mementomori

DeRango : 6,96 • DeEtà™ : 6879 giorni

 Il Sylvester che agita la croce infuocata sul pubblico, il Sylvester che beve il sangue di Cristo e ne getta sulle prime file una bicchierata.

 È l'anima rock, essenzialmente glam, imbellettata, ma genuina e squisitamente retrò dei Death SS, a prevalere: quel satanismo di carducciana memoria che suona più come un inno alla libertà ed alla trasgressione.

La recensione del concerto dei Death SS al Music Park Life di Bientina celebra un'esibizione energica e coinvolgente, con una scenografia curata e una performance vocale ancora convincente di Steve Sylvester. La scaletta equilibrata ripercorre la carriera della band, esaltando alcune pietre miliari del metal italiano. L'atmosfera è carica di teatralità, blasfemia e rock glam d'annata, offrendo un'esperienza memorabile per i fan del genere. Scopri l'energia e la teatralità unica dei Death SS, vivi con loro un concerto indimenticabile!

 I Baroness confezionano quello che potrebbe essere definito il loro piccolo capolavoro.

 Il tutto scorre meravigliosamente, con quelle sbavature che conferiscono autenticità ulteriore al prodotto.

La recensione analizza 'Yellow & Green', il doppio album del 2012 dei Baroness, riconoscendo una musica composita e vitale che attraversa stoner, grunge e progressive. Pur con limiti tecnici e qualche passaggio deludente, il disco si distingue per la varietà e l'energia. Le tracce più riuscite emergono da un uso sapiente di chitarre e ritmiche, con una produzione coerente che intrattiene per quasi 80 minuti. Il confronto con i Mastodon sottolinea come i Baroness offrano una personale visione del post-metal, arricchendo il genere con influenze alternative e anni '70. Scopri Yellow & Green dei Baroness, un viaggio sonoro tra metal, grunge e rock progressive.

 “Still Smiling” ci avrà oramai conquistato con la sua bellezza.

 Un incontro di sensibilità che sa divertire e commuovere, toccare cuore e cervello.

Still Smiling rappresenta un connubio riuscito tra il compositore italiano Teho Teardo e il cantante tedesco Blixa Bargeld. L'album miscela sperimentazione vocale, arrangiamenti eleganti ed elettronica mai invadente, proponendo un lavoro emotivamente coinvolgente e tecnicamente raffinato. Nonostante qualche accenno di auto-compiacimento, la musica rimane capace di emozionare e intrattenere. È un album che parla a chi apprezza l'avanguardia con un tocco cantautorale e minimalista. Scopri l'eleganza e la sperimentazione di Still Smiling, ascolta ora l'album!

 Space Gypsy è stata una delle prove più sensazionali dello scorso anno.

 Con quest’album Turner dimostra di avere delle palle grosse come asteroidi.

Space Gypsy di Nik Turner è un album straordinario che dimostra freschezza e energia nonostante l'età avanzata dell'artista. Con collaborazioni di rilievo, sonorità spaziali e influenze psichedeliche, l'opera rinnova lo spirito del space rock classico. Il disco alterna momenti di assalto sonoro a atmosfere più rarefatte e misteriose, offrendo un viaggio musicale profondo e coinvolgente. Ascolta Space Gypsy e immergiti in un viaggio cosmico senza tempo!

 Gli Altar of Plagues di “White Tomb” erano pura poesia.

 White Tomb è un capolavoro, l’album del cuore, immediato e straripante di vere emozioni.

White Tomb è il primo album degli irlandesi Altar of Plagues, un'opera che fonde black metal feroce con melodie post-metal e temi apocalittici. Nonostante qualche passaggio meno incisivo, l'album rimane un capolavoro passionale e imprescindibile per gli amanti del metal estremo moderno. La produzione mette in luce l'equilibrio tra furia e malinconia, con composizioni lunghe e stratificate che catturano l'anima della band. Ascolta ora «White Tomb» per immergerti in un black metal emozionante e unico.

 “Abisso è dunque, come suggerisce il titolo, la musicazione di una autentica discesa negli Inferi.”

 “Ci consegna una band matura e consapevole dei propri mezzi, e ci serve più di un colpo vincente ad innalzare una valutazione già di per sé più che buona.”

La recensione di "Abisso" degli OVO descrive un album dalle atmosfere disturbanti e tribali, che segna una maturazione del duo italiano. La produzione curata e gli ospiti di rilievo arricchiscono un lavoro intenso e potente, che affascina e destabilizza. Tra noise, growl e rituali sonori, l'album si presenta come una discesa negli inferi musicali, consolidando la posizione degli OVO nella scena alternativa. Merita attenzione per il suo impatto unico e la potenza evocativa. Scopri ora il potente e inquietante viaggio musicale di OVO con 'Abisso'!

 La performance dei quattro è una strenue lotta che richiama la furia degli elementi: il growl profondo di Lemay è vento impetuoso che incendia e brucia al suo passaggio.

 Colored Sands è una bestia indomabile, inafferrabile, intangibile, che nelle sue continue mutazioni ci schiaccia sotto il peso di un monolite di pura violenza e follia.

La recensione celebra 'Colored Sands' come un ritorno significativo e di alto livello per i Gorguts dopo 12 anni di assenza. L'album mostra un technical death metal maturo, complesso e potente, sostenuto dalla maestria di Luc Lemay e una produzione impeccabile. Pur evidenziando qualche eccesso nella durata e dettagli, il disco è considerato un capolavoro nel suo genere, destinato a soddisfare sia i fan storici che gli appassionati del metal estremo. La musica è presentata come una lotta creativa tra brutalità e tecnica, ricca di tensione e visioni esistenziali. Scopri ora il capolavoro tecnico e brutale dei Gorguts, un viaggio intenso nel death metal d'autore.

 Schicksalsfahrt è un'opera nel suo piccolo sensazionale, imperdibile per chiunque ami il folk apocalittico.

 Come il vino pregiato, la musica dei Darkwood, invecchiando, sembra migliorare.

Schicksalsfahrt di Darkwood si conferma come uno dei migliori album folk apocalittici del 2013. Henryk Vogel consegna un concept album intenso, dedicato al volo e ai suoi protagonisti storici, con arrangiamenti raffinati e un uso predominante di strumenti acustici. L'album si distingue per la sua atmosfera evocativa, brani memorabili e una maturità cantautoriale evidente. Un'opera imperdibile per gli amanti del genere e della scena neo-folk tedesca. Scopri Schicksalsfahrt, il capolavoro folk di Darkwood, e lasciati trasportare dal suo viaggio musicale unico.

 "Teethed Glory and Injury finisce per distanziare il trio di Cork non solo dalle ganasce dei Lupetti sopra menzionati, ma anche dagli standard dei due lavori precedenti."

 "È il salto oltre la siepe di una creatura al top della creatività e dell'ispirazione, ma il cui organismo è già minato dal dilagare di un morbo."

La recensione celebra "Teethed Glory and Injury" come il vertice artistico degli Altar of Plagues, sottolineando la loro evoluzione nel post-black metal. L'album si distingue per composizioni sintetiche ma intense, contaminazioni di post-rock, noise e elettronica. Nonostante segnali di conflitti interni alla band, la forza creativa emerge intensa e originale. Il lavoro è descritto come un addio potente, un salto creativo che lascia un segno indelebile nel panorama metal contemporaneo. Ascolta "Teethed Glory and Injury" per scoprire un capolavoro del post-black metal.

 “L’album è un manuale del 'perfetto post-hardcore' aggiornato al 2013.”

 “I Corrections House volano alto, sembrano parlarci da un altro pianeta, e da quello ci riversano addosso melma nera, rifiuti tossici e fulmini.”

Last City Zero di Corrections House è un album post-hardcore che spinge i limiti del genere, incorporando sludge, industrial, drone e folk. Le tracce sono imprevedibili e avvincenti, con atmosfere oscure alimentate da voci mantriche e sax inquietanti. Nonostante qualche mancanza tecnica, il disco è considerato un’opera coerente e potente, firmata da musicisti esperti provenienti da gruppi di culto. Un viaggio sonoro intenso e disturbante con forti connotazioni apocalittiche. Ascolta Last City Zero e immergiti nel post-hardcore più oscuro e sperimentale!