La voce di Blixa è suadente accompagnata da suoni fantastici, compressori, campanelli e mille altre “magie”.

 È da un po' in effetti che riesco ad ascoltare i concerti solo ad occhi chiusi.

La recensione racconta l'esperienza emozionante e coinvolgente di un concerto degli Einstürzende Neubauten a Fano nel 2004. L'autrice descrive la straordinaria atmosfera, i suoni sperimentali e la presenza magnetica del frontman Blixa Bargeld. Il live si concentra sull'ultimo album, con brani intensi e toccanti, accompagnati da una performance impeccabile e quasi ipnotica. Un evento imperdibile per gli amanti della musica alternativa e industriale. Scopri l’intensità degli Einstürzende Neubauten in concerto: guarda e ascolta ora!

 È pura gioia di vivere, non un pezzo fuori posto, non una pausa.

 «Connected» girò tutta la sera ed io non volevo più smettere di ballare e non volevo che diventasse più giorno!

La recensione celebra «Connected» degli Stereo MC's come un album energico e gioioso, capace di unire hip hop, funky e rap con grande maestria. Il disco è perfetto per ballare e regala un’atmosfera spensierata e positiva, evocando anche un senso di nostalgia per tempi più semplici. Ogni traccia mantiene alto il ritmo senza pause, rendendo irresistibile la voglia di riascoltarlo. Scopri l’energia senza tempo di Connected e lasciati coinvolgere dal suo groove!

 "Niente gioia in questo disco ma uno splendido viaggio nelle tenebre dell'inconscio."

 "La voce di Alison Shaw si insinua magnetica tra rumori sinistri e percussioni sorde."

La recensione evidenzia come 'Wings of Joy' dei Cranes sia un album che porta all'estremo il mood dark del dream pop anni '80. Pur non raggiungendo la ricerca di Dead Can Dance e Cocteau Twins, riesce a creare un viaggio sonoro avvolgente e inquietante, guidato dalla voce magnetica di Alison Shaw. Le tracce si susseguono tra atmosfere sinistre e momenti di tristezza, perfette per un ascolto autunnale. Scopri l'atmosfera oscura di Wings of Joy ascoltando l'album ora!

 Ogni volta che chiudo gli occhi mentre ascolto “Treasure” è questo quello che sento.

 “Treasure” è un disco senza tempo in sintesi, da scoprire ad ogni ascolto.

La recensione celebra 'Treasure' dei Cocteau Twins come un capolavoro indiscusso del dream pop anni '80. Il disco è descritto come un viaggio evocativo tra luci e ombre, accompagnato dalla voce unica di Elisabeth Fraser e da atmosfere medioevali e orientali. Un'opera intensa e senza tempo da riscoprire ad ogni ascolto. Scopri l'incanto di Treasure, un capolavoro unico del dream pop anni '80.

 Ho provato, sono sincera, ad ascoltare più e più volte le 23 tracce che lo compongono senza mai provare la minima emozione.

 Il lavoro si perde nell’eccessiva sperimentazione fine a se stessa per arrivare alla 23esima traccia dopo averne saltate almeno una decina, abbruttiti di noia.

La recensione di Geogaddi di Boards Of Canada esprime una profonda delusione. Nonostante le critiche positive diffuse, l'autrice non riesce a trovare emozione o coinvolgimento nell'album. Alcuni brani come 'Music Is Math' e 'Dandelion' offrono sprazzi di interesse, ma la maggior parte risulta noiosa e sperimentale senza scopo. L'album viene infine definito quasi inascoltabile. Scopri altre recensioni e condividi la tua opinione su Geogaddi!

 L'attacco di basso e batteria elettronica mi fanno letteralmente schizzare su come una molla e alzare (per quanto possibile) il volume.

 "Crazy Love" pare sia un tributo a Joy Division e l'uomo del video sarebbe proprio Ian Curtis.

La recensione descrive "Again", l'album di debutto di Colder (Marc Nguyen Tan), come una fusione interessante di pop, dub ed elettronica con forti influenze da Joy Division, New Order e Kraftwerk. Pur lodando i brani di punta "Crazy Love" e "Shiny Star", evidenzia una certa uniformità e un senso di "già sentito" nel resto del disco. Il tono è emozionale e coinvolto, con apprezzamento per l'atmosfera oscura e claustrofobica creata. Scopri il viaggio oscuro e elettronico di Colder con l'album 'Again'.

 Il bianco e nero della copertina diventa un po’ l’emblema di quello che troviamo all’interno.

 Forse era anche gradita un po’ più di autoironia.

Counterfeit² di Martin L. Gore è un album di cover che rende omaggio a grandi artisti come Bowie e Nick Cave, ma risulta piatto e poco emozionale. Pur con arrangiamenti a volte entusiasmanti, manca di movimento e profondità, non convincendo nemmeno i fan più fedeli. Scopri se Counterfeit² è il disco giusto per te, leggi la recensione completa!

 È un viaggio intimo, onirico e introspettivo.

 La voce incanta e piano, flauto e violini fanno da sottofondo.

Lisa Gerrard conferma il suo talento con The Mirror Pool, un album solista caratterizzato da un sound essenziale e una voce magica che incanta. Il disco è un viaggio intimo e onirico, lontano dalla sperimentazione di Dead Can Dance, con percussioni discrete e strumenti delicati come piano, flauto e violini. Ideale per chi cerca un ascolto profondo e meditativo. Ascolta The Mirror Pool e lasciati incantare dalla voce di Lisa Gerrard.

 "La sua sempre calda e avvolgente voce quasi recita una litania su ipnotiche distorsioni elettroniche per 13 meravigliosi minuti."

 "La ricerca e la sperimentazione, le sue grandi passioni, sono al massimo dell'esaltazione."

La recensione esplora l'ultimo lavoro di David Sylvian, Blemish, evidenziandone l'approccio minimale ed elettronico. L'autrice apprezza la voce avvolgente e la forte componente sperimentale, sottolineando la maturità artistica di Sylvian. Nonostante la difficoltà di ascolto iniziale, il disco si rivela un'opera intensa e originale, che richiede tempo per essere apprezzata a fondo. Ascolta Blemish per immergerti nell'arte sperimentale di David Sylvian.

 La sofferenza è la palude il fiore di loto è l'illuminazione.

 Ogni traccia arriva forte, come il color rosso sangue della copertina, a parlare di amore e passioni morbose, follia e Dio sempre lì a guardare, senza intervenire.

La recensione descrive 'No More Shall We Part' come un album profondamente spirituale e autobiografico di Nick Cave. L'autrice lo paragona a un fiore di loto che nasce nella sofferenza, simbolo di ricerca della luce e dell'illuminazione. Il disco esplora temi di amore, follia e rapporto con Dio, con una musica coinvolgente dominata dal piano e dal violino. Un viaggio oscuro e personale che risuona con chi non teme di affrontare la propria interiorità. Scopri l'intensità spirituale e poetica di Nick Cave in questo capolavoro musicale.

Utenti simili
Hal

DeRango: 9,08

v.

DeEtà: 8075

Rivo

DeRango: 1,30

Saputello

DeRango: 1,47

NickGhostDrake

DeRango: 4,46

fusillo

DeRango: 1,98

josi_

DeRango: 6,03

joser

DeRango: 0,32

karl

DeRango: 0,31