Fats cercava in ogni assolo la perfezione strutturale e la massima raffinatezza formale.

 Ogni suo assolo è un piccolo gioiello.

La recensione celebra il grande talento e la precoce scomparsa di Fats Navarro, trombettista capace di coniugare perfezione tecnica e creatività. L'album 'The Fabulous Fats Navarro' raccoglie due volumi di brani storici, con la partecipazione di importanti artisti jazz come Bud Powell e Sonny Rollins. Un'opera che mette in luce l'influenza di Navarro sul bebop e la nascita dell'hard bop. Ascolta ora 'The Fabulous Fats Navarro' e scopri il lato più autentico del jazz bebop.

 Powell possedeva la voce pura del bebop, ma camminò sempre sull’orlo di un abisso, evocando torbidi paesaggi interiori allo stato grezzo.

 Un album prezioso e perfetto per gli amanti del bebop puro e radicale, che in questa occasione sboccia e profuma come una realtà che scrive pagine di storia della musica.

Jazz Giant è un album fondamentale di Bud Powell, virtuoso del pianismo bebop, che grazie al trio con Ray Brown e Max Roach mostra un jazz intenso, originale e lirico. Le composizioni e gli standard presenti rivelano uno stile personale e innovativo, capace di influenzare generazioni di musicisti. Un disco imperdibile per gli amanti del jazz puro e della storia della musica. Immergiti nell'essenza del bebop con Jazz Giant di Bud Powell, un capolavoro da ascoltare subito.

 Per onore delle classificazioni, ecco il primo album free di Davis, assolutamente godibile e ancora oggi, fresco.

 Il modo di suonare di Davis è ancora più "economico", astratto, essenziale, comunque molto intenso con alcune "tipiche" impennate delle note.

Nefertiti, inciso da Miles Davis nel 1967, è un album di grande rilievo che rappresenta il primo approccio free del trombettista. Con la sua band di giovani talenti, Davis rompe gli schemi tradizionali del jazz introducendo composizioni fresche con continue variazioni ritmiche. L'album è apprezzato per la sua intensità e innovazione, risultando ancora oggi fresco e godibile. Scopri l'innovazione di Miles Davis con Nefertiti, un capolavoro senza tempo del jazz.

 "Probabilmente il più completo ed intenso di questo artista."

 "Una sessione mirabolante, intrisa di contenuti, sintetica, essenziale, riassuntiva. In una parola: matura."

L'album 'Today' di Art Pepper rappresenta uno dei momenti più intensi e maturi della sua carriera. Realizzato nel 1978 con un quartetto di alto livello, esprime sentimenti di dolore, rinascita e forza interiore. Questa opera dimostra la trasformazione personale e musicale di Pepper dopo anni difficili, offrendo un jazz ricco di energia e sensibilità. Il contributo di Roy Haynes alla batteria aggiunge fascino e profondità alle sette tracce dell'album. Ascolta 'Today' di Art Pepper e scopri un capolavoro jazz ricco di emozioni profonde.

 "Holland non è scopritore di suoni nuovi, non ha mai contribuito all'espansione del linguaggio del suo strumento."

 "Il lavoro è onesto ed a tratti ingegnoso."

Conference Of The Birds è un album jazz del 1972 guidato dal contrabbassista Dave Holland che resta in secondo piano rispetto ai solisti. L'opera si caratterizza per influenze europee e free jazz, con performance notevoli di Antony Braxton e Sam Rivers. Il disco presenta sonorità robuste e tratti sudamericani, risultando onesto e a tratti ingegnoso, senza però innovare il linguaggio strumentale. Scopri l'album e immergiti nel jazz innovativo di David Holland!

 Voyage è il simbolo del raggiungimento della perfezione del sassofonista.

 Swing, emozionante, romantico e completo, ma niente di rivoluzionario.

Voyage è un album del 1986 in cui Stan Getz raggiunge la piena maturità musicale con un jazz elegante e sobrio. La collaborazione con Kenny Barron e gli altri musicisti dona profondità e raffinata armonia ai brani, caratterizzati da swing e malinconia. Un lavoro che unisce tradizione e innovazione senza eccessi. Ascolta Voyage e lasciati trasportare dalla perfezione jazz di Stan Getz!

 Winton Marsalis è un trombettista jazz coi fiocchi e i controfiocchi.

 Sul pezzo di apertura Marsalis fa la parte del pittore avanguardista e sforna assoli surreali ed incredibili, con dissonanze piene di valenza drammatica.

La recensione esalta Winton Marsalis come un trombettista jazz di altissimo livello, con radici profonde e influenze da grandi maestri come Art Blakey e Miles Davis. L’album The Majesty Of The Blues del 1988 è presentato come un lavoro che unisce tradizione e innovazione, con momenti d’avanguardia e composizioni che rivelano un artista completo e riflessivo. L’uso di tecniche complesse e l’inserimento di nuove estetiche rendono il disco una pietra miliare per gli amanti del jazz. Ascolta The Majesty Of The Blues e immergiti nel jazz d’avanguardia di Winton Marsalis!

 Preso il flauto, Newton ne estrae suoni nuovi, e fa la parte del manipolatore, un rivisitatore dell'hard bop illustrando il concetto stilistico del sound post free.

 "Romance and Revolution" fa da "spazio aperto" in questa comunione di mondi mingusiani e colemaniani.

Romance And Revolution, inciso da James Newton nel 1986, è un lavoro che sintetizza la modernità del jazz con influenze di Ornette Coleman e Charles Mingus. Il flautista si distingue per abili arrangiamenti e una poetica personale, sfruttando sonorità nuove e una rivisitazione dello stile hard bop verso il post free jazz. Il CD presenta una lunga suite jazz con strumenti come violoncello, tromboni e vibrafono che arricchiscono la linea musicale senza dispersività. Scopri l'innovativo jazz di James Newton e lasciati sorprendere dal potere del flauto.

 "Ornettology non è un semplice titolo: è il riassunto di un concetto astratto che unisce free jazz e bebop."

 "Ralph Peterson dirige il tutto con le sue 'bacchette magiche', confermando un talento immenso e fantasia musicale."

Ornettology di Ralph Peterson rappresenta una raffinata sintesi tra la tradizione jazz di Ornette Coleman e Charlie Parker e la sperimentazione post free anni '60. Il giovane talento, con grande tecnica e senso dello swing, dirige un quartetto con un insolito assetto strumentale che produce un sound ricco di intensità e profondità espressiva. Il disco riflette aspirazioni artistiche genuine, fondendo fusion e classico senza cedimenti commerciali. La recensione evidenzia inoltre le influenze familiari e le collaborazioni di Peterson con musicisti di spicco. Ascolta Ornettology e scopri il nuovo volto del jazz contemporaneo.

 Un disco per puristi.

 Il prodotto di un trio di così abili musicisti dimostra quanto questi si spingano al massimo delle loro competenze.

Il disco 'Question And Answer' di Pat Metheny, Dave Holland e Roy Haynes pubblicato nel 1990 è un capolavoro di jazz per puristi. Il trio mescola brani nuovi e classici di Miles Davis e Ornette Coleman con un'interpretazione ricca di freschezza e intensità. La registrazione in una sola settimana sottolinea la maestria dei musicisti, capaci di esprimere un sound puro e raffinato. L'album rappresenta un momento di alta qualità e permette di apprezzare la profondità stilistica del chitarrista Metheny e dei suoi compagni. Ascolta ora 'Question And Answer' per immergerti nel meglio del jazz trio!

Utenti simili
Saputello

DeRango: 1,47

Copernico

DeRango: 0,00

Alexander77

DeRango: 3,38

mozart61

DeRango: 0,08

omahaceleb

DeRango: 5,72

Radioactive Toy

DeRango: 2,71

Hal

DeRango: 9,08

antoniodeste

DeRango: 1,38

Contemplazione

DeRango: 9,45

Slayer77

DeEtà: 7567