mementomori

DeRango : 6,96 • DeEtà™ : 6879 giorni

 "Un lavoro che... continua ancora oggi a stupire per l'originalità e per la capacità di porsi al di fuori e al di sopra di ogni confronto."

 "Bartoccetti, misconosciuto profeta del più autentico heavy metal, con riff maestosi e un sound oscuro e magnetico."

L'album 'Neque Semper Arcum Tendit Rex' (1974) di Antonius Rex rappresenta un capolavoro oscuro e visionario, arricchito da potenti riff chitarristici e atmosfere esoteriche. Antonio Bartoccetti si conferma un innovatore nel prog e nell'heavy metal, offrendo un'opera fuori dal tempo, che unisce temi sociali a un'aura di mistero e occultismo. L'opera stupisce per originalità e intensità espressiva, riconosciuta come pietra miliare nel rock italiano. Ascolta ora questo capolavoro oscuro e riscopri un pezzo unico di musica italiana!

 "Aver premuto il tasto play... equivale a trovarsi nel bel mezzo della carreggiata ed aver alzato il dito medio contro un rabbioso tir guidato da Satana in persona."

 "Solo tre parole per descrivere questa esperienza: baratro-senza-fine."

Flight of the Behemoth è il secondo album dei Sunn O))), che unisce con maestria drone-doom e l'harsh noise di Merzbow, creando un’esperienza sonora estrema e indimenticabile. Il disco mostra la compattezza e la potenza della band, pur evidenziando le sue ripetizioni tematiche. È un capolavoro di sperimentazione musicale per gli appassionati del genere, capace di condurre l’ascoltatore in un vero e proprio abisso sonoro. Ascolta Flight of the Behemoth per un viaggio sonoro estremo e indimenticabile.

 "Thirteen Masks è un carosello impazzito che, con le sue contraddizioni, finisce per ricalcare il percorso tortuoso di chi si esprime per libere associazioni in una seduta psicoanalitica."

 "Cazzo, quanto sei donna, Jarboe!!!"

Il debutto solista di Jarboe, "Thirteen Masks", è un album eclettico che spazia tra hip-hop, elettronica, industrial e folk, riflettendo la sua complessa personalità. Supportata da collaborazioni con membri degli Swans e Jim Thirlwell, Jarboe mette in luce una forte carica emotiva che oscilla fra forza e fragilità. Pur distante dai lavori degli Swans, l'album mantiene un carattere oscuro e sperimentale, rivelando la sua natura più intima e trasgressiva. Scopri l'universo sonoro unico di Jarboe con Thirteen Masks, lasciati sedurre dal suo carisma oscuro e trasgressivo.

 "My Wall è un incredibile viaggio di 25 minuti che si apre con brusii di chitarra e arpeggi funerei."

 "Il fan dei Sunn O))) ama farsi prendere per il culo!"

White1, album del 2003 di Sunn O))), segna un passaggio sperimentale dal doom metal al drone ambient con influenze esoteriche. Pur mostrando momenti di grande fascino, come in "My Wall" con Julian Cope, l'album appare frettoloso e meno incisivo rispetto ad altri lavori della band. Nonostante alcune scelte discutibili e una produzione non sempre convincente, l'opera mantiene un alone misterioso e risulta apprezzabile per i fan più fedeli. Scopri l'affascinante mondo sonoro di Sunn O))) con White1, l'album che sfida ogni convenzione.

 Un album impeccabile, irrinunciabile per chi non può fare a meno di eleganza, malinconia e struggente romanticismo.

 La perfezione formale dei tredici brani, i suoni cristallini e le melodie suadenti ne fanno il miglior biglietto da visita per chi voglia conoscerli.

Quarto album di L'Ame Immortelle, 'Dann Habe Ich Umsonst Gelebt' è un mix raffinato di electro-pop, EBM e dark-gothic. Il trio austriaco evolve il proprio sound con arrangiamenti orchestrali e la complicità vocale di Rainer e Kraushofer. Brani eleganti, malinconici e ben strutturati, con duetti intensi che rendono l’album un’opera romantica e imprescindibile per gli amanti del genere. Un lavoro che conferma la maturità artistica della band e il loro fascino decadente. Ascolta ora 'Dann Habe Ich Umsonst Gelebt' e lasciati coinvolgere dalla sua eleganza oscura.

 Ogni imperfezione, ogni sbavatura, ogni ingenuità si rivela infatti la vera forza di questo lavoro.

 La musica degli Hocico è viscerale, fisica, by-passa il cervello e arriva direttamente in quel luoghi oscuri.

Sangre Hirviente, album simbolo degli Hocico, porta un’energia autentica e ruvida nel panorama dell’EBM. Il duo messicano privilegia l’imperfezione e la rozzezza per comunicare rabbia e frustrazione. Con suoni scarni e un impatto quasi live, l’album si distingue dalle produzioni europee più fredde e metodiche. Sangre Hirviente è un tuffo nell’underground, una musica viscerale che colpisce senza compromessi. I momenti più deboli non scalfiscono la potenza complessiva di un lavoro ancora oggi rappresentativo del disagio giovanile. Ascolta Sangre Hirviente per entrare nel cuore infuocato dell’EBM messicana!

 Ratzinger è un maestro del genere. Questa è musica tamarra da ballare, gente.

 "Womb" è l’esplicitazione sonica del concept dedicato a tutti quei feti che saggiamente sono morti nell’utero della propria madre.

L'album Embryodead di :Wumpscut: è una pietra miliare dell'EBM che unisce atmosfere horror e techno-trance con un'attitudine punk. Rudy Ratzinger crea un lavoro potente e ballabile, perfetto per i club dark, anche se alcune tracce risultano più commerciali e meno coinvolgenti. L'album è consigliato a chi vuole immergersi nell'EBM autentico e oscuro, mantenendo sempre un tocco ironico e irriverente. Procurati Embryodead e buttati nel dancefloor oscuro dell'EBM!

 Un bozzetto esistenziale, un viaggio intimistico e pacato, in cui le influenze sono ben evidenti, ma sapientemente ricondotte al mondo poetico e malinconico degli In My Rosary.

 Un gioiello da riscoprire, ascoltare e riascoltare, ovunque e con chiunque.

L'album 'The Shades Of Cats' di In My Rosary rappresenta la maturità artistica della band tedesca, fondendo dark wave, folk apocalittico e atmosfere elettroniche. Ralf Jesek, sebbene con capacità tecniche limitate, crea un viaggio intimo e poetico, con influenze evidenti ma rielaborate in chiave personale. Il disco spazia tra ballate folk, dark pop ed elettronica anni '80, offrendo un ascolto vario e ricco di pathos. Piccole imprecisioni nell'arrangiamento non intaccano il fascino complessivo di un'opera consigliata agli amanti del dark in tutte le sue sfumature. Ascolta ora 'The Shades Of Cats' e immergiti nel dark folk raffinato di In My Rosary.

 "Vittra è un lavoro superlativo da tutti i punti di vista: a livello di songwriting, a livello di esecuzione, a livello di atmosfere."

 "L'estrema accessibilità dei suoni e delle melodie rendono in definitiva 'Vittra' un piatto appetibile anche per chi non è proprio un appassionato del genere."

La recensione celebra 'Vittra', il primo album dei Naglfar, per la sua intensità, ispirazione e bilanciamento tra black metal epico e melodico. Viene sottolineata la produzione di qualità, l'eccellente performance vocale di Jens Ridén e le atmosfere evocative del disco. Nonostante gli anni, l'ascolto rimane fresco e coinvolgente, capace di emozionare sia i fan di black metal sia gli amanti del metal in generale. Ascolta 'Vittra' e scopri un classico epico del black metal svedese!

 I Morbid Angel non suonano Death Metal perché aderiscono agli stilemi del genere; i Morbid Angel suonano se stessi.

 Quando sento il drumming micidiale di Pete Sandoval penso ad un artista che esprime le proprie emozioni.

La recensione celebra Gateways to Annihilation dei Morbid Angel come il miglior album dell'era Tucker, sottolineando la capacità della band di rinnovarsi pur mantenendo la propria identità. Il disco è descritto come un perfetto mix di brutalità, sperimentazione e atmosfere oscure, con performance notevoli di Pete Sandoval e Trey Azagthoth. Pur non raggiungendo i capolavori degli esordi, l'album rappresenta un colpo di classe che conferma il talento e la creatività della band. Scopri l'evoluzione dei Morbid Angel con questo potente album Death Metal!