suoni disturbanti e un concept forte che abbraccia tematiche oscure e morbose. Un ascolto impegnativo ma appagante, dedicato a chi ama i generi estremi con un approccio professionale e concettuale. Scopri l'universo oscuro e controverso di Innerwar, se hai il coraggio!

 "Chance Meeting è uno scherzo musicale che sa utilizzare in pari modo intelligenza ed ironia, coraggio di osare e verve dissacratoria."

 "Un caos lucidamente organizzato che risiede nella mente del mastermind Stapleton."

Registrato nel 1978, 'Chance Meeting on a Dissecting Table of a Sewing Machine and an Umbrella' è il brillante esordio dei Nurse With Wound. L'album si distingue per la sua improvvisazione libera, la fusione di elettronica, krautrock e free jazz, e un approccio ironico e intelligente alla sperimentazione sonora. Considerato un caposaldo della musica industriale britannica, l'opera mostra una complessità sonora unica che mantiene vivo l'interesse dell'ascoltatore senza risultare opprimente. Scopri il capolavoro sperimentale che ha segnato la musica industriale, ascolta Nurse With Wound ora!

 ARS REGIA è probabilmente uno dei lavori più completi mai partoriti dal circolo esoterico romano Ain Soph.

 Più che altro, rinveniamo con soddisfazione la volontà di affrancarsi definitivamente da certi (imbarazzanti) richiami all’estro inimitabile del maestro David Tibet e dei suoi fondamentali Current 93.

La recensione analizza 'Ars Regia', quarto album degli Ain Soph, come un'opera matura e originale che supera le influenze di band come Current 93. Il disco propone un dark ambient minimale, ermetico e concettuale, concepito come musica rituale e strumento di magia esperienziale. 'Ars Regia' rappresenta un fondamentale passo evolutivo nel percorso artistico del collettivo romano, pioniere della musica esoterica-industriale italiana. Ascolta 'Ars Regia' per esplorare un viaggio sonoro unico nell'esoterismo musicale.

 Meno male che Tony c’è!

 Due brani chiamati a rappresentare l’indicibile visione wakefordiana del mondo e della storia, fatta di struggente malinconia ed eroica abnegazione.

La raccolta 'All Things Strange and Rare' dei Sol Invictus del 1999 offre un interessante viaggio nel mondo alternativo di Tony Wakeford. La compilation presenta versioni alternative e brani rari che mostrano un lato meno noto del menestrello inglese, con atmosfere che spaziano dal neo-folk all'industrial. Nonostante alcune imperfezioni, l'album contiene autentici gioielli e tracce emotivamente intense. Un must per gli appassionati del folk apocalittico e per chi segue Wakeford da tempo. Scopri le rarità di Sol Invictus e immergiti nel folk apocalittico di Tony Wakeford!