Una visione ottimistica dei dolori del Trip-Hop.

 Il risultato è un piacevole 'pastiche' denso di contaminazioni.

Brookland/Oaklyn, album di Alias & Tarsier, rielabora il peso storico del trip-hop aggiungendo influenze dream pop e folk. Il disco si distingue per un equilibrio delicato tra ritmi elettronici hip-hop e melodie acustiche, creando un'atmosfera dolce e sognante. Pur con radici nella scena di San Francisco e Portland, il lavoro trascende i classici cliché del genere, offrendo una visione ottimistica e personale. Un ascolto consigliato a chi cerca contaminazioni raffinate e intime. Scopri l'affascinante fusione di suoni in Brookland/Oaklyn, ascolta ora!

 "Un libro doloroso e sincero che dipinge perfettamente quel 'mostro' che ogni adolescente ha dentro."

 "Murakami compie una decisa sterzata: Norwegian Wood è la sua opera più intima, esistenzialista e dolorosa."

Norwegian Wood di Haruki Murakami è un romanzo intensamente realistico e sentimentale che narra il difficile percorso di crescita del giovane Watanabe nel Giappone degli anni '70. Attraverso temi come il lutto, l'amore e il disagio esistenziale, il libro si afferma come un capolavoro del romanzo di formazione moderno, ricco di riferimenti letterari e musicali che arricchiscono la narrazione. Leggi Norwegian Wood e scopri un libro che segna per sempre il passaggio all’età adulta.

 I cinesi son tutti uguali a prima vista.

 Forse avevano scambiato quella moltitudine per una persona sola.

La recensione affronta con ironia e sarcasmo la scoperta di un albergo per clandestini cinesi a Milano, criticando la copertura mediatica limitata ai problemi di sicurezza. Inserisce riflessioni politiche internazionali su diritti umani, razzismo e ipocrisia, richiamando eventi come l'esclusione del Dalai Lama dal Sud Africa e la crisi in Zimbabwe. L'autore condanna il razzismo e invita a riflettere sulle contraddizioni sociali e mediatiche. Scopri di più sull'ironia sociale e politica dietro questa recensione unica.

 A mio parere nessuna delle canzoni presenti nel disco è semplice riempitivo: hanno tutte un loro perché e raggiungono livelli espressivi dignitosi.

 Il miglior pezzo del disco è 'Refusenik' del Teatro degli Orrori, un vero punk italo(quasi)ottantino.

La recensione analizza la compilation 'Il Paese È Reale', che riunisce 19 canzoni di artisti italiani non mainstream selezionati da Manuel Agnelli. Il disco presenta una varietà di generi e risultati espressivi dignitosi, con pezzi degni di nota come 'Refusenik' de Il Teatro degli Orrori. Viene espressa una critica sul metodo di distribuzione e alcune scelte linguistiche, ma nel complesso l'album viene valutato positivamente. Scopri la varietà della musica italiana non mainstream con questa compilation imperdibile!

 Tutti gli adulti un tempo son stati bambini. (Ma può capitare che non se lo ricordino).

 Se nulla è per sempre perché non approfittarne qui ed ora?

La recensione celebra Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry come un classico intramontabile, capace di parlare a grandi e piccoli. Attraverso riflessioni personali e citazioni, si evidenzia la profondità del libro, che unisce poesia, saggezza e un invito a vivere appieno la vita. L'autore della recensione condivide anche il valore di mantenere vivi nel cuore i ricordi dell'infanzia e di affrontare con coraggio le emozioni. È un invito a riscoprire questo capolavoro in ogni fase della vita. Riscopri la magia del Piccolo Principe e lasciati ispirare dalle sue parole senza tempo.

 "Il Paese è Reale mi ha fatto rivivere delle suggestioni che non provavo più almeno da dieci anni ascoltando qualcosa di Agnelli & Co."

 "Dir la verità è un atto d'amore, fatto per la nostra rabbia che muore."

La recensione esprime un affetto storico verso gli Afterhours, pur sottolineando tentativi artistici meno convincenti degli ultimi album. 'Il Paese È Reale' è invece apprezzato come un ritorno sincero e potente, capace di evocare emozioni forti e vere. Il pezzo, presentato a Sanremo 2009, rappresenta per l'autore un atto d'amore e una riaffermazione dell'identità alternativa della band. Scopri la profondità di 'Il Paese È Reale' e riscopri gli Afterhours!

 Ci siam riusciti perfettamente. Dovremmo esserne felici (?)

 Il copione classico “Pop-Rock Punk Intimista” classico della Band di Pordenone per il resto è stato rispettato

La recensione racconta il concerto dei Tre Allegri Ragazzi Morti a Mantova, evidenziando un’atmosfera di nostalgia e riflessione legata al passare del tempo. La band ha eseguito una scaletta che alterna brani celebri e pezzi più rari, mantenendo intatto lo spirito punk rock intimista. L’autore, pur non essendo un fan accanito, apprezza profondamente l’esperienza emotiva e musicale proposta dal live. Ascolta il live e scopri l’intensità unica dei Tre Allegri Ragazzi Morti!

 "Il Nome della Rosa è un romanzo tanto bello quanto è finto e 'costruito'."

 "La grandezza fu capita solo, probabilmente, al volo dalla generazione successiva di lettori."

La recensione propone un'analisi acuta e ironica de Il Nome della Rosa di Umberto Eco, sottolineandone l'originalità nel combinare narrativa di massa e cultura elevata. Pur riconoscendo che molto è stato già detto, l'autore celebra le doti narrative e culturali dell'opera, descrivendola come un successo che ha saputo coinvolgere lettori di diversi gusti. Viene evidenziato il carattere 'costruito' del romanzo e la capacità di Eco di 'imbrogliare' positivamente il pubblico. Il tema centrale della recensione è il valore duraturo del nome e dell'opera stessa. Scopri perché Il Nome della Rosa è un capolavoro senza tempo, leggilo o rileggilo con nuovi occhi!

 ‘E’ tutto quello che ti senti dire dal mattino alla sera’ (Tori Amos in ‘Flying Dutchman’)

 ‘E’ la classica ragazza che ci darebbe in pasto agli squali non appena addormentati’ (Neil Gaiman, introduzione)

Comic Book Tattoo è una ricca antologia di 51 fumetti ispirati alle canzoni di Tori Amos, curata da Rantz Hoseley con l'apporto di 80 artisti. L'opera celebra la libertà artistica, con stili grafici e narrazioni differenti che riflettono la versatilità dei testi della cantante. Arricchita dall'introduzione di Neil Gaiman, è un punto di riferimento per amanti del fumetto e della musica. Alcune storie emergono particolarmente per intensità e creatività. Scopri Comic Book Tattoo, un viaggio visivo e musicale tutto da leggere!

 Se solo di musica sintetica si tratta mai finzione è stata più reale ed è questione di vita o di morte credere a queste bugie melodiche.

 Vero il nostro essere X.

La recensione racconta il concerto degli IAMX a Graz, parte del tour per il singolo "Think of England". Atmosfere goth ed elettroniche si mescolano a una performance autentica e coinvolgente. La band, in uno spazio intimo e denso di emozioni, crea un legame forte con il pubblico tra musica e immagini suggestive. Un'esperienza intensa tra realtà e finzione melodica. Scopri l'energia autentica di IAMX dal vivo, vivi l'emozione del goth elettronico!

Utenti simili
Surferkangaroo

DeRango: 0,34

Gardy

DeEtà: 6299

cacchione

DeRango: -0,11

Danilo1987

DeRango: 0,00

ICON

DeEtà: 7057

albi6

DeRango: 0,00

Saputello

DeRango: 1,47

colossalyouth

DeRango: 0,00

Blackdog

DeRango: 4,92

FedeHetfield

DeRango: 0,00

Etichette 3/3
# #11 #6