FedeHetfield

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6869 giorni

 Richard Kruspe serve su un piatto d'argento un piccolo progetto che non sazia, ma almeno lubrifica le bocche affamate dei milioni di fan.

 Per chi è obiettivo e pretende l'arte nella musica, è davvero una bella impresa, perchè sembra di galleggiare su un mare in piena calma, piazzattezza a non finire.

Emigrate, progetto solista di Richard Kruspe, offre riff tipici di Rammstein con un'impronta moderna e più pop. Il disco scorre piacevole ma evidenzia una certa mancanza di originalità e idee fresche. Ideale per i fan in attesa di nuovo materiale ma non per chi cerca innovazione artistica. Alcune tracce emergono, ma nel complesso l'album mantiene un profilo basso. Scopri l'album Emigrate e immergiti nel progetto solista di Kruspe!

 "Believe In Nothing è consigliato a chi ama la buona musica ma si tiene lontano dalle sonorità heavy."

 "Se siete di un gusto aperto, io direi di darci un'occhiata."

Believe In Nothing del 2001 segna una svolta pop-rock sinfonica per i Paradise Lost, lontana dal loro passato gothic-doom metal. L’album presenta brani accessibili e melodici come "Fader" e "Mouth". Nick Holmes mantiene una voce baritonale pulita dal tono familiare, adatta a un pubblico dai gusti musicali aperti. Consigliato a chi cerca qualcosa di easy e diverso dall’heavy metal, può deludere i fan tradizionali della band. Scopri Believe In Nothing, un viaggio pop-rock alternativo con i Paradise Lost!

 Questo 'St Anger' è un miscuglio di idee già espresse e malriuscite, oltre al fatto che sembrino dannatamente incomplete!!

 Adesso tocca a 'The Unnamed Feeling', un pezzo che a mio parere doveva essere più lavorato… e come si faceva a elaborarlo?

La recensione di St. Anger evidenzia un album duro ma pieno di difetti, soprattutto nella produzione e nello stile vocale di Hetfield. L'opera è vista come un miscuglio incompleto di idee e un lontano ricordo dei vecchi Metallica. Anche se alcune tracce mostrano energia, l'insieme viene giudicato rumoroso e mal riuscito, con una forte critica al cambio di direzione artistica seguito dal 1996. L'autore auspica un futuro miglioramento nei prossimi album. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso il controverso St. Anger!

 "La copertina sembra fatta apposta per un videogame, unica nel suo stile."

 "Dave dimostra finalmente di saper sfruttare le sue capacità di musicista, a tratti geniale."

La recensione analizza l'album 'So Far, So Good.. So What?' dei Megadeth come un’opera più matura rispetto ai precedenti lavori, con buona tecnica e composizione. Nonostante le qualità, critiche sono rivolte alla presenza della cover e a influenze poco originali. Il giudizio finale lo considera un buon disco thrash metal, ma con margini di miglioramento prima del capolavoro successivo. Scopri ora l'evoluzione thrash metal dei Megadeth con questo album!

 Un disco talmente grezzo e privo di composizione che cancella completamente la parola originalità.

 Dave Mustaine insieme a Lar$ Urlich, sono due irritanti figure nel panorama del metal...

La recensione valuta 'Peace Sells... But Who’s Buying?' come un album grezzo, tecnico ma monotono e poco ispirato. Dave Mustaine mostra notevoli capacità chitarristiche, ma la voce e la composizione risultano carenti e ripetitive. Alcuni brani come 'Devil’s Island' si salvano, mentre altri risultano noiosi e privi di fantasia. Il disco sente il confronto con capolavori contemporanei, evidenziando limiti evidenti. Scopri il percorso di Megadeth, ascolta e giudica tu stesso questo classico del thrash metal!

 È triste pensare che dei geni come i Metallica siano finiti in questo modo, senza l'ombra di pentimento.

 'Reload' è uno degli album più brutti composti dai Metallica, canzoni noiosissime e banali, non attinenti a dei miti come loro.

La recensione di Reload evidenzia un netto calo qualitativo rispetto a Load, definendo l'album come una collezione di brani scartati dal precedente lavoro. La critica punta alla banalità dei temi, al sound commerciale e alla mancanza di metal e tecnica, con pochi momenti salvabili come 'The Unforgiven II'. In generale, l'autore esprime delusione verso una band che sembrava aver smarrito la sua identità originale. Scopri perché Reload è considerato un album controverso nella carriera dei Metallica.

 Questo lavoro rende le idee chiare su quello che in effetti erano i MetallicA.

 'Fade to Black' è una delle ballate più belle e più tristi mai scritte.

Ride The Lightning è l'album più oscuro e complesso dei Metallica, caratterizzato da riff potenti, velocità elevata e testi profondi su morte, guerra e suicidio. Con assoli memorabili di Hammett e Burton, l'album alterna tracce veloci a ballate emozionanti come 'Fade to Black'. Un capolavoro che definisce l'identità dei Metallica e il thrash metal. Scopri l'oscurità e la potenza di Ride The Lightning, un must per ogni fan del metal.

 Sembra uno scherzo, ma questa canzone è targata 1976. 30 anni dopo siamo nella stessa situazione contestata.

 Adriano sarà un bravo uomo, ma come artista non ha molta fantasia.

La recensione del disco 'Svalutation' di Adriano Celentano sottolinea testi datati e tematiche poco innovative, evidenziando una visione artistica monocorde. Pur riconoscendo qualche melodia orecchiabile, l'album è giudicato monotono e poco fantasioso. La title track rimane l'unico punto di forza per la sua attualità e capacità di raccontare una realtà italiana stagnante. Nel complesso, un lavoro non convincente, lontano dalle aspettative. Scopri perché 'Svalutation' divide ancora gli appassionati di musica italiana!

 "'Master Of Puppets' è l’abum più azzeccato della scena estrema del Metal."

 "Cliff Burton ... un pezzo di pane nascosto in un metallaro, e gli altri con la sua morte ne risentiranno tantissimo."

La recensione celebra 'Master Of Puppets' come il vertice del thrash metal grazie alla sua composizione magistrale e ai contributi dei Metallica. Ogni traccia viene analizzata, sottolineando la tecnica e l'impatto emotivo, con un tributo speciale al bassista Cliff Burton. L'album è descritto come irraggiungibile per la band dopo la sua uscita, definendo un punto di riferimento nel metal estremo. Ascolta 'Master Of Puppets' e immergiti nel cuore del thrash metal!

 Ho scoperto di avere una malattia psicologica, questa malattia è causata dal continuo ascolto di questi cd.

 Questo è un esempio perfetto di musica spazzatura, abominevole, senza infamia ne lode.

La recensione esprime un giudizio fortemente negativo sull'album 'Nome E Cognome' di Ligabue, criticandone i testi banali, la musica ripetitiva e la perdita di fascino rispetto ai lavori precedenti. L'autore evidenzia come il successo commerciale non corrisponda a qualità artistica e avverte i lettori di evitare l'acquisto dell'album. L'atteggiamento è sarcastico e tagliente, con riferimenti ironici e un tono dissacrante. Scopri perché questo album non ha convinto la critica, leggi la recensione completa!

Utenti simili
Grendel

DeRango: 0,04

Justice

DeRango: 0,26

metaldiablo

DeRango: 0,00

CYPHER

DeRango: 8,01

Walterstarman

DeRango: 0,00

Toni Bancae

DeRango: 0,00

BLACK METAL

DeRango: 0,12

paloz

DeRango: 6,07

PolkStreet

DeEtà: 6910

weseven

DeRango: 1,62