popoloitaliano

DeRango : 0,28 • DeEtà™ : 6868 giorni

 Una band perdente in partenza, eppure i loro LP sono preziosi.

 La MAGNIFICA 'Love Song' con echi dei migliori Wire è un graffito indelebile.

La recensione celebra Polyrock, una band new wave alternativa e poco conosciuta degli anni '80, con influenze Talking Heads e produzioni di Philip Glass. I due LP pubblicati rimangono gemme intramontabili nel panorama minimalista, capaci di evocare forti ricordi. Brani come 'Love Song' e 'Go West' sono esempio di musica pop intrigante e all'avanguardia per l'epoca. Un invito a riscoprire questa preziosa e suggestiva realtà musicale. Ascolta Polyrock e riscopri la new wave minimalista degli anni '80!

 Questa è la miglior canzone degli ultimi 20 anni (anzi 25 visto che è uscita nel 1982).

 Unisce immediatezza, vero orgasmo indie, persistenza.

La recensione esalta 'Uncertain Smile' dei The The come la miglior canzone degli ultimi 25 anni, paragonandola a grandi classici come 'Heroes' e 'Ashes to Ashes'. Viene sottolineata la sua immediatezza e persistenza nell'ascolto indie, definendola un vero capolavoro senza eguali. Ascolta ora 'Uncertain Smile' e scopri il capolavoro indie degli anni '80!

 Semplicemente un capolavoro, l'essenza dei Joy Division è qui.

 Auguro solo che chi si avvicini a questo disco rimanga soddisfatto almeno al 20% di quello che si è (HO) provato ai tempi dell'uscita.

La recensione analizza 'Closer', l'album dei Joy Division, evidenziando la forza emotiva dei singoli brani e la loro influenza nel panorama musicale. Pur considerandolo forse un po' sopravvalutato, l'autore riconosce la qualità e l'impatto persistente delle tracce, mescolando dramma e atmosfere psichedeliche. Un invito a viverlo almeno in parte come all'uscita originale. Scopri l'intensità di 'Closer' e lasciati emozionare dalla leggenda dei Joy Division.

 Questo è assolutamente un gruppo derivativo.

 Quando la batteria dei Joy Division si fonde con riff alla U2, nasce l'anima degli Editors.

La recensione analizza il secondo album degli Editors, 'An End Has A Start', evidenziando un mix di influenze anni '80 e new wave. L'autore sottolinea la derivatività del gruppo, apprezzando però alcune tracce per la loro eplicità e atmosfera, pur trovando altre ballate poco coinvolgenti. Una valutazione che invita a un ascolto critico e alternato. Scopri l'epica e le influenze degli Editors con questa recensione approfondita!

 Il disco di cui sopra è il capolavoro assoluto: credetemi, ho centinaia di dischi ma il più rappresentativo è proprio quello.

 L'ascolto di questo disco è assolutamente salutare e propedeutico ad altri ascolti che vi capiteranno in seguito.

La recensione esalta 'All Black and Hairy' dei Gravedigger V come un capolavoro del rock garage americano. Viene definito un disco autentico, divertente e senza fronzoli, ideale per chi ama il vero rock. Alcuni brani come 'Tomorrow is Yesterday' e 'Night of the Phantom' sono particolarmente lodati. L'album è consigliato come ascolto fondamentale e propedeutico per altri generi simili. Ascolta subito 'All Black and Hairy' e riscopri il vero rock garage americano!

 Quantomeno è da sentire.

 Questo è il miglior LP dei Primal Scream.

La recensione analizza Sonic Flower Groove, il primo album dei Primal Scream, evidenziandone la freschezza e l'ingenuità tipiche del loro debutto. Viene sottolineato il contributo di Bob Gillespie e lo stile psichedelico ispirato agli Electric Prunes. Nonostante il successo degli album successivi, questo disco rimane il miglior lavoro iniziale della band. Ascolta Sonic Flower Groove e riscopri le radici psichedeliche dei Primal Scream!

 Lasciamo perdere chi suona e chi non suona: è un ottimo disco rappresentato esattamente dall’immagine in copertina.

 Un sano LP come questo è una boccata di aria fresca.

La recensione descrive 'Back On The Water' di Freeheat come un album solido di puro rock and roll. Nonostante l'attenzione verso le origini dei musicisti coinvolti, il focus è sulla qualità del disco, definito una boccata d'aria fresca in un panorama musicale spesso deludente. Il pezzo 'Down' viene sottolineato come particolarmente riuscito. Scopri l’energia del rock puro con Freeheat - Back On The Water!

 Ogni canzone è un concentrato altamente infiammabile di Disperazione - Rassegnazione - Angoscia.

 Non ho mai ascoltato un disco così intimo, personale, tanto da provare pena, tenerezza per chi lo rappresenta.

La recensione celebra 'Geek The Girl' di Lisa Germano come un capolavoro emotivo e musicale. L'album esplora temi di disperazione e sofferenza con una musica delicata e toccante, accompagnata da una voce esile e sussurrata. È un viaggio intimo che suscita pena e tenerezza, con canzoni che rimangono profonde e intense. La rassegna invita a riflettere sulla violenza psichica e a riconoscere la bellezza dolorosa dell'album. Ascolta 'Geek The Girl' di Lisa Germano e immergiti in un viaggio emozionante e unico.

 Ma minchia non c'è la recensione dei That Petrol Emotions?

 È un disco fondamentale, punto e basta.

La recensione esprime con passione l'importanza dell'album 'Manic Pop Thrill' dei That Petrol Emotions, definendolo un disco fondamentale. Sebbene sia breve, il testo trasmette un forte apprezzamento per l'opera. Scopri perché 'Manic Pop Thrill' è un album imprescindibile!

 Forse al terzo capita si schiuda la MAGIA!

 Le canzoni reggono: buonissimo pop psichedelico, drum-machine effetti echo-guitar e basso in primo piano - Syd Barret R.I.P.

La recensione celebra 'Drop' dei The Shamen come un album pop psichedelico scozzese del 1987, inizialmente sottovalutato ma capace di svelare la sua magia con più ascolti. L'autore evidenzia l'uso di drum machine, echo-guitar e un basso in primo piano, con un richiamo emozionale a Syd Barrett. Una proposta imperdibile per gli amanti della new wave inglese e del pop psichedelico. Non perdere l'occasione di ascoltare questo classico nascosto: procurati 'Drop' oggi stesso!

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

(!)

DeRango: 0,29

/stricnina/

DeRango: 0,44

¨

DeRango: 0,00

19Lunghezze

DeRango: -3,58