deathinaugust

DeRango : 0,50 • DeEtà™ : 6855 giorni

 Una carriera decennale come quella degli Emperor avrebbe meritato ben altre celebrazioni.

 Compratevi i loro dischi o non fatelo proprio, ma questo no.

La raccolta 'Scattered Ashes: A decade Of Emperial Wrath' rappresenta un tentativo maldestro di celebrare il decennale degli Emperor. La selezione dei brani risulta poco curata e scontenta sia fan storici sia nuovi. Il secondo disco con cover e rarità appare quasi una truffa, con pezzi facilmente reperibili e scelte discutibili. Nel complesso, una pubblicazione che macchia il nome della band e non soddisfa le attese. Evita questo album e scopri invece la discografia originale degli Emperor.

 "Disguised Masters è essenzialmente un capriccio di Garm, patito di elettronica."

 "Un disco per essere considerato soddisfacente deve avere una qualità media tale da invogliare l'acquisto: un inedito ed un paio di rifacimenti carini non possono certo bastare."

Disguised Masters è un album di remix degli Arcturus pubblicato nel 1998, accolto con scetticismo e curiosità. Il disco contiene inediti e reinterpretazioni sperimentali che dividono gli appassionati. L'operazione è vista come un esperimento coraggioso ma con risultati altalenanti, dove emergono sprazzi di qualità soprattutto nelle prime tracce e in alcune riletture. Nel complesso, il disco risulta difficile da decifrare e non totalmente soddisfacente, pur non essendo privo di momenti interessanti. Scopri ora l'album Disguised Masters degli Arcturus e lasciati sorprendere dalle sperimentazioni sonore!

 "Forse il disco più brutto di tutta la storia del Black Metal."

 "La copertina... suscita disgusto per la consapevolezza che la scena del suicidio fu probabilmente modificata e 'abbellita' da Euronymous prima di scattare la sua fotografia propagandistica."

La recensione analizza il bootleg 'Dawn Of The Black Hearts' dei Mayhem, sottolineando le sue registrazioni live storiche ma di scarsa qualità sonora e artistica. Viene evidenziata la natura controversa della copertina, che ritrae il suicidio di Dead, e la gestione discutibile di Euronymous. Nonostante l'importanza storica, il disco viene visto come un prodotto mediocre e offensivo nella scena black metal. Scopri la verità dietro uno dei bootleg più controversi del black metal.

 Qualcuno potrebbe dire ai Dimmu Borgir che nel contratto con la Nuclear Blast quelli che ci hanno rimesso maggiormente sono proprio loro?

 La disparità di trattamento tra materiale nuovo (peggiore) e passato glorioso (migliore) è agghiacciante.

Il doppio DVD World Misanthropy dei Dimmu Borgir offre performance live energiche e materiale backstage interessante ma poco equilibrato. Mentre il primo disco alterna brani live a contenuti goliardici spesso fuori luogo, il secondo presenta materiale più datato ma di qualità superiore. La recensione evidenzia un conflitto tra la crescita commerciale della band e la perdita della loro aura black originale, sottolineando un'operazione discografica non completamente riuscita. Scopri se World Misanthropy è il DVD giusto per i fan del black metal moderno!

 "'Anno Domini' è l'apice di quella prima ondata di musica estrema targata anni '80, non più thrash, non ancora black metal."

 "La capacità di creare atmosfere ammorbanti unendo la velocità del thrash tedesco con la freddezza delle tastiere segnerà indelebilmente gli Emperor."

Il disco 'Anno Domini' dei Tormentor, registrato nel 1988, è una pietra miliare del black metal anni '80. Con influenze thrash e atmosfere horror, ha influenzato band come Emperor, Dissection e Carpathian Forest. Il talento del cantante Attila Csihar e la maturità tecnica della band elevano l'album a icona underground. Oggi è riconosciuto come uno dei capolavori del periodo estremo e oscuro della musica metal. Ascolta 'Anno Domini' e scopri le radici autentiche del black metal più influente.

 "Nemesis Divina rappresenta uno degli apici compositivi del genere oltre che uno dei tre-quattro dischi norvegesi più significativi."

 "Mother North! è il centro dell'album, ne è la sintesi: anthem al pari di 'Inno a Satana' e 'Freezing Moon', ma più cerebrale e complesso."

La recensione celebra 'Mother North' come un brano centrale e simbolico dell'album 'Nemesis Divina' e del black metal norvegese degli anni '90. Il pezzo si distingue per il perfetto equilibrio tra riff gelidi, melodie eteree e testi profondi. Il videoclip unisce serietà e ironia rompendo gli stereotipi del genere. Il 1996 rappresenta un momento cruciale nella storia del black metal, con questo album tra i suoi massimi esponenti. Ascolta 'Mother North' e immergiti nell'essenza del black metal norvegese.

 Tutti i riferimenti al Fascismo, anche se velati di romanticismo alla D'Annunzio sono comunque goffi e irritanti.

 Buono, senza dubbio, ma tutto qui. Di black ce ne è di migliore anche in Italia.

La recensione analizza con distacco l'album 'Non Ducor, Duco' degli Spite Extreme Wing, evidenziandone la forte influenza del black metal norvegese e un concept elaborato ma non innovativo. Pur apprezzando alcuni momenti musicali e il booklet curato, l'autore critica l'efficacia del canto in italiano e gli aspetti ideologici controversi, considerandolo un album sovrastimato nella scena italiana. Nel complesso, un lavoro discreto ma inferiore ad altre proposte black metal nazionali. Scopri più recensioni sul black metal italiano e approfondisci le sue sfumature!

 Dead è proprio come te lo immagini, come lo hai visto nelle fotografie: urla, impreca e si agita durante i riff taglienti.

 Un'umanità che non è facile trovare nel booklet di 'De mysteriis' o nei testi di 'Deathcrush' e chi si fa gustare.

La recensione analizza il DVD 'Mayhem - Rehearsal - Norway 1990', un raro documento video che mostra la band norvegese nella sua fase più iconica. Viene descritta la performance intensa di Dead e l'atmosfera umana e sincera tra i membri. La qualità audio non perfetta non compromette l'impatto emotivo di questa testimonianza storica del black metal. Un'opera imperdibile per gli appassionati del genere. Scopri l'intensità e l'umanità dei Mayhem nel loro storico DVD del 1990!

 La musica proposta è molto elaborata, avulsa da ogni soluzione accattivante, easy, ma al tempo stesso ascoltabile e fruibile grazie ad una produzione brillante e alla varietà dei pezzi.

 È uno dei momenti più evocativi di un certo modo colto di concepire il Metal.

Il terzo album degli italiani Inner Shrine, 'Samaya' (2004), si distingue per uno stile difficile da etichettare, tra gothic metal ed elementi classici. Con atmosfere cupe ma eleganti, il disco propone un concept spirituale che si riflette anche nei testi in latino e nella scelta di cori e mantra. La musica è elaborata e suggestiva, arricchita da brani chiave e frammenti strumentali che accompagnano l'ascoltatore in un viaggio profondo e originale. Ascolta 'Samaya' e immergiti in un viaggio musicale unico e sofisticato.

 Roswell 47 è uno degli inni del gruppo: è un duro attacco al sistema, reo di avere occultato lo sbarco della razza aliena sulla terra.

 Peter canta nel ritornello "Bury the pain/ As I bury the knife in my body/ Slowly slippin’ away/ To another dimension of virtue".

Abducted, pubblicato nel 1996 dagli Hypocrisy, è un album di death metal svedese che affronta tematiche legate agli UFO e all'alienazione con una profondità unica. Le tracce come Roswell 47 e The Arrival Of The Demons uniscono atmosfere evocative a contenuti sociali e politici. Il disco mostra una notevole evoluzione musicale, alternando brani veloci a pezzi più riflessivi e rock-oriented. Il concept dell'album esplora l'alienazione dell'individuo e il distacco dalla società in modo intenso e coinvolgente. Scopri l'intensità unica di Abducted degli Hypocrisy, un capolavoro del death metal svedese.

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

(matteo)85

DeRango: 0,00

19Lunghezze

DeRango: -3,58

47

DeRango: 1,78

abe90

DeRango: 0,00

absinth

DeRango: 0,26

Adriano Bernard

DeRango: 0,15