Anna Maria Jopek ha messo anima ed essenze personali, filtrando le sensazioni sospinte dalle melodie methenyane.

 Upojenie è un CD intimo e raffinato che permette di scoprire un’inaspettata musicalità quasi brasilianeggiante della lingua polacca.

Upojenie è un album unico e raffinato nato dalla collaborazione tra la cantante polacca Anna Maria Jopek e il chitarrista jazz Pat Metheny. L’album fonde atmosfere jazz e fusion con la musicalità della lingua polacca, arricchito da arrangiamenti ricchi e una performance vocale intensa. Pubblicato nel 2002 per il solo mercato polacco, è diventato un cult tra gli appassionati e ha conquistato un disco d’oro grazie anche al successo dei concerti dal vivo. Ascolta Upojenie e lasciati trasportare dal jazz emozionale di Jopek e Metheny!

 Pat si diverte ed esprime le sensazioni del 'rapporto carnale che ha con la sua chitarra'.

 La chitarra di Pat, anche senza synth, non è mai piatta o monotona. È come una 'voce', spontanea, melodica ed espressiva.

Bright Size Life è l'esordio di Pat Metheny nel 1975, caratterizzato da composizioni personali e melodie articolate. L'album mostra il talento emergente di Metheny, supportato da Jaco Pastorius e Bob Moses. Nonostante qualche imperfezione dovuta all'esperienza, il disco rimane un classico jazz ricco di freschezza e profondità emotiva, rappresentando l'inizio di una carriera straordinaria. Scopri ora l'album che ha segnato la storia del jazz moderno!

 Clapton è più che mai poeta, scarno ed essenziale nel suono, ma intimista e raffinato.

 Un album multicromatico, dove Clapton mescola un'espressione creativa nuova con parentesi classiche.

Reptile di Eric Clapton è un album del 2001 che mescola con equilibrio blues tradizionale, atmosfere acustiche e contaminazioni latine come la bossa nova. Clapton si mostra intimo, sobrio e poetico, con una composizione variegata che alterna pezzi classici a brani sperimentali. La recensione sottolinea la qualità musicale e la sincerità dell'artista, consigliando l'ascolto completo per cogliere appieno le sfumature del lavoro. Scopri l'intimità e la sperimentazione di Eric Clapton in Reptile, un viaggio musicale da non perdere.

 "Chi impara la lezione alla fine? Chi se ne frega!"

 "Sembra però che alla verità, in fondo, non ci voglia credere nessuno e tutti, in un modo o nell'altro, abbiamo bisogno delle nostre bugie."

La recensione di "Bugiardo Bugiardo" analizza la classica commedia americana sull'uomo di successo disposto a tutto per la carriera, ma in conflitto con la famiglia. Jim Carrey interpreta un avvocato abile ma bugiardo costretto a dire la verità per un giorno, con conseguenze comiche e riflessioni ammesse. Nonostante un finale scontato, il film mette in luce la necessità ambigua delle menzogne nella vita quotidiana. Scopri la verità dietro la commedia di Jim Carrey, guardalo ora!

 Il titolo originale preannuncia di una caduta verso il basso, che porterà al crollo definitivo dell’individuo.

 Risultato è una agghiacciante odissea metropolitana che ci ricorda l’agrodolce sapore dell’ordinaria follia quotidiana.

La recensione evidenzia come 'Un Giorno di Ordinaria Follia' rappresenti, grazie alla regia di Joel Schumacher, l'angoscia e la frustrazione dell'uomo comune di fronte a un sistema oppressivo. Il protagonista Douglas, alle prese con il nervosismo crescente, incarna il crollo psicologico in un contesto di caos urbano e ingiustizie quotidiane. La pellicola alterna momenti di tensione e farsesca esasperazione, culminando nello scontro finale con la figura del poliziotto. Nonostante alcune lentezze, il film risulta una potente metafora dell'ordinaria follia contemporanea. Scopri la tensione e la rabbia di Un Giorno di Ordinaria Follia, un film che ti farà riflettere sul caos urbano.

 Dietro la capacità dialettica ed il bel vestito si nasconde l'essere più infimo del sistema statunitense: l'avvocato.

 Il collo di una donna è il confine tra la mente ed il corpo, ha tutta l'aria di una città di confine, è l'avamposto della sua mistica.

La recensione esplora 'L'avvocato del diavolo', un thriller drammatico del 1997 diretto da Taylor Hackford. Viene analizzata la figura dell'avvocato come simbolo di corruzione e ambizione fino all'equivalenza con il diavolo, incarnato da Al Pacino. La trama si svolge in una New York oscura e minacciosa, tra tensioni familiari e crisi morali. La performance di Pacino è lodata, mentre la fotografia suggella l'atmosfera cupa e inquietante del film. Scopri l'oscuro potere e le verità nascoste ne 'L'avvocato del diavolo'!

 Nashville è un album meravigliosamente caldo, tipico, intimo ed avvolgente.

 Quattordici brani limpidi, senza strafalcioni. Un piacere dall'inizio alla fine.

Nashville di Solomon Burke è un album intimo e caldo, che fonde soul, country, gospel e blues in atmosfere spirituali e avvolgenti. La voce ruvida ma carezzevole di Burke trasmette profondità emotiva e autenticità, rendendo l'ascolto un'esperienza toccante e sincera. Ogni brano è una piccola gemma di purezza musicale, che riporta alle radici della musica americana. Un lavoro che conquista sia gli amanti del soul che i neofiti del country. Ascolta Nashville di Solomon Burke e lasciati avvolgere dall'anima del soul.

 Non si legge solo sapienza e tecnica nella sua musica, ma voglia di sperimentare, incrociare suoni e sonorità diverse e sviluppare un personalissimo ed emozionante stile.

 L’album è un salto negli anni ’30, al loro sapore romantico e spontaneo, alle impronte di una musica che avvicina, viaggia e riempie locali.

La recensione esalta Benny Goodman come clarinettista e innovatore del jazz swing, evidenziando la qualità e l'energia del live 'Stompin' At The Savoy' del 1935. L'album è un viaggio emozionante e festoso tra brani celebri come 'Sing, Sing, Sing' e 'King Porter Stomp', con riferimenti anche all'uso nel cinema di Woody Allen. Viene sottolineata la capacità di Goodman di fondere generi e rompere barriere sociali, oltre alla vivace e coinvolgente atmosfera musicalmente raffinata dell'album. Ascolta ora 'Stompin' At The Savoy' e vivi lo swing autentico degli anni ’30!

 "Il film è un agrodolce di verità, di quelle che si trovano scandagliando le pieghe del cuore e della quotidianità di qualunque coppia."

 "Nonostante la cancellazione, il film salva il valore dell'amore, che supera il dolore rendendo ingiustificata una procedura crudele come quella della 'cancellazione'."

La recensione esalta Eternal Sunshine of the Spotless Mind come un'opera che esplora la memoria e l'amore con uno stile narrativo originale e coinvolgente. Vengono lodate la regia di Michel Gondry, la sceneggiatura di Kaufman e la prova degli attori, in particolare Jim Carrey e Kate Winslet. Il film è descritto come un viaggio onirico, amaro e ironico che pone l'accento sul valore dei sentimenti veri, anche quando il dolore è inevitabile. Scopri questo capolavoro di Gondry che esplora amore, memoria e dolore con intensità unica.

 Io non voglio fare film comici, loro non mi possono costringere. Io non mi sento comico. Io mi sto guardando intorno e non vedo che umane sofferenze.

 La sequenza di Allen è metaforica in modo diverso, ha a che fare con la sensazione di trovarsi in un treno di falliti, sporchi, destinati a vivere una brutta esistenza.

La recensione analizza Stardust Memories, film di Woody Allen poco apprezzato al debutto ma oggi riconosciuto per il suo valore filosofico. Narra la crisi esistenziale di un regista di successo, esplorando il confine tra realtà e sogno. Il film affronta tematiche autobiografiche e la delicata relazione tra artista, critica e pubblico. La critica iniziale americana fu severa, ma il tempo ha rivalutato l'opera. Scopri il lato più profondo e filosofico di Stardust Memories con la nostra recensione dettagliata.

Utenti simili
Saputello

DeRango: 1,47

Copernico

DeRango: 0,00

Alexander77

DeRango: 3,38

mozart61

DeRango: 0,08

omahaceleb

DeRango: 5,72

Radioactive Toy

DeRango: 2,71

Hal

DeRango: 9,08

antoniodeste

DeRango: 1,38

Contemplazione

DeRango: 9,45

Slayer77

DeEtà: 7567