Saltuario

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6882 giorni

 Il disco è denso, corposo, compatto e omogeneo, forte ma pulito, senza spigoli né sbavature.

 Quel mostro che con una delle sue quattro mani saluta come un Vulcaniano mi strappa un sorriso ad ogni sguardo... lunga vita e prosperità.

Uncle Anesthesia, primo album major degli Screaming Trees del 1991, si distingue per un sound rock compatto e professionale, arricchito dalla produzione di Chris Cornell. L'album offre atmosfere variegate e la voce intensa di Mark Lanegan, anche se manca qualche brano memorabile di grande impatto. La copertina particolare aggiunge un tocco di carattere all'intera opera. Scopri l'intensità e l'omogeneità di Uncle Anesthesia, un capolavoro grunge da riscoprire!

 Poi diceva che se stai da solo diventavi forte e io son sempre stato solo.

 Non lo so se Masini era bravo a cantare, ma mi addormentavo sempre con su le cuffie mentre cantava e allora se mi faceva dormire era bravo.

La recensione descrive un ritrovamento nostalgico della cassetta 'Malinconoia' di Marco Masini, legata a ricordi d'infanzia difficili e a emozioni forti. L'autore racconta in modo sincero e vivido come le canzoni dell'album lo accompagnassero nelle notti buie, sia come conforto che come sfogo. Nonostante gli anni e le difficoltà, il legame con questo album è rimasto vivido e significativo. C'è un tono di affetto malinconico che attraversa tutta la narrazione. Scopri la malinconia e la forza delle canzoni di Marco Masini, un viaggio nell’anima d’infanzia.

 Sembra quasi di ascoltare qualcuno che legge l'enciclopedia, ed è un ascolto per nulla coinvolgente.

 Un nulla formalmente impeccabile, e in questo è un album perfettamente riuscito.

L'Ombrello e la Macchina da Cucire è un album di Franco Battiato del 1995, unico per la sua eterogeneità e per il forte contenuto di riferimenti culturali e filosofici. Nonostante l'eccellente qualità tecnica, l'album risulta freddo e poco coinvolgente, più un esercizio formale che un'opera con anima. La critica lo vede come una fase di transizione nell'evoluzione artistica di Battiato dove la ricerca diventa meno personale e più rivolta a temi esterni. Un disco coraggioso ma che lascia perplessi. Scopri l'album e valuta tu stesso questo spiazzante lavoro di Battiato.

 La vera pace si trovi solo nella continua e indispensabile ricerca di sé stessi.

 Le nuvole non possono annientare il sole.

La recensione celebra "Caffè De La Paix" di Franco Battiato come un'opera intima e uno dei suoi lavori migliori. L'album è descritto come un viaggio metafisico e spirituale, esplorando temi di ricerca interiore, trasmigrazione dell'anima e meditazione. La musica, ricca di sonorità mediorientali e atmosfere ipnotiche, accompagna perfettamente il percorso filosofico dell'artista. Particolare rilievo viene dato al brano "Lode all’Inviolato", considerato l'essenza dell'intero disco. Scopri il viaggio interiore di Battiato con Caffè De La Paix, ascoltalo ora!

 Ciò che invece proprio non sopporto è che il disco sia totalmente cantato in falsetto, e già al terzo pezzo mi scazzo.

 Se mi vuoi dire qualcosa, e se scrivi un disco evidentemente lo vuoi, dimmela, non me la nascondere sotto criptici rinvii e riferimenti.

La recensione critica l'album 'Le Meccaniche del Quinto' dei Kyrie, band milanese influenzata da Joy Division e The Cure. L'uso prevalente del falsetto e i testi pregni di citazioni colte risultano fastidiosi e poco efficaci. Alcune tracce si salvano per dolcezza o originalità, ma nel complesso il disco delude, confermando le impressioni del live. Il giudizio finale è decisamente basso, marcato anche da simpatie personali contrastanti. Scopri perché Kyrie divide il pubblico con il suo album underground unico.

 Eddie è incredibile: ruggisce, potente, potentissimo, e quando pensi che più di così non si può la voce cresce ancora e ancora.

 Ci sono quei concerti che ti entrano nella pelle... questo è ancora un grande gruppo, grandissimo dal vivo.

La recensione descrive con passione il concerto live dei Pearl Jam a Milano nel 2006, evidenziando la potenza, l'energia e l'interazione della band con il pubblico. L'autore condivide l'emozione di partecipare al live dopo anni d'attesa, apprezzando sia i pezzi veloci che le ballate. Il pubblico e la band creano un'atmosfera unica, culminata in momenti intensi come 'Black'. Il concerto viene definito uno dei più coinvolgenti mai vissuti. Vivi anche tu l'emozione di un live dei Pearl Jam, non perdere il prossimo concerto!

Utenti simili
Lewis Tollani

DeRango: 12,07

RegularJoan

DeRango: 0,21

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

hugoniot

DeRango: 1,18

Morgan

DeRango: 0,13

odradek

DeRango: 8,60

GustavoTanz

DeRango: 6,61

rebelde

DeRango: 0,20