mementomori

DeRango : 6,96 • DeEtà™ : 6879 giorni

 La musica dei Voivod è la mutazione genetica di un'enorme piovra spaziale che stritolerà implacabilmente il malcapitato ascoltatore nei suoi enormi tentacoli di acciaio e fili elettrici.

 Phobos è un unico viaggio claustrofobico e spaventevole dove ogni idea viene valorizzata e giustamente messa in risalto.

Phobos rappresenta un significativo miglioramento dopo l'album precedente dei Voivod, bilanciando complessità e sintesi in un concept album potente e visionario. L'uso creativo degli effetti e la fusione di stili rendono l'opera unica e apprezzabile, lontana dalle sonorità ottantiane del passato. Non è però l'album più rappresentativo della band, ma è una pietra miliare sottovalutata del metal degli anni '90. Imperdibile per chi cerca musica originale e intensa. Ascolta Phobos e scopri un metal originale e visionario, perfetto per chi ama sfide sonore intense.

 Ascoltare "On Land" non significa ascoltare musica, ma ascoltare il mondo in un modo musicale.

 Il paesaggio non è un'inerte scenografia, ma è protagonista quanto gli attori, è parte degli stessi.

Ambient 4: On Land di Brian Eno è un'opera che trasforma lo spazio fisico in paesaggio mentale, offrendo un'esperienza sonora introspettiva e psicoanalitica. La musica mescola suoni naturali e sintetici, creando ambientazioni evocative e profonde. L'album riflette sulla costruzione del ricordo e dell'ambiente oltre la semplice riproduzione musicale. L'ascolto diventa un viaggio emotivo tra realtà e immaginazione, grazie alla maestria di Eno e dei collaboratori. Un capolavoro per intenditori e appassionati di musica innovativa. Immergiti nell'universo sonoro unico di Brian Eno con Ambient 4: On Land.

 Electronic music with a human face.

 La forza dei Cluster sta proprio nell’azzardo, nel rischio, nell’imprevedibilità che caratterizza il processo creativo.

Cluster II, pubblicato nel 1972 da Dieter Moebius e Hans-Joachim Roedelius, è un'opera chiave della musica kosmische che coniuga improvvisazione e tecnica. Distinguendosi per un approccio umano e sperimentale all'elettronica, l'album evita lunghe derive droniche a favore di composizioni più concise ma intense. Pur rimanendo un gradino sotto ai giganti come Tangerine Dream e Klaus Schulze, offre un valore artistico unico e un'esperienza sonora emozionante. È consigliato agli amanti del krautrock e della musica ambient pionieristica. Ascolta Cluster II per un viaggio sonoro unico nella musica elettronica pionieristica.

 "Toglietemi tutto, ma non le palle pelose del Silvestri vestito da satanasso!"

 "Il sound dei Death SS si caratterizza per una malvagità tutta italiana, simile al cinema di Mario Bava rispetto a Roger Corman."

La recensione del primo album dei Death SS, '...in Death of Steve Sylvester', offre un ritratto di una band italiana leggendaria, apprezzata per la sua personalità unica e le sonorità horror metal. Nonostante testi discutibili, la musica è apprezzata per la sua atmosfera dark, le melodie e la perfomance energica di Sylvester. L'opera è vista come un tassello importante del metal italiano con influenze glam e horror, anticipando mode successive. L'autore sottolinea l'originalità e l'impatto culturale della band, con un tono mordace e divertito. Scopri l'oscurità e la potenza di Death SS, un classico imprescindibile dell'horror metal italiano.

 Questo album è un cazzo di capolavoro!

 Il passato dei TG sta infatti a 'The Endless Not' come il passato dei Radiohead sta a 'Kid A'.

La recensione celebra 'The Endless Not' come un capolavoro che supera le aspettative di un ritorno. Throbbing Gristle riesce a coniugare la propria storia innovativa con nuove idee, evitando i cliché delle reunion. L'album mostra cura nei dettagli, intensità espressiva e un suono che riflette la complessità della società odierna. Un disco che si posiziona tra i migliori del 2007, apprezzato sia dai fan storici che dagli amanti della musica sperimentale. Ascolta 'The Endless Not' e scopri il rinnovo del mito industrial!

 Una voce e una chitarra: la musica più semplice e al tempo stesso la più profonda.

 Con umiltà e spontaneità ci regala una parte di sé, e noi siamo ben lieti di accoglierla per quello che è.

Flightsafety, debutto di Shannon Wright, si presenta come un album folk intimo e sincero, caratterizzato da semplicità strumentale e profonda emozionalità. La cantautrice americana offre composizioni che esprimono sentimenti autentici senza compromettere l’immediatezza. Pur non raggiungendo i vertici di grandi icone del cantautorato, Wright si conferma con un talento capace di emozionare chi ama la musica genuina e raccolta. L’album si distingue per atmosfere malinconiche ma ricche di sfumature e per la capacità di raccontare la vita quotidiana nei suoi piccoli dolori e piaceri. Ascolta Flightsafety e scopri il fascino del folk sincero di Shannon Wright.

 "L’originalità, la classe e la perizia tecnica dei Current 93 stanno proprio nel saper rendere interessanti e tutt’altro che noiosi quindici minuti di puro caos."

 "Una musica che fa viaggiare la mente... non più attraverso le improvvisazioni di un rock in stato di liquefazione, ma attraverso il bombardamento e le manipolazioni dell’elettronica più glaciale."

Dawn è un album sperimentale di Current 93 che segna un ritorno alle atmosfere irruente dei primi lavori. Pur mostrando qualche segno di stanchezza creativa, le composizioni sono ricche di originalità e sperimentazione sonora. La band sperimenta con noise, psichedelia e folk, mantenendo la propria unicità nel panorama musicale. Particolarmente notevole è il brano "Great Black Time" che combina caos e momenti di rara suggestione. Scopri l’intensità e il fascino unico di Dawn, un classico imperdibile dei Current 93.

 "Un collage rumoristico di ventuno minuti in cui voci, cori, musiche e un chiacchiericcio di sottofondo si vanno a mescolare senza un apparente filo conduttore."

 "Un lodevole tentativo di cambiare le carte in tavola e portare una ventata d'aria fresca, un lavoro che non cambierà certo la vostra vita, ma che potrebbe portarvi alla follia."

In Menstrual Night è un album sperimentale di Current 93 che tenta, non sempre con successo, di esplorare nuove sonorità. Abbandona le atmosfere oppressive dei lavori precedenti per una forma più minimale e rarefatta. L'album è composto da due lunghi brani rumoristici e da un pezzo noise più energico. Pur non essendo un lavoro di facile ascolto, rappresenta un curioso esperimento all'interno della discografia della band. La recensione mette in luce le collaborazioni e l'approccio artistico, suggerendo che l'album funge più da pausa riflessiva che da opera rivoluzionaria. Scopri l'inquietante viaggio sonoro di Current 93 in In Menstrual Night!

 «Mai come in questo caso è lecito dire che dagli occhi dell’artista sgorgano le lacrime di un’umanità intera.»

 «Christ and the Pale Queens Mighty in Sorrow è un colosso di oltre settanta minuti che metterà a dura prova la resistenza dell’ascoltatore meglio disposto.»

La recensione esplora «Christ and the Pale Queens Mighty in Sorrow» come un album che incarna l'unione inusuale tra industrial e musica esoterica. L'autore mette in luce la capacità di David Tibet di trasformare il disagio esistenziale in un rituale sonoro intenso, tra ripetizioni ipnotiche e temi teologici. Pur riconoscendo la difficoltà d'ascolto e la durata impegnativa, l'opera viene celebrata come un capolavoro che rappresenta l'essenza dei Current 93 e la loro evoluzione verso atmosfere più melodiche e articolate. Scopri l'intenso rituale sonoro di Current 93: un viaggio tra esoterismo e industrial.

 ‘‘E Johnny prese il fucile’’ è un’esperienza amara, ma non priva di umorismo nero.

 Il film è un manifesto pacifista che racconta la macchina perversa della guerra, senza buonismi.

Il film 'E Johnny prese il fucile' di Dalton Trumbo, sceneggiatore e pacifista, racconta la tragica storia di un soldato mutilato e isolato durante la Prima Guerra Mondiale. Nonostante una regia semplice e didascalica, l'opera resta un potente manifesto contro la guerra e un'esperienza cinematografica unica. Il contrasto tra realtà cruda e sogni onirici arricchisce la narrazione. Ancora oggi il film è rilevante per il suo messaggio di denuncia e riflessione su vita, morte e alienazione. Guarda ora questo capolavoro unico e riflettente sulla follia della guerra.